Don Ciccio Ventorino, che da discepolo divenne "figlio" di don Giussani
Senza alcuna enfasi, a tre anni dalla morte, posso dire che don Ciccio, così era chiamato Francesco Ventorino dagli amici, mi è stato compagno, amico, fratello per 45 anni. Lo
Senza alcuna enfasi, a tre anni dalla morte, posso dire che don Ciccio, così era chiamato Francesco Ventorino dagli amici, mi è stato compagno, amico, fratello per 45 anni. Lo
Storia, successi professionali e amicizie senza sosta di un luminare della medicina e portatore di una fede travolgente. «Tramite lui, ciascuno di noi ha ritrovato la propria umanità risvegliata»
Non ho mai visto un prete entusiasta della sua scelta come lui. E ogni fase della sua vita è stata vissuta come un segno, un compito affidatogli da Dio, che lui cercava di svolgere nel migliore dei modi.
Non esiste modo più adeguato di raccontare don Ventorino, se non replicando le sue stesse parole a proposito del rapporto con don Giussani
Per tutti "don Ciccio", fu fedele seguace di don Giussani e riferimento della comunità di Cl in Sicilia. Qui la sua omelia durante la festa per i suoi sessant'anni, che volle festeggiare in carcere assieme ai detenuti.
Don Francesco Ventorino: «Prima di stracciarci farisaicamente le vesti, dovremmo chiederci cosa facciamo noi per una società più giusta, nella quale l’uomo non abbia la necessità di vendersi alla mafia»
In un libro postumo il filosofo siciliano, marxista e ratzingeriano, analizza «la radice del post-umano», il compimento di quel «progetto illuministico» che eliminando Dio rende la persona schiava della necessità
Il desiderio di un detenuto, la carità della Chiesa, la straordinaria consapevolezza degli sposi e degli invitati. Don Ventorino, cappellano a Catania, racconta un fatto che «ha reso più glorioso il volto di Cristo»
Don Francesco Ventorino racconta il cambiamento dei detenuti grazie a un Pontefice che sa «far vivere agli uomini del nostro tempo l’esperienza della misericordia del Signore»
«Se Cristo venisse in silenzio e si sedesse su una sedia lì vicino a costei, e tutti a un certo punto ce ne accorgessimo…». Non so perché questa ipotesi di don Giussani riportata in un libro di Francesco Ventorino (Stare dove egli è) nel silenzio di una delle ultime sere ...
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70