Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

In Nigeria è un Natale di paura: «Metal detector fuori dalle chiese»

Massimo Ilardo (Acs): «La forza e il coraggio dei ministri e dei fedeli sono la speranza della Chiesa in Nigeria. Ma non possono farcela da soli»

Emmanuele Michela
24/12/2012 - 10:58
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Più di 277 morti in 12 mesi, in un anno e mezzo 430 chiese distrutte. Fanno paura le cifre che arrivano dalla Nigeria, terra dove le comunità cristiane vivono ormai sotto frequenti attacchi da parte di milizie terroristiche islamiche. Il Natale arriva anche qui, seppur con angoscia. Difficile dimenticare quanto accadde negli scorsi anni, quando in questi giorni di festa si registravano alcuni dei peggiori attacchi. E proprio per sostenere le comunità cristiane nigeriane, Aiuto alla Chiesa che soffre ha deciso di promuovere una raccolta fondi: «Aiutiamoli a tenere accesa la speranza»è l’invito della fondazione di diritto pontificio. In che modo? Ne abbiamo parlato con Massimo Ilardo, direttore di ACS.

Come si preparano a vivere il Natale i cristiani in Nigeria? Gli scorsi anni i peggiori attacchi alle chiese si erano registrati proprio il 24 o 25 dicembre.
Sicuramente con la paura nel cuore. Gli ultimi due Natali sono stati terribili per la comunità cristiana, che è stata colpita proprio mentre celebrava la nascita di Nostro Signore. E dopo un 2012 in cui gli attentati hanno scandito quasi un tragico appuntamento domenicale, è comprensibile che i fedeli temano nuovi attacchi. Nel Nord del Paese, dove si è verificata la maggioranza delle violenze, molte Chiese hanno istallato metal detector o altri sistemi di sicurezza. E tanti parroci hanno fatto ricorso ai Man of War, guardie di sicurezza che ogni domenica perquisiscono chiunque entri in Chiesa. Ma ciò non basta a rassicurare i fedeli, che sebbene continuino con coraggio ad andare a messa, ogni volta si domandano se faranno ritorno a casa.

Qual è l’aiuto che ACS sta portando a queste terre? Quali le intenzioni che spingono questa raccolta fondi natalizia?
Il nostro aiuto è suddiviso in vari ambiti. Un contributo essenziale sono sicuramente le intenzioni di Sante Messe, affidate dai nostri benefattori, che molto spesso costituiscono l’unico “stipendio” percepito dai sacerdoti. In un tragico momento come questo i fedeli si stringono intorno ai propri ministri e in loro trovano conforto. I sacerdoti sono il fulcro delle loro comunità ed è essenziale sostenerli. Poi ACS finanzia la costruzione e il restauro di Chiese, che rappresentano il centro della vita cristiana, ma anche un forte e rassicurante segnale della presenza cristiana. Lo scorso febbraio, ad esempio, abbiamo lanciato un appello speciale per la costruzione di una Chiesa a Kachi, nel martoriato Stato di Kaduna. E non mancano i contributi alla formazione dei sacerdoti, agli ordini religiosi, ai seminari, alla pubblicazione di testi religiosi, a piccoli media cristiani e l’acquisto di veicoli necessari al servizio pastorale. Ma soprattutto questa campagna nasce dalla volontà di far sentire ai cristiani nigeriani che non sono soli, che nel mondo c’è chi si preoccupa per loro, chi non li abbandona, li sostiene e li ricorda nelle sue preghiere.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La Chiesa nigeriana è una delle realtà cristiane più colpite da violenze e discriminazioni. Come sta vivendo l’intera comunità questi mesi di sofferenza e fatica? Cosa significa «tenere accesa la speranza» in un momento simile?
Paura e tensione. Forse sono le due parole che meglio descrivono lo stato d’animo dei cristiani, soprattutto nel Nord della Nigeria. Ci hanno raccontato che poco tempo fa in una Chiesa, durante la Messa, un microfono ha emesso improvvisamente un rumore assordante. In pochi minuti la Chiesa si è svuotata. I fedeli e il sacerdote sono fuggiti, sicuri che il rumore fosse quello dell’esplosione di un ordigno. Ma appena si sono resi conto che si trattava di un malfunzionamento dell’impianto audio, sono rientrati tutti e la Messa è proseguita. La forza e il coraggio dei ministri e dei fedeli sono la speranza della Chiesa e della comunità cristiana in Nigeria. Ma non possono farcela da soli. Hanno bisogno del nostro sostegno, economico e spirituale. Perché questa speranza non si spenga mai.

In due anni ci sono stati ormai 1400 attentati. Quali sono le prospettive per il 2013? Come si sta comportando il governo nigeriano di fronte a questa escalation di violenza?
Qualche settimana fa è stata colpita una Chiesa all’interno di un compound militare. Il fatto che i terroristi fossero riusciti a penetrare la sicurezza del complesso, eludendo i controlli, ha fatto dire ad uno sconfortato cardinale Onayekan, arcivescovo di Abuja: «Ormai nessun luogo è più sicuro». È vero, ormai nessun luogo è più sicuro. E come ha evidenziato più volte l’episcopato, il governo è stato troppo debole e ha fallito nel garantire sicurezza ai propri cittadini. Non posso fare previsioni per il 2013, ma sicuramente sono necessari dei cambiamenti, sia in termini di sicurezza che nell’ambito dell’educazione e la formazione. I giovani della Nigeria hanno bisogno di un’adeguata istruzione e della certezza di prospettive future. Altrimenti continuerà ad essere troppo facile per i fondamentalisti, come quelli appartenenti alla setta Boko Haram, sfruttare la povertà e il bisogno di questi giovani, reclutarli e accrescere le proprie file.

@LeleMichela

Tags: aiuto alla chiesa che soffreBoko Haramjosmassimo ilardonataleNigeriaonayekanraccolta fondi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023
Leah Sharibu

Leah Sharibu compie 20 anni. È ancora nelle mani dei jihadisti

14 Maggio 2023
La copertina del numero di maggio 2023 di Tempi, dedicata a un reportage tra i cristiani perseguitati in Nigeria

Nigeria crocifissa. Cosa c’è su Tempi di maggio

6 Maggio 2023
Un gruppo di ragazze rapite da Boko Haram in Nigeria

Maria e Janada, dalle grinfie di Boko Haram all’abbraccio col Papa

26 Aprile 2023
Sono state seppellite in una fossa comune le 33 vittime dell'attacco al villaggio di Runji, nello stato di Kaduna, in Nigeria

Nigeria. Terroristi tagliano la testa a un bambino cristiano di cinque anni

23 Aprile 2023
La casa di un villaggio cristiano nello stato di Kaduna, Nigeria, distrutta dai terroristi Fulani

«I cristiani in Nigeria stanno diventando una specie in via d’estinzione»

19 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist