Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«In Libano siamo disperati, servono aiuti. L’Occidente deve promuovere la pace in Siria, non inviare armi»

L'appello del direttore della Caritas in Libano, Georges Khoury, a tempi.it. Nel paese ci sono 1,2 milioni di rifugiati, quasi tutti provenienti dalla Siria, e la stabilità è a rischio

Leone Grotti
27/05/2013 - 16:53
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Più passa il tempo e più la situazione peggiora. Abbiamo disperato bisogno di aiuti e non di armi». È drammatica la situazione del Libano descritta a tempi.it da Georges Khoury, il direttore della Caritas locale. Oggi nel paese di circa 4 milioni di abitanti «sono presenti 1,2 milioni di profughi. La maggior parte di loro sono fuggiti dalla Siria e non hanno un posto dove andare».

CAMPI DI FORTUNA. Sono oltre 400 mila i profughi che si sono stabiliti nel nord e nell’area di Bekaa: «Vivono in campi (nelle foto, ndr) che si sono costruiti da soli», spiega il direttore della Caritas. «Sono precari e in condizioni drammatiche: non ci sono infrastrutture, nessuna organizzazione, manca elettricità e dipendono quasi interamente da quello che noi riusciamo a trovare per loro per quanto riguarda cibo, alloggio e medicinali».

LIBANO INSTABILE. «Nonostante la comunità internazionale non abbia risposto in modo sufficiente ai nostri appelli per chiedere aiuto», Caritas Libano riesce a fornire assistenza a 60 mila persone. Ma non basta. Il numero crescente di rifugiati, infatti, può portare all’instabilità del paese, che rischia sempre di più di essere trascinato dentro la guerra civile siriana. Ieri due razzi partiti dalla Siria hanno colpito a Beirut la roccaforte di Hezbollah, il principale partito libanese e organizzazione terrorista sciita che combatte a Damasco a fianco del regime di Assad contro i ribelli. Sabato scorso il suo leader, Nasrallah, ha promesso di «continuare a combattere con Assad fino alla vittoria. Se non vinceremo, Israele invaderà il Libano».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«AIUTI, NON ARMI». «La situazione del Libano ci preoccupa», afferma Khoury. «È instabile sia dal punto di vista economico che da quello della sicurezza. Quello che noi chiediamo alle potenze mondiali è di smettere di giocare con la Siria. Molti governi occidentali inviano armi e munizioni sia al regime che ai ribelli: se continuano così, nessun aiuto arriverà per alleviare le sofferenze dei rifugiati. Ma noi abbiamo assoluto bisogno sia di soldi che di aiuti materiali».

«SITUAZIONE DRAMMATICA». Tra pochi giorni l’Europa dovrà decidere se rinnovare l’embargo sulle armi alla Siria, che molti paesi, Regno Unito e Francia in testa, vogliono modificare per armare i ribelli contro Assad. Khoury è preoccupato da questa eventualità: «La comunità internazionale deve aiutarci a promuovere la pace, deve prendere tutte le misure necessarie per mettere in sicurezza la regione e calmare entrambe le fazioni in Siria. Perché qui la situazione continua a peggiorare. Ma è difficile parlarne, dovete venire a vedere con i vostri occhi quanto è drammatica la nostra condizione».

@LeoneGrotti

Tags: caritas libanohezbollah libanolibanolibano sirianews siriarifugiati siria libanosiria assadsiria guerra civilesiria libanosiria newssiria ribelli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Folla assalta una banca a Beirut

«Qui in Libano peggio della fame fa la disperazione»

28 Novembre 2022
Protesta al Palazzo di giustizia di Beirut

Libano, un paese in fumo

25 Novembre 2022
La copertina del numero di novembre 2022 di Tempi, dedicata alle dure prove che attendono il governo di Giorgia Meloni

Giorgia Meloni alla prova: sarà dura. Cosa c’è nel numero di Tempi di novembre

9 Novembre 2022
Libano proteste medicine

La tragedia del Libano, dove ormai si muore per malattie curabili

2 Novembre 2022

«Senza cristiani non c’è Libano»

28 Ottobre 2022
La chiesa francescana di San Giuseppe, andata distrutta dalle esplosioni che hanno devastato Beirut, 5 agosto 2020.

Reportage dal Libano, il paese che non ha pane per vivere

26 Ottobre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist