Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Immuni non decolla perché usarla «è quasi impossibile»

Si moltiplicano gli appelli per scaricare l'app che serve a combattere l'epidemia di Covid 19. Ma i problemi restano

Redazione
06/10/2020 - 15:15
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
covid immuni notifica

Se “l’Immuni tedesca” si è rivelata un flop, anche quella nostrana non sta affatto bene. Martina Pennisi sul Corriere si è premurata di ricordarci che, con l’aumentare dei contagi, «è di nuovo il momento di Immuni». Già 7 milioni di italiani l’avrebbero scaricata, 350 mila solo dal primo ottobre. Il suo articolo informativo si trasforma nel giro di poche righe in un peana appassionato dell’app salvifica: «Scarichiamo Immuni, isoliamoci e avvisiamo subito il medico in caso arrivi la notifica» sul possibile contatto con un positivo. «Ci venga garantita assistenza adeguata e tamponi tempestivi, senza i quali l’intera operazione è inutile. Adesso. Il tempo dell’ignavia è finito».

«USARE IMMUNI È QUASI IMPOSSIBILE»

I toni dell’appello appaiono un po’ troppo accorati, non certo perché sia sbagliato scaricare l’app, anzi, ma proprio perché «usare Immuni è quasi impossibile», come titola la Stampa. Scrive Chiara Saraceno:

«Tra le ragioni che frenano l’utilizzo della app Immuni, infatti, non c’è solo il timore, infondato, per la violazione della propria privacy. C’è anche la constatazione che troppo spesso alla informazione di essere stati a contatto con un contagiato non fa seguito nulla: nessuna corsia preferenziale per l’esecuzione di un tampone al cittadino che responsabilmente vuole accertarsi di non essere diventato egli/ella stessa portatore di contagio. Chi segue la procedura, auto-dichiarandosi, è per lo più lasciato in un limbo, rimandato di sportello in sportello, senza essere messo in grado di sapere se può continuare a condurre normalmente la propria vita e le proprie relazioni o invece sia necessario che si isoli».

ISOLAMENTO OBBLIGATORIO E POI IL VUOTO

C’è anche un aspetto più tecnologico a frenare la diffusione dell’app («Non tutti gli smartphone sono abilitati, certo non alcuni dei modelli più vecchi»), ma abbastanza scoraggiante è l’esperienza di chi ha seguito tutte le indicazioni, sia all’estero che in Italia, come racconta Lorenzo Borga per SkyTg24, che sabato 3 ottobre ha ricevuto la notifica dell’app «Esposizione a rischio». Dopo aver contattato il medico ed essersi messo in isolamento volontario, si trova ora in isolamento obbligatorio in attesa del tampone, pur non presentando sintomi:

LEGGI ANCHE:

Aspettando il 2030, mangiando grilli, fumando cannabis e bevendo pomodoro

22 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023

«Lunedì verso le 15 ricevo la chiamata dell’Ats di Milano, l’azienda sanitaria. Mi fanno alcune domande di rito, in particolare sui sintomi, su quando è avvenuto il contatto, dove mi trovo al momento e che luoghi ho frequentato martedì scorso. Mentre per il tampone mi comunicano che, nel caso non dovessi ricevere da parte loro chiamate per effettuarlo prima dei 14 giorni della quarantena, toccherà a me mandare un’email per prenotarne uno. Senza tampone negativo infatti non si può ritenere terminata la quarantena. A esplicita domanda se dovessi attendermi o meno di non essere richiamato per il tampone nei prossimi giorni mi è stato risposto che sarebbe meglio rimanere nell’ottica di non ricevere nuove notizie a breve. Per quanto riguarda invece le tempistiche dell’esito, mi hanno assicurato la possibilità di avere un responso del test “tendenzialmente entro le 48 ore”. Per ora non ho ricevuto chiamate per effettuare il tampone a domicilio».

Come conclude la Stampa, per aumentare la diffusione dell’app, occorrerebbe «prima assicurare che la filiera del follow up sia garantita, facilmente accessibile e rapida».

Foto Ansa

Tags: Covid-19immuni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Aspettando il 2030, mangiando grilli, fumando cannabis e bevendo pomodoro

22 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
Pandemia mascherina bambini

Adesso evitiamo di cadere nella pandemia della paura

16 Gennaio 2023
Covid Stati Uniti Twitter

Covid, «il dibattito social è stato manipolato dalla Casa Bianca»

11 Gennaio 2023
Gas

Gas, inflazione e ritorno della Cina. Cosa aspettarsi dai primi mesi del 2023

9 Gennaio 2023
Liao Yiwu, scrittore e poeta dissidente

Liao Yiwu. La verità sul “virus di Wuhan”

7 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist