Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lettere al direttore

Lettere al direttore

L’Ilva green, il gip del Mottarone, il mullah Giletti

Emanuele Boffi
08/06/2021 - 3:00
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Massimo Giletti conduce la trasmissione ''Non è l'arena'' in onda su La7
Massimo Giletti conduce la trasmissione ”Non è l’arena” in onda su La7

Ho letto i due articoli comparsi su tempi.it riguardanti la demenziale sentenza di Taranto contro l’ex-Ilva. Ma che sarebbero le assurdità chimiche come gli “altiforni elettrici” e l’idrogeno (ma per che cosa, per ridurre gli ossidi di ferro a ferro)? Non lo sanno questi signori che per fare l’acciaio ci vuole il carbonio, senza il quale non si ottiene acciaio, ma ferro dolce, che serve solo per impieghi particolari, come, per esempio, le elettrocalamite? Mi sembra che qui siamo del tutto fuori della realtà: con simili proposte l’acciaieria non potrà che chiudere. Senza contare tutti i dipendenti che perderanno il lavoro, e le loro famiglie; ma, tanto, c’è il reddito di cittadinanza…
Giulio Dante Guerra, chimico, Primo Ricercatore del C.N.R. in pensione, via email

Caro Giulio, nel prossimo numero di Tempi proviamo ad indagare un po’ su questa moda green che ormai tutto ammorba. Che, poi, fosse solo una “moda”… basterebbe aspettare la prossima. Invece qui si tratta proprio di business e affari, come spiegheremo sul numero del mensile di giugno.

***

Per quanto riguarda la vicenda giudiziaria della strage del Mottarone sono rimasto favorevolmente colpito dal coraggio della gip Donatella Banci che ha scarcerato due dei tre presunti colpevoli che il pm aveva messo subito in galera. Mi ha colpito soprattutto il fatto che tutti si siano sorpresi e che la gip abbia persino dovuto spiegare che, non essendoci pericolo di fuga, la carcerazione preventiva non andava applicata. Il famose giudice di Berlino lo abbiamo trovato a Verbania?
Carlo Mancinelli via email

L’avevamo trovato sì, e infatti le hanno subito sfilato il fascicolo.

***

Caro direttore, avrei una semplice domande da girare, se possibile, a tutti i comitati scientifici, virologi, ministri della salute, etc etc che continuano ad imporre restrizioni burocratiche sempre più assurde. Parto con una nota citazione di uno scienziato: “Poca osservazione e molto ragionamento conducono all’errore. Molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità”. L’osservazione che sarebbe utile fare è la seguente: ormai da un anno abbondante che sono riprese le celebrazioni religiose, con molte volte  qualche centinaio di persone (e si perché il popolo continua ad essere credente nonostante tutto) raccolte insieme, seguendo tutti i protocolli di questo mondo (distanziamento, mascherine, gel..), a volte alla aperto (quando possibile), spesso al chiuso moltiplicando gli spazi utilizzabili. Ne consegue la domanda: come mai non ci sono stati focolai terribili di COVID causati da questi “fanatici”? Ma per caso non è che questa sia la dimostrazione che con le chiusure si sia un po’ esagerato, imponendole anche quando non necessario, quando basta mantenere una serie di comportamenti prudenti? Cordiali saluti.
Corrado Gajetti Torino

Si conferma vero quel che il vescovo Massimo Camisasca disse a Tempi con una battuta: se non vuoi prendere il Covid, vieni in chiesa.

***

Ho per caso assistito alla trasmissione Non è l’arena, condotta da Massimo Giletti in cui era presente Roberto Formigoni, Peter Gomez del Fatto quotidiano e il giornalista Luca Telese. Sono rimasta basita dalla superficialità delle argomentazione con cui, soprattutto Giletti, attaccava Formigoni sulla questione del vitalizio. Il problema è che queste sono trasmissioni che vengono presentate come giornalistiche, ma che col “giornalismo” non hanno nulla a che fare. Sono show, in cui si finisce per urlare e in cui tutto si confonde e ognuno rimane della propria idea.
Elena Arsetti, via email

Ho visto anche io degli spezzoni della trasmissione. Sulla vicenda, come sa, anche noi abbiamo scritto, spiegando i termini della questione. A me, così come a Luca Telese, pare così solare che Formigoni abbai diritto a una pensione che fatico a capire cosa ci sia da discutere. Mi ha fatto impressione soprattutto Giletti quando s’è messo a sbraitare di «morale» come un mullah grillino qualsiasi.

Foto Ansa

Tags: IlvaRoberto Formigoni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023
Silvio Berlusconi e Roberto Formigoni

Formigoni: «Berlusconi “naturaliter cristiano”. Milano lo ricordi con il lutto cittadino»

12 Giugno 2023
Ritagli del quartino con le relazioni del convegno di Cll a Riccione nel 1973

Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»

24 Marzo 2023
Ritagli del quartino su cui furono pubblicate le relazioni del convegno di Comunione e Liberazione Lavoratori del dicembre 1973 a Riccione

Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina

10 Marzo 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Vista sul lago d’Iseo da Vello (Bs)

Sarebbe un peccato fermare il treno Lombardia

16 Dicembre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist