Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Illustre Saviano, in che modo la cannabis legale avrebbe salvato Giò?

È necessaria una modifica legislativa, ma nella direzione di tornare alla legge del 2006, squilibrata dalla riforma Renzi: i risultati di quelle norme, sono manipolati da Saviano

Alfredo Mantovano
25/02/2017 - 5:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Immaginiamo che il 13 febbraio 2017 la legalizzazione delle droghe fosse già stata approvata dal Parlamento. Che cosa sarebbe cambiato? Roberto Saviano, che della “canna per tutti” ha fatto da tempo il suo cavallo di battaglia, ne è strasicuro: Giò, 16 anni, non avrebbe ricevuto nella sua casa a Lavagna la visita della Guardia di Finanza, e sarebbe ancora vivo. Che aspettiamo allora? Cogliamo l’occasione di questa tragedia – come l’autore di Gomorra non ha mancato di fare – per sollecitare Camera e Senato a varare il testo di legge quam primum, e smettiamola di tormentare adolescenti spensierati. È proprio così?

Abbiamo ascoltato le parole pronunciate dalla mamma di Giò al funerale del figlio. Descrivono l’angoscia di una donna che trascorrerà il resto dell’esistenza chiedendosi come sarebbe andata se non avesse chiesto quel tipo di aiuto. Raccontano di settimane e di giorni terribili di fronte a un ragazzo con grandi talenti, che però aveva sbandato e non era più lui, a casa e a scuola: alla faccia di chi predica la “leggerezza” della cannabis. Fanno pensare alla disperazione di una donna – lei, e tante altre madri che vivono oggi lo stesso tormento – che si sente impotente, e però non accetta di assistere senza far nulla all’autodistruzione del figlio. Illustre Saviano, la legalizzazione avrebbe impedito tutto questo? Avrebbe evitato che Giò entrasse in possesso con estrema facilità di quantità neanche tanto limitate di droga, e iniziasse a distruggersi? Avrebbe aiutato la madre a parlare col ragazzo?

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

I danni della riforma di Renzi
Trovare droga alla luce del sole e senza alcun ostacolo è già oggi semplice e senza rischio: grazie allo sballo propagandato da cantanti e celebrità, al web che fornisce semi e strumenti per canne fai-da-te munite delle più elevate percentuali di principio attivo, e al decreto del governo Renzi. Imposto con voto di fiducia nella primavera di tre anni fa, esso ha ripristinato l’antiscientifica distinzione fra droghe “leggere” e “pesanti”, ha reintrodotto la non punibilità della detenzione se finalizzata “per uso personale” (il che nel caso specifico impediva a Giò qualsiasi seguito giudiziario), ha reso impossibile l’arresto in flagranza dello spacciatore.

È necessaria una modifica legislativa, ma nella direzione di tornare alla legge del 2006, squilibrata dalla riforma Renzi: i risultati di quelle norme, che Saviano manipola e capovolge, ma che sono riportati nel modo più chiaro e oggettivo nelle relazioni annuali del dipartimento antidroga della presidenza del Consiglio, sono stati più che positivi: riduzione della quantità complessiva di stupefacenti consumati, e prima ancora spacciati, contrazione degli ingressi in carcere e aumento di quelli in comunità, fuoriuscita dal carcere di chi intendeva affrontare un percorso di recupero. Nessuna persona seria è poi in grado di assicurare che se la legge del 2006 fosse stata ancora in vigore nella sua interezza la tragedia di Lavagna non si sarebbe consumata; ma è proprio questa la differenza con Saviano: lui al contrario è certo che la legalizzazione risolve tutto.

Una legge che non ferma la mafia
E sbaglia. La stessa proposta Giachetti, pendente alla Camera, conferma che ogni legalizzazione ha dei limiti: di età dell’acquirente, di quantità della sostanza che si può detenere e, a certe condizioni, cedere, di percentuale di principio attivo. Neanche il legalizzatore più convinto sostiene che un fanciullo possa recarsi a piacimento al tabaccaio per farsi impacchettare un chilo di hashish col 50 per cento di Thc. Giò aveva 16 anni: la sua vicenda non sarebbe stata sfiorata dalla proposta di legge in discussione, qualora approvata, e la Guardia di Finanza avrebbe potuto egualmente fare ingresso a casa sua per verificare se lo stupefacente fosse stato ceduto a un minore. Se la legalizzazione passasse, alle mafie sarà sufficiente operare oltre i limiti fissati: quanto all’età, puntando in modo ancora più deciso sui teenager (e già oggi si segnalano episodi di spaccio davanti alle scuole medie inferiori), e quanto alla quantità e alla qualità, offrendo merce in grammi e in capacità stimolatorie al di là delle soglie stabilite. Mentre l’aumento della disponibilità ad assumere cannabis derivante dalla legalizzazione favorirà ancora di più l’operatività criminale oltre soglia, come insegna l’esperienza degli stati che hanno già leggi simili.

Parliamo di droga, come purtroppo non avviene, perché il fenomeno è tanto diffuso e dannoso quanto ignorato. Ma dati alla mano e aderendo il più possibile alla realtà. Staccandoci dalla canna dell’ideologia: anch’essa gravemente nociva.

Foto Ansa

Tags: Lavagnamarjiuanaroberto saviano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Patrick Zaki

Da Zaki a Saviano, professione “precario Messia di sinistra”

16 Ottobre 2023
Giorgia Meloni il 21 maggio scorso nelle zone dell’alluvione in Emilia-Romagna con Stefano Bonaccini

La Meloni farebbe bene a nominare Bonaccini commissario per l’alluvione

25 Maggio 2023
Eugenia Roccella durante la contestazione al Salone del libro di Torino

Ma che ne sanno i contestatori delle battaglie di Roccella e del suo editore

24 Maggio 2023
Alcuni manifestanti protestano contro la ministra della famiglia Eugenia Roccella al salone internazionale del libro di Torino, 20 maggio 2023 (Ansa)

Roccella, gli utili idioti e la grande paura del “Partito-Principe”

23 Maggio 2023
I resti del barcone carico di migranti affondato davanti alle coste crotonesi

Migranti. Non si possono accusare governo e soccorsi per la strage

1 Marzo 2023
lo scrittore Roberto Saviano all'esterno del Tribunale di Roma, 15 novembre 2022

Saviano andrebbe querelato per eccesso di lagnanza

17 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist