Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Il vero cambiamento verrà dalla gratitudine (Chaplin aveva già capito tutto)

Il manager scrittore Oscar di Montigny, autore di "Gratitudine. La rivoluzione necessaria", spiega qual è la chiave per la creazione di una economia davvero umana

Oscar di Montigny
12/10/2020 - 0:15
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Fotogramma del monologo di Charlie Chaplin ne Il grande dittatore

Ripensando agli ultimi mesi dell’anno scorso, quando apportavo le ultime revisioni al mio secondo libro la cui uscita per Mondadori è slittata di molti mesi per via della paralisi indotta dalla pandemia a tutto il sistema produttivo, i primi ricordi che mi tornano in mente sono quelli legati ai tanti interrogativi che all’epoca mi ponevo. Avrò acceso tutti i riflettori disponibili sul tema centrale dell’orientamento necessario per una società che vive in un’epoca di assolute accelerazioni? Avrò evidenziato con il colore più vivido la necessità di attribuire nuovi contenuti e nuove responsabilità al ruolo dell’educazione? Avrò alzato al massimo il volume del sistema d’allarme che tutti dobbiamo avere per difenderci dalle ripetute ondate di razzismo e di odio sociale verso quelle categorie che di volta in volta ci vengono presentate come “il nemico”?

Facevo bene a rivedere ogni capitolo! Alla luce dei fatti che si sono aggiunti in questi mesi, quel mio ricercare tra le righe già scritte nuovi orizzonti e nuovi spiragli per ulteriori approfondimenti e ampliamenti avevano ragion d’essere. Anche la scelta di sostituire la prefazione utilizzando al suo posto il più bel discorso all’umanità che il cinema abbia mai scritto, quello di Charlie Chaplin ne Il grande dittatore, aveva la sua ragion d’essere che oggi appare sempre più nella sua chiarezza: la pandemia che in prima battuta era stata salutata come l’occasione esterna che ci avrebbe insegnato ad affrontare quel cambiamento di paradigma, di cui disperatamente necessitiamo, da “mors tua, vita mea” a “vita tua, vita mea”, ha invece in poco tempo reso più evidenti gli strappi insiti alla nostra società.

La copertina di Gratitudine, nuovo libro di Oscar di Montigny

«Abbiamo i mezzi per spaziare, ma ci siamo chiusi in noi stessi», dice Chaplin in quel suo discorso diventato eterno, quasi presagio di questa nostra contemporaneità dove il tempo della socialità è scandito dal successo o dall’insuccesso di un post. Dove tutti possiamo raggiungere qualsiasi angolo del mondo ma quando ci andiamo non ci interessa altro che mostrarlo ai nostri follower. Dove “pensiamo molto e sentiamo poco”, e quando sentiamo, sentiamo odio, non certo bontà o gentilezza o gratitudine.

LEGGI ANCHE:

Draghi Speranza Covid pandemi

È ora che il governo abbia il coraggio di dire che la pandemia è finita

21 Aprile 2022
Un quartiere di Shanghai, in Cina, viene avvisato dell'obbligo di effettuare subito test per il Covid

I cinesi protestano contro il caotico e «disumano» lockdown di Shanghai

5 Aprile 2022

Eppure, è proprio la gratitudine la bussola su cui dovremmo contare per orientarci nella costruzione del futuro che vogliamo avere come individui e come collettività. Provare gratitudine e suscitarla negli altri dovrebbe essere la via per costruire nuovi e rivoluzionari modelli sociali, culturali e di business che rimettano l’essere umano al centro di ogni sistema. La gratitudine è l’essenza che serve a integrare i concetti e le dinamiche tipici della competizione e della cooperazione per arrivare a una nuova sinergia che sappia tenere sempre a fuoco sia l’interesse del singolo sia quello dell’insieme.

Essere sempre grati per ciò che abbiamo ricevuto in dono su questa Terra è l’atteggiamento che può riconnetterci al Tutto di cui facciamo parte e far sorgere in noi la vocazione al Bene, che è la dimensione decisiva per arrivare a creare una Economia Sferica centrata sull’essere umano e perciò in grado di perseguire una crescita armoniosa, equilibrata e inclusiva.

È propria la Gratitudine quella rivoluzione necessaria per affrontare le sfide di questa parte della storia dell’umanità che ci vede protagonisti. Il mio saggio vuole essere un’esortazione e un incoraggiamento a divenire protagonisti attivi di questa rivoluzione. Servono impegno e responsabilità individuali, serve che ciascuno di noi comprenda che ogni uomo è un educatore e si attivi in tal senso nella propria sfera di influenza. Ma oggi come non mai c’è bisogno di veri e propri generatori di gratitudine.

***

Nato a Milano nel 1969, scrittore, divulgatore e keynote speaker internazionale, Oscar di Montigny, autore di questo articolo, coniuga nei suoi contributi business e management con filosofia, arte e scienza. È Chief Innovation, Sustainability & Value Strategy Officer di Banca Mediolanum e Presidente di Flowe, società benefit del Gruppo Mediolanum. Ha ideato e fondato Mediolanum Corporate University, riconosciuta come una delle migliori corporate university al mondo. Alumno della International School of Self-Awareness, è fondatore e presidente di Be Your Essence (BYE), una startup innovativa a vocazione sociale che opera nel privato, nella pubblica amministrazione e nell’ambito delle nuove generazioni offrendo servizi di advocacy, advisory e activation per progetti di innovability, affermando nelle proprie soluzioni la centralità dell’essere umano. Nel suo blog, “Riflessioni per il Terzo Millennio”, indaga i mega trend e i nuovi scenari sociali e di mercato. Nel 2016 ha pubblicato con Mondadori il best seller “Il tempo dei nuovi eroi”, diventato presto un format radiofonico per Radio Italia la cui programmazione ha appena concluso la sua quarta stagione e sta preparando la quinta. È autore e voce narrante del format 0.0, un ciclo di podcast voluto dalla rivista Forbes Italia. Oggi, sempre con Mondadori, è nelle librerie con il saggio “Gratitudine. La rivoluzione necessaria”.

Tags: charlie chaplinCoronaviruscrisi economicagratitudinePandemiaripresa economica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Draghi Speranza Covid pandemi

È ora che il governo abbia il coraggio di dire che la pandemia è finita

21 Aprile 2022
Un quartiere di Shanghai, in Cina, viene avvisato dell'obbligo di effettuare subito test per il Covid

I cinesi protestano contro il caotico e «disumano» lockdown di Shanghai

5 Aprile 2022
Locatelli stato di emergenza

Covid, è finito lo stato d’emergenza. E adesso i virologi che faranno?

1 Aprile 2022
osho

La complicata arte della satira durante la guerra. Osho: «Ci sono limiti da non superare»

31 Marzo 2022
Bassetti virologi Pandemia

Politici, meme o esperti di geopolitica? La prossima vita dei virologi

16 Febbraio 2022
L'australiana Laura Peel durante la finale di Freestyle alle Olimpiadi di Pechino

L’argento di Sofia Goggia e le Olimpiadi distopiche di Pechino

15 Febbraio 2022

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti danni può fare il giornalismo con l’elmetto? Vedi alla voce “Attilio Fontana”
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist