«Il terrorismo islamico ci ha dichiarato guerra. E nel mondo musulmano chi si oppone ai fanatici non ha voce»
«Sgomento, rabbia e grande inquietudine mescolata a un forte sentimento di paura». È quello che ha provato Khaled Fouad Allam quando ha saputo dell’attentato al giornale satirico francese Charlie Hebdo. Docente di Sociologia del mondo musulmano all’università di Trieste, ha da poco consegnato alle stampe Il jihadista della porta accanto, ma la prossima settimana ne uscirà una nuova versione aggiornata alla strage parigina. «Per quel che ne sappiamo finora – dichiara a tempi.it – i due attentatori erano vestiti di nero come i combattenti dello Stato islamico; dopo aver ucciso hanno alzato l’indice al cielo per indicare Allah e il loro curriculum è di ragazzi che hanno seguito un cattivo maestro finendo nelle filiere del jihadismo».
Quello a Charlie Hebdo è il quarto attentato in Francia nelle ultime tre settimane. Come mai così tanti?
Non so perché così tanti ma non è un caso. La Francia non è solo il paese europeo con la comunità araba più numerosa. Attaccando gli Stati Uniti l’11 settembre, Bin Laden e i suoi accoliti colpirono anche il simbolo del capitalismo. Attaccando Parigi oggi, i terroristi fanno guerra alle idee stesse di libertà, uguaglianza e democrazia.
L’Isis e il terrorismo islamico in generale vivono in un mondo completamente diverso dal nostro e ci hanno dichiarato guerra. Per fortuna l’islam non è tutto così ma il radicalismo islamico rovescia completamente l’equazione tra libertà ed uguaglianza. Lo stato messo in piedi dall’Isis segue in tutto la sharia e non consente la libertà religiosa. E Giovanni Paolo II diceva che dove non c’è libertà religiosa, non c’è libertà.
I leader delle comunità musulmane francesi hanno condannato senza appello la strage. Ha ragione chi si affretta a dire: l’islam non c’entra?
Guardi, io sono musulmano ma l’ho scritto anche venti anni fa: c’è una crisi nell’islam contemporaneo. Questo è evidente, salta agli occhi di tutti e non si può sfuggire a questo giudizio. La storia delle vignette [che Charlie Hebdo aveva disegnato contro Maometto nel 2006 e negli anni successivi] poi ci dice qualcosa: l’islam non si è mai secolarizzato perché non accetta la soggettivizzazione del fatto religioso. Ci sono tanti pensatori che si battono per la libertà e per qualcosa di diverso, ma dal punto di vista della massa critica non è ancora così. Questo mi sembra evidente.
Vede segnali positivi di cambiamento?
Ci sono tante persone nel mondo musulmano che si battono per la libertà, la democrazia e l’uguaglianza ma non hanno voce. Voi dovreste dare loro visibilità, non solo a livello politico ma anche culturale: penso a personaggi attivi nel mondo della letteratura, della poesia. Non è infatti un politico o un teologo che deve decidere, qualcuno può dare l’abbrivio ma poi tutti devono seguire in coro. Eppure queste persone sono ridotte al silenzio o parlano solo quando succedono queste catastrofi. Ecco il problema. Così però non si aiuta il processo di democratizzazione dell’islam. Anzi, questo si sta chiudendo ultimamente e così si arriva al disastro.
Ancora è passato poco tempo dall’attacco, ma mi sembra che i presunti colpevoli abbiano fatto il loro stesso percorso. Sono ragazzi francesi che hanno seguito un cattivo maestro: sono stati entrambi in Siria, uno dei due aveva cercato in passato di andare anche in Iraq, ma è stato arrestato e in carcere si è islamizzato politicamente, come troppe volte succede. E poi c’è il disagio di giovani che vivono in due mondi diversi: il primo è quello dove viviamo anche noi, l’altro è quello del jihadismo.
In questi giorni le dichiarazioni sulla fallita integrazione in Francia si sprecano. Anche l’Occidente ha qualcosa da rimproverarsi?
Bisognerebbe rivedere a livello europeo le politiche pubbliche di integrazione. Bisogna lavorare in tanti settori, a partire dalle banlieue: ci sono territori della République completamente sottratti al controllo dello Stato dai gruppi integralisti, dove lo Stato non può più entrare. Poi bisognerebbe favorire programmi di Erasmus e di scambio tra giovani di licei e università delle due sponde del Mediterraneo perché tutto inizia quando si è giovani. Ma capisco una cosa.
Quale?
C’è bisogno di qualcosa di nuovo, le ricette tradizionali non funzionano più, bisogna rinnovare la politica e rendere i giovani protagonisti della vita in democrazia attraverso l’educazione. Io vedo che la Francia è sempre più spaccata e la coesione sociale rischia di spezzarsi. L’attentato di ieri è gravissimo perché fomenta atteggiamenti che fanno il gioco dei fondamentalisti: ottenere la rottura e il conflitto permanente.
Articoli correlati
8 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Forse non vi è ancora abbastanza chiaro (non so quante altre morti ci vorranno ancora, spero nessuna ovviamente) che nel mondo musulmano chi si oppone ai fanatici non ha voce per il semplice fatto che la stragrande maggioranza del mondo musulmano condivide queste cose. Non so se vi ricordate le folle n festa in tutto il medio oriente l’ 11 Settembre. Al massimo si potrà sentire, come del resto scrive lo stesso Giornale, un “se la sono cercata”. Giudicate voi. La Le Pen di certo piglierà tutto alle prossime elezioni. Lo stesso farà Salvini in Italia. A proposito: avete notato lo strano (ma non troppo) silenzio dei nostri “grillini”? Mmmmhhhh …. meditate gente… Saluti.
Qualcuno dice che per vincere questo scontro occorrerebbe aumentare ulteriormente l’ “integrazione” (cosa vorrà dire, poi)…peccato che sempre più spesso a compiere atti del genere sono cittadini perfettamente integrati, di 3^ o 4^ generazione, dimostrando così l’assurdità di queste pseudo proposte.
Chi sostiene queste tesi quindi o è stupido o è d’accordo col nemico.
E constatare che molti nostri politici sono di questo avviso, fa venire la pelle d’oca.
Solo adesso, dopo 10 anni che ho votato centrosinistra, solo adesso mi sono reso conto che avevano ragione la Le Pen e Salvini e la Meloni.
Solo ora, ho sciupato 10 anni di elezioni.
Mi dispiace.
Coraggio !
Non ti abbattere.
Meglio tardi che mai!
Caro Menelik, dato che ho sempre dovuto scontrarmi con gente non meno fanatica di quella che oggi, con tutto che il 90% del sistema mediatico e pro-Pensiero Unico, filo-gender e immigrazionista, si lamenta che ci sia ancora che un “Tempi.it” dia spazio a gente come me, a prescindere da come voterà, solo per avere espresso questa consapevolezaz, non posso dirle nulla di diverso: “Benvenuto fra i reietti.”
Il 90 % dei politici e giornalisti Europei invece affermano che dire che l’islamismo abbia dichiarato guerra all’Europa sia “complottismo” !
Islamofobia, per la precisione.
Esatto,Yoyo !