Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Il Sinodo e la necessità di provocare uno «shock salutare» in una società scristianizzata

Il teologo carmelitano padre Sicari richiama l'esempio dei primi cristiani: in un mondo lontanissimo da lei, «la Chiesa divenne sì esperta di pazienza e misericordia, ma non prima d’aver proclamato l’intero ideale cristiano (anche su famiglia e sessualità)»

Michelangelo Nasca
02/10/2015 - 13:40
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

papa-francesco-vescovi-ansa

Articolo tratto da Acistampa – «Quando una società cristiana si trova a vivere paurosi fenomeni di recessione, al punto che si rende necessaria una nuova evangelizzazione, la Chiesa deve ricordare che la sua vera missione consiste nel riproporre un annuncio totale e travolgente che può essere fatto di schianto, anche agli inizi del cammino. Solo se la Chiesa attinge le sue risposte alla massima profondità (o altezza) possibile del “Mistero cristiano”, essa è in grado di recuperare e riproporre al mondo ogni sua verità dogmatica, morale e ascetica». Risponde così, il teologo carmelitano, padre Antonio Maria Sicari, riguardo alle attese del prossimo Sinodo dei vescovi. Una lunga e articolata intervista, pubblicata su Dialoghi Carmelitani (rivista legata alla spiritualità carmelitana), che tocca alcuni fra i temi maggiormente dibattuti nel corso dell’anno e che verranno affrontati prossimamente durante il Sinodo sulla famiglia [Sicari tra l’altro è già noto ai lettori di tempi.it per il fenomenale dialogo con don Luigi Giussani sempre sui temi del matrimonio e della famiglia, edito per la prima volta nel 1990 e ripubblicato da noi a febbraio, ndr].

Sta diventando corrente – afferma p. Sicari – questa persuasione: «Se molti si allontanano dalla Chiesa, bisogna prenderne atto e andar loro incontro, valorizzando la positività che c’è in ogni cammino umano. Si può tuttavia muovere a questo approccio una fortissima obiezione: quando l’evangelizzazione cristiana era ai suoi inizi, la Chiesa si trovò davanti a un mondo già ben consolidato nelle sue persuasioni antropologiche e in costumi (familiari e sessuali) del tutto dissonanti. Se ci fu mai nella storia cristiana un momento in cui poteva sembrare importante dimostrare tolleranza, pazienza e misericordia verso una società lontanissima dagli ideali evangelici e non attrezzata a comprenderli – nemmeno dal punto di vista concettuale – fu proprio quello degli inizi. E la Chiesa divenne sì esperta di pazienza pedagogica e di misericordia, ma non prima d’aver proclamato l’intero ideale cristiano (anche sulla famiglia, sulla sessualità, sulla illiceità di tanti comportamenti allora ritenuti perfino ovvii) e di provocare, nelle società allora esistenti, uno shock salutare ponendo la sua “radicale differenza”, subendo persecuzioni e offrendo anche l’evidenza della testimonianza eroica dei suoi fedeli».

LEGGI ANCHE:

Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022

Il Sinodo dei vescovi, probabilmente, opererà un giudizio relativamente ai diversi i tipi di famiglia che chiedono di essere riconosciuti, alla pari con quella tradizionale, e sono in tanti ad attendere un chiarimento. A tal proposito, il teologo carmelitano afferma: «Strettamente parlando, il Sinodo (e la stessa Chiesa) non hanno “un giudizio da dare”, ma “una verità da affermare”: quella che Dio stesso ha rivelato. Il giudizio, quando è necessario, nasce dalla difformità che si può e si deve riscontrare tra le scelte e i comportamenti umani e la verità che la Chiesa deve annunciare al mondo. La rivelazione biblica (ripresa decisamente e con forza da Gesù), ci dice, dunque, che esistono due modi di essere “umani” e due modi di “essere corpo”, che si completano reciprocamente, e ci avverte che bisogna “abbracciarli” in un unico sguardo (e poi anche “vederli abbracciati!”). Proprio in tempi recentissimi la Chiesa ha ricevuto al riguardo, dal Papa San Giovanni Paolo II, una “catechesi” sistematica e approfondita (ben 136 catechesi!). Sarebbe un errore trascurarla e non farla diventare un testo permanente da gustare e approfondire. Ai nostri giorni la Chiesa ha il dovere di affermare – come faceva Papa Wojtyła – che è essenziale avere “una coscienza beatificante del significato sponsale del corpo”. Si tratta di dire con tutta chiarezza che ogni corpo umano ha fame di una oggettiva felicità, ma nessuno di essi se la può dare da se stesso, se è privo della capacità di completarsi in un corpo diverso e in un’altra anima, e poi in un altro nuovo essere, corporalmente e spiritualmente generato dall’unione del corpo maschile con quello femminile. Secondo la rivelazione biblico-cristiana tutto ciò sta alla base della vocazione dell’uomo alla felicità. Può forse la Chiesa dimenticarlo o lasciare che ciò venga dimenticato? Può la Chiesa trascurare l’annuncio della felicità? È lecito o no alla Chiesa ricordare agli uomini che ogni altra scelta o ogni altra combinazione di corpi conserva e rivela una certa incompiutezza e una certa tristezza?».

Tutto, però, può essere accolto e perdonato dalla infinita misericordia di Dio, ed questa stessa che rilancia il senso del mistero cristiano e, legato a ciò, il tentativo di operare una svolta nella vita del credente. Riguardo a tale questione, e in vista anche del prossimo Giubileo, p. Sicari precisa: «La misericordia, prima di essere l’atteggiamento che Dio assume in seguito ai nostri peccati, è l’atteggiamento proprio del Creatore e Padre verso tutti gli uomini, sue creature, da Lui infinitamente amate. Non sono i nostri peccati la “causa” della misericordia di Dio! Ne deriva che la Sua misericordia risplende maggiormente nel mondo là dove c’è più desiderio e accoglienza della paternità di Dio, e non là dove si commettono più peccati. […] Le parole di Gesù non vanno mai interpretate, prescindendo dalla Persona di Gesù! Il Primogenito Gesù è “il volto della Misericordia del Padre”. In questo senso parlare di “Misericordia di Dio onnipotente” significa dire che Dio Onnipotente può tutto ciò che vuole e vuole poter perdonare ogni peccato, per quanto grande esso sia. Ma Dio non vuole mai impiegare la sua onnipotenza per rendere vana la libertà dell’uomo. Ed è quindi sbagliato pensare che Egli possa vanificare la nostra libertà ricorrendo alla “onnipotenza della sua Misericordia”».

Di fronte all’annoso problema sulla possibilità di concedere l’Eucaristia ai divorziati risposati, Sicari ritiene che ogni cristiano dovrebbe «interrogarsi sulla qualità delle relazioni che intrattiene con Dio e con Gesù. Non sono soltanto i divorziati “risposati” a non poter ricevere l’Eucaristia, d’altra parte, ma tutti i cristiani che sanno d’aver gravemente offeso Dio e intendono persistere nell’offesa. Non è la Chiesa che nega loro l’Eucaristia, ma il fatto oggettivo che all’Eucaristia da sempre accede chi, attraverso la confessione, ha riconosciuto la propria situazione di peccato e ne ha chiesto perdono. I“risposati”, prima di porre desideri e necessità spirituali, e di invocare diritti, dovrebbero confrontarsi, nel modo più semplice e sincero possibile, con questa parola di Gesù chiaramente attestata dal Vangelo: “Non avete letto che il Creatore da principio li creò maschio e femmina e disse: Per questo l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una carne sola? Così che non sono più due, ma una carne sola. Quello dunque che Dio ha congiunto, l’uomo non lo separi. (…). Perciò io vi dico: chiunque ripudia la propria moglie e ne sposa un’altra commette adulterio”.(Mt 19, 4-9). Non si può far coesistere l’abbraccio intimo a Cristo con la disobbedienza grave alla sua Parola».

Ma che cosa impedisce loro di ricevere l’Eucaristia come “perdono” e aiuto? «Nei divorziati-risposati – prosegue il teologo – ci sono, in senso oggettivo, due situazioni di peccato. C’è il peccato commesso da chi ha voluto e provocato il divorzio (e può trattarsi di ambedue i coniugi o di uno solo di essi). Questo peccato può essere perdonato (quando la rottura tra i coniugi è irreversibile) se ci si pente del male fatto e se si riparano tutti i torti commessi con la rottura del patto coniugale. C’è poi il peccato di adulterio, commesso da chi si risposa. Questo non può essere perdonato finché i due persistono nel considerarsi “una sola carne”, cioè nel possesso coniugale. Nessun peccato può essere perdonato se chi lo commette non lo considera tale o si ostina in esso. Può invece accadere che due divorziati-risposati si trovino legati dai reciproci obblighi che hanno assunto, (soprattutto verso dei figli) e li vivano con vero amore e generosità. In tal caso la loro convivenza può essere perdonata (e possono ricevere anche l’Eucaristia, là dove non destano scandalo), ma soltanto se rinunciano al reciproco possesso coniugale, riconoscendo così di non poter essere, davanti a Dio, “marito e moglie”. Se non lo fanno e finché non lo fanno, la Chiesa non li considera scomunicati né in alcun modo li abbandona: li invita anzi ad un percorso di accompagnamento e di discernimento per vivere l’esperienza cristiana ed ecclesiale nel miglior modo possibile. Chiede loro soltanto di restare davanti all’Eucaristia con umile e ardente desiderio e in “stato di preghiera” (si vive allora l’esperienza della “comunione spirituale” che può essere molto gradita a Dio) riconoscendo di essere, nella Chiesa, in uno stato oggettivamente difforme dalla volontà Dio e affidandosi comunque a Dio stesso: Lui sa quello che giova alle sue creature e le farà maturare se trova in loro umiltà e sincerità di cuore».

Foto Ansa

Tags: antonio sicaridivorziati risposatigiubileo misericordiaMatrimoniomisericordiaPapa Francescosinodo famiglia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Kiev, Ucraina, 26 febbraio 2022

Incontro Cl. «La guerra inizia quando cancelliamo il volto dell’altro»

12 Maggio 2022
Un bambino gioca su un carro armato a Lukashivka Ucraina

«La pace comincia sempre dalla persona»

12 Maggio 2022
Soldati ucraini tra veicoli militari russi distrutti a Bucha

Guerra in Ucraina. Monsignor Santoro: «Senza redenzione tutto finisce nella violenza»

11 Maggio 2022
La russa Irina e l’ucraina Albina ricevono la croce durante la Via Crucis presieduta dal Papa a Roma

Noi stiamo con la Chiesa perché è contro tutte le guerre, tranne una

10 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti danni può fare il giornalismo con l’elmetto? Vedi alla voce “Attilio Fontana”
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist