Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Il “redditest” apre la stagione della caccia all’evasore

Tra pochi giorni online il nuovo software che consentirà di verificare la coerenza tra le spese sostenute e il reddito dichiarato. L'ultima frontiera dell'accertamento sintetico

Matteo Rigamonti
05/11/2012 - 15:10
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

La lotta all’evasione universale prende forma. In queste giorni sono in via di definizione il nuovo redditometro – l’ultima frontiera dell’accertamento sintetico – e l’annesso “redditest”. Il primo è l’arma principale in mano all’Agenzia delle Entrate per la determinazione del reddito presunto delle persone fisiche dedotto dal computo delle spese effettuate; il secondo è un software che permetterà al contribuente di verificare preliminarmente la propria posizione prima di procedere alla compilazione della dichiarazione dei redditi. Il redditometro sarà sperimentato da qui a fine anno per poi partire definitivamente a gennaio 2013, mentre per il “redditest” è solo questione di giorni: come ha infatti dichiarato il numero uno dell’Agenzia delle Entrate, il direttore Attilio Befera, il redditest sarà pronto per il 10 di novembre.

TREMANO IMPRENDITORI E FAMIGLIE. Il principio alla base del nuovo redditometro (introdotto dall’art. 22 del dl 78/2010, convertito dalla legge 122/2010, ma rimasto fino ad ora nel limbo della sperimentazione) è piuttosto semplice: stabilire il reddito presunto del contribuente a partire dalla sua capacità di spesa, per poi incrociarlo, a fine anno, con quello emerso dalla dichiarazione dei redditi. E per definire la capacità di spesa del contribuente il fisco farà affidamento sulla selva di dati di cui già dispone o presto disporrà l’Agenzia delle entrate, come le spese sostenute dal contribuente e già presenti in anagrafe tributaria e tutte quelle ricavabili dai diversi obblighi di comunicazione telematica (si pensi, per esempio, ai fornitori di utenze).
A finire pertanto nel “calderone” del fisco saranno tanto le spese per auto di lusso e barche quanto quelle per il mutuo sulla casa, l’assicurazione, o l’abbonamento della palestra. Ma ci saranno anche quelle per l’istruzione dei figli piuttosto che le donazioni alle onlus. Il redditometro sarà inoltre in grado di soppesare nel computo della capacità di spesa, tramite un coefficiente di moltiplicazione, la provenienza geografica del contribuente e il nucleo familiare di appartenenza: ciò significa che, per esempio, l’acquisto di un auto di lusso in Sicilia potrebbe avere un peso diverso da una acquistata da parte di un cittadino veneto ai fini dell’accertamento. Qualora il reddito presunto dovesse discostarsi di oltre il 20 per cento da quello dichiarato, scatteranno le verifiche.

IN REGOLA CON IL FISCO. Qui entra in gioco il “redditest”: il software predisposto dalle Entrate e finalmente in dirittura d’arrivo consentirà a chiunque di verificare in via preventiva se il reddito dichiarato è o meno coerente con le spese sostenute. Inserendo i dati sulle spese più significative che si sostengono in ambito familiare, si otterrà un riscontro molto semplice: una luce verde indicherà la coerenza, mentre quella rossa indicherà la presenza di discrepanze. In questo secondo caso, se si crede che le spese siano comunque in regola, sarà meglio contattare il proprio commercialista di fiducia per evitare di incappare in brutte sorprese.

LEGGI ANCHE:

McDonald's

Il costoso menu per McDonald’s in Francia

20 Giugno 2022
Negoziante di Napoli protesta contro le chiusure imposte dal governo contro il coronavirus

Le spire dello Stato brigante disvelate dalla crisi virale

13 Novembre 2020

C’E ANCHE IL SID. Tra pochi giorni, inoltre, gli agenti del fisco avranno a disposizione un ulteriore fonte di dati per condurre la lotta all’evasione e gli accertamenti. Si tratta del Sid, il Sistema di interscambio dati che metterà nelle mani l’Agenzia delle entrate tutti i dati identificativi dei rapporti bancari, con le informazioni relative ai saldi (iniziali e finali) e ai movimenti finanziari aggregati del periodo.

@rigaz1

Tags: agenzia delle entratedichiarazione dei redditievasione fiscalefiscolotta all'evasioneredditestredditometro
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

McDonald's

Il costoso menu per McDonald’s in Francia

20 Giugno 2022
Negoziante di Napoli protesta contro le chiusure imposte dal governo contro il coronavirus

Le spire dello Stato brigante disvelate dalla crisi virale

13 Novembre 2020
mattarella

L’errore di Mattarella sull’evasione fiscale

11 Dicembre 2019
conte gualtieri manovra

Una manovra «minuscola e inefficace»

23 Ottobre 2019

Contratto Lega-M5s: «Sul fisco è un libro dei sogni»

23 Maggio 2018

Le iniquità di uno Stato ricco di sudditi fiscali

7 Agosto 2017

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist