Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Rapporto Antigone sulle carceri, l’Italia è il fanalino di coda d’Europa

Il quadro è desolante: le condizioni dei detenuti sono disumane e contrarie alle legge, il sovraffollamento è al 147 per cento e la metà dei reclusi è in attesa di giudizio.

Chiara Rizzo
29/03/2012 - 15:29
Società
CondividiTwittaChattaInvia

La onlus Antigone ha presentato ieri l’ottavo rapporto nazionale sulle condizioni detentive in Italia, compilato attraverso le visite annualmente svolte dal suo Osservatorio e autorizzate dal ministero di Giustizia e aggiornato al settembre 2011. Il quadro emerso è devastante.

Sovraffollamento. Nei 206 istituti penitenziari italiani ci sono 67.428 persone detenute, a fronte di 45.817 posti: un eccesso di 21.611 persone. Solo 37 mila carcerati però hanno dubito una sentenza definitiva, 28 mila sono gli imputati, la metà dei quali è ancora in attesa del primo giudizio. Un dato significativo se rapportato a ai dati europei segnalati da Antigone. L’Italia presenta un tasso di sovraffollamento di 147 detenuti ogni 100 posti: secondo l’ultima rilevazione europea Space I (realizzata nel 2009) il tasso italiano rappresenta un record negativo assoluto in Europa e secondo solo alla Serbia (157 per cento). In Francia il tasso nel 2009 era del 123 per cento, del 92 per cento in Germamia, del 98 per cento nel Regno Unito. Un altro dato interessante nel confronto europeo è sull’abuso della custodia cautelare in Italia. Mentre i detenuti in attesa di una sentenza definitiva sono il 23, 5 per cento della popolazione carceraria in Francia, il 20 per cento in Spagna, il 16 per cento in Germania e nel Regno Unito, in Italia sono addirittura il 50,7 per cento. Dei nostri detenuti con condanne definitive, il 26 per cento ha un residuo di pena di un anno e il 28 per cento da uno a tre anni.

Abusi. Antigone segnala però alcune vicende che raccontano davvero la vita dietro le sbarre. I casi finiti davanti alla giustizia nel 2011, per esempio: ad Asti ci sono 5 agenti di polizia penitenziaria sotto processo perché in concorso tra loro hanno abusato dei loro poteri maltrattando due detenuti nel 2004 («un tormentoso e vessatorio regime» secondo il pm). Hanno sottoposto i due a isolamento per circa 20 giorni, lasciandoli completamente nudi e a digiuno anche di acqua per due giorni, li hanno picchiati con danni certificati anche da successivi referti medici. Ad Aversa due agenti di polizia penitenziaria sono ai domiciliari per violenza sessuale aggravata ai danni di un detenuto transessuale dell’Ospedale psichiatrico giudiziario. A Genova in carcere c’è uno psicologo accusato di concussione e violenza sessuale su alcuni detenuti di Marassi. A Parma si è concluso con la condanna in primo grado il processo contro altri due agenti di polizia penitenziaria del carcere locale condannati a due anni e sei mesi per il pestaggio di Aldo Cagna nel 2006.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Antigone racconta anche i drammi quotidiani del carcere. Ad esempio la storia di A.M., detenuto in attesa di giudizio a Bergamo, per il quale il ritardo eccessivo nelle visite specialistiche e nelle cure ha portato alla morte per cancro. O il detenuto di Siracusa che non può andare a fare la dialisi perché manca il carburante per accompagnarlo in ospedale, o quello di Roma in sedia a rotelle, chiuso per due mesi in celle dove la carrozzina non passava dalla porta e costretto a rimanere sempre immobile su un letto. Non da ultimo vanno ricordati i gravissimi comportamenti del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria nella gestione delle spese per le carceri. Nel 2010, mentre i detenuti arrivavano a 65 mila unità, la spesa scendeva a 2 miliardi 770 milioni di euro, trecento milioni in meno dell’anno prima: ma la riduzione interessava per il 5 per cento soltanto i costi del personale (amministrativo, educatori, etc.), mentre del 31 per cento il vitto, l’istruzione, la salute dei detenuti.

Lavoro in carcere e misure alternative. Lavora il 20 per cento della popolazione detenuta, 13.765 persone e di questi, 11.508 sono dipendenti dell’amministrazione penitenziaria e 2.257 di datori di lavoro esterni. Tuttavia Antigone segnala (come aveva già fatto anche Tempi nel luglio 2011) che dallo scorso giugno sono stati tagliati gli incentivi alle imprese e coop sociali per l’assunzione di detenuti, previsti dalla Legge Smuraglia. In seguito alle proteste delle coop e delle imprese, il Dap (il dipartimento amministrazione penitenziaria) si è impegnato a trovare la copertura almeno per la fine del 2011. Ma a marzo 2012 Antigone annota che «non ci sono altre certezze oltre a queste “rassicurazioni”». Dal 2006 al 2011, intanto, è diminuito di quasi 22 milioni di euro il budget per i detenuti che lavorano alle dipendenze dell’amministrazione carceraria, mentre i lavoratori stessi sono aumentati di 15 mila unità. Per quanto riguarda invece le misure alternative, sono state 18 mila le persone ammesse, di cui 9 mila in affidamento in prova ai servizi sociali, 887 in semilibertà, 8.055 in detenzione domiciliare (per le misure sostitutive invece, in tutto il 2011 la libertà vigilata è stata concessa in 3 mila casi, il lavoro all’esterno in 521 casi, il lavoro di pubblica utilità in 534 casi, ndr.). Anche sulle misure alternative l’Italia è il fanalino di coda dell’Europa. Secondo la rilevazione Space, in Francia ben 123 mila persone nel 2009 scontavano misure alternative; 120 mila in Germania, quasi 112 mila in Spagna, 197 mila addirittura nelle sole Inghilterra e Galles, in Italia appena 13 mila.

 

Tags: amnistiaAntigonecarcereEuropaLavoromisure alternativesovraffollamento carceri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carcere

Carceri, un altro anno tragico: 556 ingiuste detenzioni e record di suicidi

31 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023
Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023
Intelligenza artificiale robot medici

L’intelligenza artificiale farà aumentare la disoccupazione?

9 Maggio 2023
Cisl Sbarra Meloni

Lavoro. La proposta della Cisl merita attenzione

1 Maggio 2023
25 febbraio 2014, i quotidiani in Uganda aprono con la notizia della firma del premier Yoweri Museveni a una legge che prevede l’ergastolo per gli omosessuali

“L’Italia come l’Uganda”. Lo strabismo dell’Europa sui gay

22 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist