Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il prete che supera le frane per dire a tutti: «Dio non ci abbandona»

Don Maurizio Macini gira i paesini isolati e irraggiungibili di Mercato Saraceno per dare conforto alla gente. «Nessuno si lamenta o è disperato. Anzi, pensano a "chi sta peggio"»

Leone Grotti
21/05/2023 - 6:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Una frana blocca la strada in Emilia-Romagna dopo l'alluvione

«Ci sono state così tante frane che non siamo ancora riusciti a contarle tutte. La geografia e viabilità del nostro comune è stata completamente stravolta: ci sono tante piccole frazioni completamente isolate e irraggiungibili». Così a La7 Monica Rossi, sindaco di Mercato Saraceno, ha parlato della situazione del suo comune in seguito all’alluvione che ha colpito tutta l’Emilia-Romagna. La situazione è grave, come conferma a Tempi don Maurizio Macini, uno dei pochi che si è avventurato a piedi per sincerarsi delle condizioni degli abitanti: «Non sarei mai riuscito ad addormentarmi se non fossi andato a benedire i miei parrocchiani nel momento del bisogno».

A piedi oltre le frane per raggiungere tutti

Don Maurizio, 49 anni, è da 13 parroco nei piccoli paesi di Monte Castello, Rontagnano, Serra, Tornano e Ciola: neanche duemila abitanti in tutto. Da due giorni sale in auto, arriva fin dove la strada lo permette e poi si incammina sotto la pioggia tra il fango e la terra per circa un’ora, superando a piedi i blocchi causati dalle frane, per raggiungere i suoi parrocchiani.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«Le strade sono bloccate, invase dalle frane. Volontari e protezione civile stanno lavorando con mezzi e ruspe per farle tornare agibili», racconta. «Io volevo solo andare a trovare la gente, spesso anziani, e portare loro quello che ho di più prezioso: il segno della croce».

«Don Maurizio dove vai? Resta a pranzo»

Le case a cui bussa don Maurizio si assomigliano tutte: isolate, senza luce né acqua né gas. La gente è preoccupata, ma mantiene la forza e la generosità tipiche della terra romagnola: «Non ho trovato persone disperate, non ho ascoltato grandi lamenti. La gente è molto preoccupata, ma è anche serena».

In una casa, due giorni fa, il sacerdote ha trovato un’accoglienza inimmaginabile in un momento come questo: «”Don Maurizio, dove vai? È ora di pranzo, resta qui a mangiare con noi”, mi hanno detto». Un’altra famiglia a Ciola, che doveva essere portata via in elicottero prima che la protezione civile riuscisse ad aprire un varco via terra, si preoccupava per gli altri: «Una mamma, con il marito e il bambino di un anno, senza acqua, luce e gas mi ha detto: “Don Maurizio, noi stiamo bene. C’è chi sta molto peggio”».

Anche cavalli e maiali vanno salvati

Da ieri la situazione nel comune di Mercato Saraceno sta migliorando. Qualche strada è stata liberata, in alcune frazioni è tornata la corrente elettrica. In altre la gente si è arrangiata da sola: un generatore, l’acqua della cisterna, una bombola del gas.

Ora non sembra più necessario evacuare con gli elicotteri la gente. «Meno male», spiega don Maurizio. «In questi paesi ci sono tanti animali da custodire: polli, galline, cavalli, maiali. Se porti via le persone, chi si prenderà cura di questi animali? Sarebbero condannati a morire».

«Voglio essere vicino a chi soffre»

Ma che cosa ci va a fare don Maurizio in questi paesini sperduti e isolati dall’alluvione? «Non ho grandi aiuti da portare», spiega, «e neanche ho risposte a tutte le domande che questa tragedia suscita. Ma Dio si è fatto vicino a noi, mandando suo Figlio per noi. Così anch’io mi faccio vicino ai miei parrocchiani per fare capire loro che non sono soli né abbandonati. È per questo che sono diventato prete».

Di domande don Maurizio se ne sente rivolgere tante: «Perché questa alluvione? Perché proprio a noi?». Davanti a fatti così drammatici, racconta, «la gente ha il desiderio di lasciare da parte tutte le cose superflue di cui ci circondiamo ogni giorno e di andare all’essenziale, a ciò che nella vita è davvero importante. Io dico a tutti che non è Dio a mandarci queste calamità. Allo stesso tempo il Signore non ci abbandona, ma anima un popolo, noi cristiani, che si mette all’opera per aiutare. Avete visto tutti quei volontari a Forlì e a Cesena? È Cristo che ha messo nel loro cuore questo desiderio di dare una mano a chi soffre».

È per questo in sintesi che don Maurizio percorre decine di chilometri a piedi, tra il fango e le pietre. Per dire a tutti: «Dio non ci ha abbandonati».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: alluvione emilia romagnaemilia romagnamercato saraceno
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una veduta aerea di Selva Malvezzi (Bo) nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna

Mentre l’Emilia-Romagna è nel fango a Bologna si discute di wc no gender

30 Maggio 2023
Nella parrocchia di San Martino Vescovo a Conselice si prepara da mangiare per tutti

Il «punto di luce» che squarcia il buio dell’alluvione a Conselice

29 Maggio 2023
Volontari della ricostruzione post-alluvione a pranzo nella parrocchia della Collegiata di Lugo di Romagna

Don Leonardo e l’alluvione: «Non m’interessa “fare del bene”, ma che cambino i cuori»

26 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni con il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e la presidente della Commissione europea, Ursula Von Der Leyen, durante la ricognizione aerea delle aree dell'Emilia-Romagna colpite da alluvioni, frane e smottamenti, 25 maggio 2023 (Ansa)

Alluvione Emilia-Romagna, chi farà il commissario? Bonaccini sì, no, forse

26 Maggio 2023
Alluvione in Emilia-Romagna, Faenza, 19 maggio, 2023 (Ansa)

Salvatemi dal mio fango

25 Maggio 2023
Alluvione a Lugo di Romagna

Ho visto la fine della civiltà. E la rinascita

24 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist