Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L’esercito di volontari che a Cesena «dà speranza in mezzo al disastro»

«In mezz'ora l'acqua ha inondato il mio quartiere raggiungendo un metro e sessanta di altezza». Paolo Chierici racconta a Tempi l'esondazione del Savio a Cesena e i tanti volontari, molti giovanissimi, che si sono rimboccati le maniche per aiutare: «Uno spettacolo commovente»

Leone Grotti
19/05/2023 - 6:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Volontari a Cesena aiutano a ripulire le strade dal fango dopo l'alluvione in Emilia-Romagna
Volontari a Cesena aiutano a ripulire le strade dal fango dopo l’alluvione in Emilia-Romagna (foto Ansa)

«Vedevo la furia dell’acqua che continuava ad aumentare con forza impressionante: ero terrorizzato. In mezz’ora ha inondato tutto il mio quartiere, raggiungendo un metro e sessanta di altezza». Così Paolo Chierici, ingegnere di Cesena residente nella zona di San Rocco, racconta a Tempi le ore drammatiche in cui l’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna ha ingrossato il fiume Savio fino al punto in cui ha rotto entrambi gli argini, esondando nelle zone di Ponte Nuovo e di San Rocco.

Le vittime dell’alluvione a Cesena

Nel giro di pochi minuti centinaia di persone si sono ritrovate intrappolate nelle case, dalle quali sono state tratte in salvo grazie all’intervento dei mezzi anfibi dei Vigili del fuoco o degli elicotteri. «Purtroppo abbiamo avuto anche diversi morti», continua Chierici.

Si tratta di Palma Maraldi e Sauro Manuzzi, marito e moglie, titolari di un’azienda agricola che confeziona erbe officinali e fiori per la pasticceria, travolti dal Savio mentre cercavano di mettere in sicurezza i campi. Un anziano è rimasto vittima di un malore fatale mentre un altro uomo è stato travolto dal costone di una collina che è franato all’improvviso.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«Siamo stati colti di sorpresa», continua Chierici. «Nessuno si immaginava qualcosa del genere. Ci siamo ritrovati inondati a una velocità impressionante».

Liberare case e strade da acqua e fango

Ora nel cesenate ci sono centinaia di sfollati. Cantine, seminterrati e primi piani delle case sono pieni d’acqua: chi ha un’abitazione a più piani può tornare a vivere in quelli alti, gli altri sono rifugiati da amici e parenti o nei centri di accoglienza. «La casa dei miei genitori è inagibile, ora stanno da me al secondo piano».

Dopo due giorni passati al buio, senza luce ed elettricità, la corrente è tornata e qualche timido raggio di sole illumina le strade e con esse l’immenso bisogno lasciato indietro dalla furia delle acque. «Bisogna svuotare le cantine, liberare case e strade dal fango, accatastare gli arredi ormai inservibili e buttarli via, ma anche fare la spesa per chi ha bisogno e cucinare per coloro che non possono più farlo».

Soccorsi a Cesena dopo l'esondazione del Savio in seguito all'alluvione in Emilia-RomagnaI volontari «che danno speranza»

È per rispondere a questo bisogno che Chierici, insieme alla comunità locale di Comunione e liberazione, ha aperto una chat per raccogliere sia la disponibilità di volontari in grado di aiutare sia le necessità di chi ha perso tanto, se non tutto nell’alluvione. «C’è un responsabile che segue la chat: quando arrivano le richieste di aiuto, a seconda dei bisogni, chiediamo ai volontari di intervenire o di fornire il materiale necessario: stivali di gomma, badili, pompe, idropulitrici».

La risposta dei cesenati è stata «incredibile»: un centinaio di persone, molti giovanissimi, si è già offerto per mettersi al servizio dei più colpiti dall’alluvione. «La disponibilità della nostra gente mi ha commosso: un gruppo di ragazzi si è perfino organizzato per distribuire la merenda a tutti quelli che lavoravano».

L’ingegner Chierici ci tiene a sottolinearlo: «Qui la gente sta dando davvero tutto quello che ha. Siamo in mezzo a un disastro che fa impressione e la gratuità delle persone è un barlume di luce che permette di dare un senso a questa devastazione. È incredibile vedere persone che sorridono, felici, per la possibilità di aiutare gli altri. Se non fosse per questo, verrebbe da perdere la speranza».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: alluvione emilia romagnacesenaemilia romagnaSavio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sul cambiamento climatico la scienza ha sempre ragione. Tranne quando non dà ragione ai giornali

4 Giugno 2023
Elly Schlein, segretaria del Pd, 10 maggio 2023 (Ansa)

Elly Schlein non può essere nient’altro che Elly Schlein

1 Giugno 2023
Alluvione Emilia Romagna Madonna del fango Vignazia

Che cosa c’entra l’arte con l’alluvione in Emilia-Romagna

31 Maggio 2023
Una veduta aerea di Selva Malvezzi (Bo) nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna

Mentre l’Emilia-Romagna è nel fango a Bologna si discute di wc no gender

30 Maggio 2023
Nella parrocchia di San Martino Vescovo a Conselice si prepara da mangiare per tutti

Il «punto di luce» che squarcia il buio dell’alluvione a Conselice

29 Maggio 2023
Volontari della ricostruzione post-alluvione a pranzo nella parrocchia della Collegiata di Lugo di Romagna

Don Leonardo e l’alluvione: «Non m’interessa “fare del bene”, ma che cambino i cuori»

26 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist