Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Alluvione Emilia-Romagna. Il sindaco di Sarsina e la conta sul “chi c’è e chi non c’è”

È da due giorni in ufficio a coordinare i soccorsi. Parla il primo cittadino del piccolo paese del Cesenate: «C'è ancora molto da fare»

Emanuele Boffi
19/05/2023 - 5:50
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Anche se potesse, Enrico Cangini, sindaco di Sarsina (Fc), non tornerebbe a casa. A causa dell’alluvione, è ormai da due giorni nel suo ufficio a coordinare i soccorsi e gli aiuti per i quattromila abitanti del suo comune che diede i natali al commediografo latino Plauto.

La strada che porta alla sua abitazione «per fortuna non danneggiata», ma è interrotta. In ogni caso, dice a Tempi, «io dal mio ufficio in comune non mi muovo. Anche stanotte la passerò qui, c’è ancora molto da fare. E poi spostarsi è pericoloso, quasi tutte le vie di comunicazione sono bloccate».

Chi c’è e chi non c’è

Sarsina è finito su tutti i tg nazionali per una devastante frana. In un video si vede un tratto di strada asfaltata scomparire, inghiottito dalla terra che frana a valle. Nel piccolo paese, per il momento e per fortuna, non si contano morti. Non è andata così in altre zone dell’Emilia-Romagna: ieri il numero delle vittime è salito a 15, migliaia gli sfollati, ingentissimi i danni, ancora qualche disperso.

La conta di “chi c’è e di chi non c’è” è l’angoscia anche di Cangini. Il primo pensiero, spiega, è capire come stanno i suoi concittadini. «Tutto è reso più arduo dal fatto che è difficile comunicare. Se me lo avesse chiesto solo un’ora fa, le avrei dipinto una situazione molto più nera». Adesso, invece? È ormai tardo pomeriggio e Cangini si proclama più tranquillo: «Non ho informazioni dettagliate su tutti, ma quasi tutti, e posso dire che, in mezzo al marasma, ci giungono notizie rassicuranti».

Soccorsi e volontari

I torrenti Fanante e Borello sono tracimati in più punti, molte persone sono rimaste isolate nelle proprie case senza luce, acqua e gas. A Sarsina sono state evacuati in venti e in molti casi si è dovuti intervenire con l’elicottero, in particolare per assistere un anziano che è stato colto da malore.

«Mi lasci dedicare almeno un pensiero alle forze dell’ordine, alla Protezione civile e alle Misericordie. E anche ai tanti volontari ed ex dipendenti comunali che sono accorsi per dare una mano. Non è retorica dire che senza di loro questa situazione sarebbe stata ancora più tragica. Si tratta di persone splendide, capaci di portare un aiuto concreto e anche un po’ di speranza a chi in questi giorni ha perso tutto».

Tags: alluvione emilia romagnacesenaprotezione civile
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vigna semisepolta dal fango secco dopo l’alluvione in Romagna

Le ferite della Romagna

31 Luglio 2023
Pianura Padana in Emilia-Romagna allagata dall’acqua in seguito a un’alluvione

La “pianura alluvionale”, che concetto impertinente

12 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
La riproduzione in scala del progetto del Ponte sullo Stretto di Messina mostrata in tv dal ministro Matteo Salvini

Incalza: «Dal Pnrr al Ponte sullo Stretto, il vero crimine è non fare»

9 Giugno 2023

Sul cambiamento climatico la scienza ha sempre ragione. Tranne quando non dà ragione ai giornali

4 Giugno 2023
Elly Schlein, segretaria del Pd, 10 maggio 2023 (Ansa)

Elly Schlein non può essere nient’altro che Elly Schlein

1 Giugno 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist