Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Il Papa condannerà il comunismo come fece Pio XI col fascismo?

Con l'accordo col Vaticano aumenta la persecuzione dei cristiani in Cina. La lezione di papa Ratti dopo il Concordato e la persecuzione fascista dell'Azione cattolica

Renato Farina
10/01/2020 - 21:55
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Mussolini in Vaticano dopo la firma dei Patti lateranensi

Articolo tratto dal numero di gennaio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Chi somiglia di più a noi Molokani, almeno ai Molokani di ieri (ora in Armenia, caduto il comunismo, respiriamo)? I cattolici cinesi. Mi verrebbe voglia di dire: i cinesi punto e basta.

C’è una spiegazione che fa riferimento alla diplomazia e al male minore. La Chiesa cattolica ha firmato nel 2018 un accordo con il governo cinese. Una specie di Concordato, anche se formalmente non lo è, ma ha comunque il medesimo scopo di mettere ordine nei rapporti tra Stato e Chiesa. Nello specifico cinese, si tratta di consentire il rientro nella legalità della Chiesa sotterranea, fedele al Papa. Fine delle persecuzioni, purché accetti di subordinarsi di fatto alla Chiesa patriottica, già scomunicata perché metteva il Partito comunista sopra l’autorità apostolica.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023

Gli intenti sono ottimi, e bisogna fidarsi del Papa perché il Papa è il Papa. Noi Molokani siamo una propaggine degli ortodossi, per cui non conosciamo bene il catechismo cattolico, ma sappiamo che questa faccenda del vescovo di Roma e del suo primato caratterizza intimamente il credo in Cristo dei cattolici, non è un espediente organizzativo. Rispetto, fiducia nel Papa e nella secolare esperienza dei suoi diplomatici sono un dato imprescindibile di qualsiasi ragionamento o critica.

Procedamus. Non è chiaro cosa dica questo accordo, essendo alcune clausole rimaste segrete. Non si capisce se i vescovi siano da questo momento scelti da Pechino e ratificati (con possibilità di opporsi) da parte della Santa Sede, oppure il contrario. Logico che ci sia un prezzo per garantire unità e serenità del culto. Il fatto è che da quando è in vigore questo accordo, è come se si fosse dato l’ok al regime perché 1) maltrattasse più di prima i cattolici clandestini, colpiti nell’esatto momento in cui vengono allo scoperto, 2) avesse potestà sul credo. Sono sicuro di no. Eppure il regime lo ha inteso così, nel silenzio pubblico del Vaticano.

Incredibile ma vero. Il Corriere della Sera il 23 dicembre ha spiegato che è passata una direttiva del Politburo centrale: il Vangelo, come gli altri testi sacri, verrà tradotto e riscritto dal Partito comunista, perché dev’essere chiaro che «la Cina è sotto il controllo del Partito comunista, che è più grande di Dio».

Che farà il Papa con la Segreteria di Stato? Quell’accordo era in prova. Ne chiederà la revisione?

Improvvisamente mi è tornato alla mente un precedente. Nel 1929 furono firmati i Patti lateranensi e il Concordato tra Santa Sede e Regno d’Italia. Tra fascismo e papato. Molti nel regime e nella Chiesa non gradirono quel passo, voluto da Pio XI e da Mussolini. Il regime credette di aver tacitato le pretese dei cattolici, di averli premiati, e cominciò a perseguitare l’Azione cattolica e a sequestrarne le sedi. Pio XI non tacque, reagì. Scrisse un’enciclica formidabile. Non annullò il Concordato, ma pose un altolà al regime che lo stava tramutando in una catena. Magari una catena d’oro, ma intollerabile comunque.

Una vera e propria statolatria

Nel maggio del 1931, due anni dopo aver accolto come provvidenziali quei trattati internazionali, papa Ratti promulgò l’enciclica Non abbiamo bisogno. Nell’enciclica viene denunciato «il proposito – già in tanta parte eseguito – di monopolizzare interamente la gioventù, dalla primissima fanciullezza fino all’età adulta, a tutto ed esclusivo vantaggio di un partito, di un regime». Aggiungeva: «Colpire a tale scopo, come ultimamente si è fatto, le sue Associazioni giovanili equivale ad un vero e proprio impedire che la gioventù vada a Gesù Cristo». Nel testo il Pontefice brianteo coglie l’occasione per difendere i Patti lateranensi, ma condanna il fascismo come dottrina e come concezione della vita. Scrive: «[Il fascismo è] una vera e propria statolatria pagana, non meno in contrasto con i diritti naturali della famiglia che con i diritti soprannaturali della Chiesa».

Non so perché, ma da vecchio eretico, erede di genti perseguitate, mi viene in mente questo precedente da proporre alla Segreteria di Stato. Ma mi dicono sia impossibile oggi una condanna del comunismo, almeno fino a che non ne diventi capo Salvini.

Foto Ansa

Tags: ChiesaCinacomunismoconcordatoCristiani PerseguitatifascismomussoliniPapa Francescopatti lateranensipio xitempi gennaio 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist