Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Il Papa che ha sempre difeso ciò che sanno i semplici: il cristianesimo è amicizia

È morto questa mattina il Papa emerito. Lo odiavano perché aveva il coraggio di sferzare l’Occidente ricordandogli che «chi tenta di sopprimere la dimensione del mistero ultimo, cade in preda a letture totalitarie»

Emanuele Boffi
31/12/2022 - 11:01
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Benedetto XVI

«Il semplice è il vero ed il vero è semplice», diceva Benedetto XVI, il Papa teologo che per tutta la vita ha custodito il bene principale di cui è responsabile la Chiesa: la fede dei semplici. Lui, il Papa pensatore, il Papa filosofo, il Papa cui Giovanni Paolo II aveva affidato la custodia dell’ortodossia, il Papa delle encicliche spettacolari e delle sfide ai celebrati intellettuali della nostra età, per dire cosa lo avesse convinto della bontà razionale e profetica del cristianesimo, forniva questa spiegazione: «Non saprei individuare una prova della verità della fede più convincente della schietta umanità che la fede ha fatto maturare nei miei genitori».

Un avvenimento, non una predica. Un fatto, non un sistema di valori. Una schietta umanità, non una sofisticata teoria. Benedetto XVI è stato il Papa che ha illustrato con maggior forza e capacità espressiva cosa sia il cuore della fede: non un sentimento, non un’aspirazione, non un “credere di credere”, ma l’approdo felice di una ragione che riconosce che qualcosa di eccezionale è accaduto dentro la vita. E continua ad accadere ogni giorno.

Avevano paura di lui

Amava Mozart e Beethoven e odiava i sofismi, le chiacchiere circonvolute dei teologi atei e dei teologi cattolici per i quali il verbo non si è fatto carne ma carta, argomento di conversazione anziché di conversione, vaniloquio da dibattito davanti a una claque disinteressata. Puntava sempre dritto al cuore della faccenda, a quel Gesù di Nazaret che sapeva descrivere come unica speranza e certezza di un mondo confuso e distratto. Benedetto XVI aveva la qualità evangelica del parlare chiaro, la virtù del profeta che sa cosa accadrà perché riconosce senza inganni cosa è già vero ora.

LEGGI ANCHE:

Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023

Per questo lo odiavano, oh come lo odiavano. E per questo dovevano depotenziarlo, fraintenderlo, censurarlo ogni volta che metteva al muro le loro responsabilità di ingannatori del popolo semplice. Dovevano accusarlo con parola automatiche e irriflesse di essere un oscurantista; dovevano chiudergli, in nome della tolleranza (che paradosso), le porte dell’Università Sapienza; dovevano tacciarlo di aver coperto i pedofili – lui! che tanto si era dato da fare per togliere la sporcizia dalla Chiesa –; dovevano stravolgere il suo discorso a Ratisbona per non ammettere di non voler fare davvero i conti con l’islam; dovevano, in definitiva, mascherare con la menzogna ogni sua parola, ogni suo discorso, ogni suo gesto (compresa la sua inaudita rinuncia al soglio petrino) perché ne avevano paura, una paura tremenda. La fifa bestiale di ammettere che aveva ragione lui, che usava la ragione meglio di loro.

Un giogo leggero

Con coraggio leonino il professor Ratzinger ha messo a nudo la mentalità mondana e l’astrattezza clericale che da duecento anni ha relegato Dio a motore immobile nell’iperuranio delle idee, riducendo il mondo a bunker «senza finestre», Adamo a scimmia stupida e la vita a procedura manipolabile a seconda dei propri “nobili” scopi o delle proprie mortifere insofferenze. Per questo lo odiavano, perché aveva il coraggio di sferzare l’Occidente dimentico di sé e l’Europa esausta e senza radici, ricordando loro che «chi tenta di sopprimere la dimensione del mistero ultimo, cade in preda a letture totalitarie». Oscurando il riferimento a Dio, diceva Benedetto XVI, si oscura qualsiasi orizzonte etico e si lascia spazio al relativismo e ad una concezione farlocca della libertà, che, anziché farci amare di più, ci rende schiavi di idoli che hanno bocche ma non parlano, hanno occhi ma non vedono, hanno orecchi ma non odono.

Ma più di ogni altra cosa, semplice e vera, questo Papa che abbiamo avuto la ventura di essere nostro contemporaneo ci ha insegnato nella sua ultima lettera che il cristianesimo è l’amicizia con «il giudice della vita» e con coloro che si riconoscono suoi discepoli, oggi, all’alba del Duemilaventitré. «Nell’amicizia la Sua volontà diventa la mia», è un «giogo leggero» perché «amore significa abbandonarsi, donarsi; reca in sé il segno della croce».

Tags: Benedetto XVIGiovanni Paolo IIJoseph Ratzinger
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Giovanni Paolo II

Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II

21 Marzo 2023
Bendetto XVI

Benedetto XVI, laico cioè papa

27 Febbraio 2023
Stanislaw Grygiel

Stanislaw Grygiel, amico e filosofo con il pensiero radicato nel Cielo

23 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist