Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il “nerd” che ha fatto uscire la Svezia dalla crisi. Abbassando le tasse

Il ministro delle finanze svedese Anders Borg, conservatore, ha raggiunto il pareggio di bilancio. Ha ridotto le tasse, incentivato l'imprenditorialità e il merito.

Daniele Ciacci
24/04/2012 - 9:12
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Mentre in Italia scompare il fondo taglia-tasse dall’ultima manovra presentata da Palazzo Chigi, in Svezia sono ormai parecchi anni che il paese va nella direzione opposta. Grazie a un tecnico. Sì, anche Anders Borg non era un politico, come Mario Monti e i suoi ministri, quando l’attuale premier Fredrik Reinfeldt lo volle suo braccio destro. Era il 2003 e nel partito conservatore, allora all’opposizione, il “Cameron svedese” Reinfeldt successe a Bo Lundgren alla guida del partito dopo un rimpasto generale. Borg, economista moderato con un passato da opinionista pro-drugs e un presente da analista bancario, accettò il ruolo. Tra i risultati più importanti: due vittorie elettorali consecutive nel 2006 e nel 2010, un tasso di crescita al 4,10 per cento e un innovativo sistema di riconversione della spesa pubblica in creazione di profitto. Tutt’altra cosa rispetto all’infruttuosa spesa pubblica italiana e al nostro stato di economia in recessione.

La Svezia ha brindato, all’inizio del 2012, a un’impresa della premiata ditta Reinfeldt-Borg, che è riuscita a raggiungere il pareggio di bilancio. I giornali inglesi titolavano la notizia del traguardo così: «La rivincita dei nerd». E a ragione. Se Reinfeldt non ha paura di comparire noioso, compassato, ingrigito, Borg è solito presentarsi al Parlamento europeo di Bruxelles con tanto di orecchino e capelli raccolti in una coda di cavallo. Un look che poco si addice a un quarantaquattrenne con importanti incarichi politici. Eppure, questi due “sfigati” hanno affrontato di petto la crisi dell’Eurozona evitando di affondare come i cugini che stanno più a Sud. Per ottenere questi risultati non hanno cambiato solo la loro politica ma anche la loro cultura. Il modello dello Stato sociale, del welfare assoluto, era l’ideologia dominante. Garantendo un’impressionante mole di servizi, lo Stato gravava pesantemente sulle imposte dei singoli. Era un «incauto connubio tra alta spesa pubblica e alte tasse», dice Oscar Giannino sul suo Chicago Blog.

Borg, durante la campagna elettorale conservatrice, combatteva gridando due slogan. Il primo: «Il nostro è il vero governo delle classi lavoratrici». Infatti, le mosse di Borg partono da un semplice presupposto: abbassando le tasse, aumenta la liquidità e si accelera la ripresa. Abbassando le aliquote a tutti, Borg inizialmente indebitò la Svezia di un punto percentuale di Pil l’anno, ma ha garantito ai suoi lavoratori quasi un mese di salario in più. Sia per i “poveri” che per i “ricchi”. E questa sotterranea accondiscendenza verso i benestanti fu brandita come arma dall’opposizione socialdemocratica. A cui Borg rispose con uno slogan di successo: «Premiare gli imprenditori significa incoraggiare la ricchezza. Io credo che sia socialmente giusto ed economicamente vantaggioso, mentre abbasso le imposte a chi sta peggio, premiare il vero promotore della job creation».

LEGGI ANCHE:

Il primo ministro danese, la socialdemocratica Mette Frederiksen (Ansa)

In Danimarca governa la sinistra perché fa politiche da “destra xenofoba”

16 Gennaio 2023

Svezia, «come si fa a vivere qui se i bambini rischiano un proiettile al parco giochi?»

15 Settembre 2022

Ma ciò che ha fatto più scalpore, valendo molte critiche a Borg, è stata una proposta che, a prima vista, sembra lontanissima dallo stretto dibattito economico. La creazione di “scuole a scopo di lucro”. Che servì a trasformare una pesante zavorra di spesa in una possibilità imprenditoriale. Le scuole, è la logica, devono essere in grado di raggiungere l’utile economico di gestione. La creazione di profitti avrebbe permesso alle scuole virtuose di espandersi e a quelle dannose di scomparire. Così facendo, la spesa per la pubblica istruzione diventa una possibilità imprenditoriale di assoluta rilevanza, alleggerendo l’imposizione fiscale sui cittadini.

Abbassare le tasse e valorizzare il merito non sono proprio due cardini della gestione mariomontiana. Lo stesso Borg, parlando a Bloomberg Tv della situazione economica di Spagna e Italia, ha affermato: «Sono stati ambiziosi (gli spagnoli, ndr) per quanto riguarda il mercato del lavoro, ma vorrei che entrambi cominciassero a pensare a un’alternativa per rafforzare la crescita». Abbassando le tasse, per esempio.
@DanieleCiacci

Tags: austeritàcrisiEurofiscogianninomontireinfeldtsvezia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il primo ministro danese, la socialdemocratica Mette Frederiksen (Ansa)

In Danimarca governa la sinistra perché fa politiche da “destra xenofoba”

16 Gennaio 2023

Svezia, «come si fa a vivere qui se i bambini rischiano un proiettile al parco giochi?»

15 Settembre 2022
draghi

«Crisi? Non abbiamo ancora visto nulla. La politica cambi registro: meno protezione, più libertà»

1 Agosto 2022
Foto Ansa

L’inflazione durerà, ma non facciamoci prendere dal panico

6 Luglio 2022
Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022
Christine Lagarde

La Bce la finirà con l’ipocrisia per fare davvero la banca centrale?

28 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist