Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Il ministro Fedeli continua a snobbare i bisogni di migliaia di famiglie»

Le ragioni della manifestazione al ministero dell'Istruzione illustrate da Filippo Savarese, portavoce di Generazione Famiglia. «Se ci ignora, organizziamo uno sciopero»

Francesca Parodi
17/06/2017 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

anti-gender-ansa

«Il ministro Fedeli mente sapendo di mentire». Il portavoce di Generazione Famiglia, Filippo Savarese, risponde così allo stupore mostrato dal ministro dell’Istruzione davanti alla notizia della manifestazione anti-gender che si terrà sabato 17 giugno davanti al Miur. Alla domanda di un giornalista dell’agenzia Askanews, infatti, Fedeli si è detta ignara del tema del presidio, e ha aggiunto che probabilmente i manifestanti hanno sbagliato indirizzo. «Non è assolutamente vero che il ministro è all’oscuro» controbatte Savarese. «Alti dirigenti del Miur ci hanno contattato per dirci che avremmo potuto discutere le nostre istanze senza il bisogno di una manifestazione, e il ministro non può non esserne al corrente». Inoltre, ricorda Savarese, il Miur ha ricevuto notifica diretta della petizione avviata da CitizenGo per sostenere l’evento di sabato prossimo, che ad oggi conta 18 mila firme. «Pertanto ci indigna che il ministro Fedeli continui a snobbare i bisogni di migliaia di famiglie. Queste non hanno sbagliato indirizzo, è il destinatario che si rende irreperibile».

LA MANIFESTAZIONE. La manifestazione è promossa da Generazione Famiglia, CitizenGo, Comitato Art.26, ProVita Onlus e Non si tocca la famiglia. «Protestiamo perché il patto educativo tra famiglia e Stato si è frantumato» spiega a tempi.it Savarese. Queste associazioni vogliono ribadire il diritto di scelta e la necessità che le famiglie siano coinvolte nella formulazione di attività extracurricolari sui temi sensibili, come la sessualità e le ideologie gender: «Chiediamo il consenso informato preventivo sulle attività che riguardano l’educazione affettiva e sessuale, la possibilità per la famiglia di esonerare i propri figli (esattamente come si può fare con l’ora di religione cattolica) e la previsioni di attività scolastiche alternative». Si vuole inoltre sollecitare il Ministero a un chiarimento normativo sul concetto di genere perché «questo è ormai fuori controllo: la semplice differenza uomo-donna è stata sostituita da un ventaglio potenzialmente infinito di identità sessuali fluide che possono essere scelte liberamente nel corso della vita».

LE PROMESSE. La richiesta avanzata dalle associazioni familiari è dunque quella di sedersi al tavolo ministeriale e avviare un confronto per tutelare la priorità educativa dei genitori. Ma i rapporti con il ministro Fedeli, nonostante le buone premesse, non lasciano ben sperare: «Il ministro incarna ideologie opposte alle nostre, infatti è stata lei la promotrice di un disegno di legge che porta il suo nome e che prevede l’introduzione nelle scuole sull’approccio di genere» spiega Savarese. «Comunque, una volta eletta, la stessa Fedeli ha chiesto di incontrare personalmente il portavoce del Family Day, Massimo Gandolfini, che l’ha informata sull’allarmante diffusione dell’ideologia gender nelle scuole e l’ha tenuta costantemente informata su ogni nuovo episodio». Il ministro aveva promesso più attenzione al tema e nuovi incontri, «ma queste promesse non si sono minimamente verificate, e anzi, addirittura il ministro nega di conoscere le nostre richieste».

APPROCCIO DI GENERE. Per sottolineare la forza del movimento e la necessità di un confronto politico, la manifestazione è stata fissata in concomitanza con l’anniversario di un altro evento svoltosi lo scorso anno: la protesta di giugno 2016, con il ministro dell’Istruzione Giannini in carica, contro le linee guida del comma 16 della Buona Scuola. «Questa normativa prevedeva l’inserimento in tutti i piani dell’offerta formativa il famoso “approccio di genere”. Dopo la nostra campagna, il ministro Giannini, d’accordo con l’allora ministro Boschi, stabilì di definire attraverso delle linee guida il concetto di genere e venne stilata una prima bozza, senza però informare sui contenuti le associazioni familiari come le nostre. Allora noi organizzammo una manifestazione per bloccare questo testo e ci riuscimmo». Fu una grande vittoria per il movimento e Savarese, anche a nome delle altre associazione, punta ad ottenere lo stesso risultato sabato prossimo, considerando che «saremo addirittura il triplo, se non il quadruplo dell’anno scorso». Questa volta però «non saremo più sulla difensiva, ma passeremo al contrattacco: chiederemo di sederci al tavolo, guardarci negli occhi e riconoscere che esiste un problema grave».

SCIOPERO NAZIONALE. Se però la manifestazione non ottenesse risultati in tempi brevi, «allora lanceremo per l’inizio dell’anno scolastico un grande sciopero nazionale del Patto educativo di corresponsabilità, il Pec». Quest’ultimo è un documento che il genitore deve firmare nell’atto dell’iscrizione del figlio a scuola, in cui la famiglia e la scuola si impegnano a condividere i ruoli fondamentali dell’esperienza educativa. «Inviteremo decine di migliaia di famiglie a non firmare questo patto perché è venuta a mancare la fiducia che ne è la base. E allora le scuole si troverebbero nell’imbarazzo di dover rifiutare migliaia di studenti, cosa che evidentemente non potrebbero fare». Sarebbe un richiamo forte, perché è proprio questo il punto:«Si continua a sottovalutare la portata, anche politica, di questo movimento. Ma ora è necessario che ci ascoltino».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: family dayIdeologia GenderScuolaValeria Fedeli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dissonanza 7 (Ripresa)

25 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023

La California considera i genitori non allineati “un pericolo mortale” per i loro figli

5 Settembre 2023
La protesta dei genitori davanti al Montgomery County Public Schools Board of Education, nello scorso giugno, contro i libri di propaganda Lgbtq+ nelle scuole (foto Ansa)

In Maryland la rivolta dei genitori contro la propaganda Lgbtq+ a scuola

31 Agosto 2023
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla dell'uso dei telefoni a scuola

Ministro Valditara, non devono esistere famiglie di serie A e di serie B

30 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist