Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il ministro che sposa la linea di Repubblica anche senza aver letto il libro della Mazzucco

«La scuola deve affrontare il tema della diversità» dice il ministro dell'Istruzione Giannini. Che candidamente ammette di non sapere nemmeno cosa c'è scritto nel romanzo al centro del caso

Luigi Amicone
01/05/2014 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Ma quanto è piccola Roma. Basta che Repubblica, il quotidiano del villaggio, suoni la campanella che il ministro si catapulta a raccontare quel che la signora di Corso Indipendenza vuole sentirsi dire.

Copertina di R2 Repubblica di ieri. Dunque, signora Stefania Giannini, ministra dell’Istruzione pubblica, come la vede questa vicenda di delicata educazione e rigurgito fascista al liceo Giulio Cesare? «Anche il papa ha parlato di omosessualità dicendo: chi sono io per giudicare». E vabbé, la signora ministra ha un argomento. Ma quante volte ha già cantato il pappagallo di Pietro? E poi, che c’entrano i «troppi ragazzi che si sono uccisi in questi anni perché gay»? È sicura di questa balla? Signora, lei legge troppo Repubblica.

Eh sì, la tecnica del quotidiano debenedettiano e la parata di commedianti messi in scena per difendere l’indifendibile (un liceo classico che istruisce i suoi 15enni ginnasiali con l’Harmony gay) è la solita conta della bufala, contala bene e vedrai che chi legge giurerà di averla vista pascolare insieme all’agnello e al leone.

LEGGI ANCHE:

Tamponi Covid obbligatori per chi arriva dalla Cina in Italia in aeroporto

Covid. Oggi nessuno ha più voglia di abbracciare un cinese

29 Dicembre 2022
Liliane Murekatete, moglie di Aboubakar Soumahoro

Lady Soumahoro e il moralismo obeso di Repubblica

21 Dicembre 2022

Si prende una storia che al primo che passa potrebbe suggerire addirittura domande, dubbi, perplessità, e la si strizza torcendola fino a trasformarla in una spugna per l’indignazione di gente altolocata. Il sindaco, il preside, lo psicoanalista, il ministro. E già, signora la marchesa, “come mai il ministro tace?”, si chiedeva Repubblica solo il giorno prima dell’intervista.

Lo schema è quello usato da sempre con la bestia nera berlusconiana e che di consueto si limita a plasmare il pensiero del lettore con la nota arguzia della carta giudiziaria e la fascinosa cavalleria di pagine culturali.

Nella vicenda del liceo Giulio Cesare, al netto dei benintenzionati che hanno calato un due di picche di querela quando si sa che la briscola è cuori (do you remember “loveislove”?); e soprassedendo sui cretini che per fare un assist agli avversari hanno esposto lo striscione fascista, Repubblica ha rovesciato la frittata di un caso di docenza asinina per nascondere l’asino nella notizia di un’offensiva omofobica. La Mazzucco, autrice dell’Harmony gay promosso nell’Olimpo della letteratura greco-saffica, è vittima di un femminicidio letterario. La scuola è assediata dai nazi.

E così, scatta anche il ricatto ai palazzi del potere di cui Repubblica conosce ogni andito e ogni andito conosce Repubblica. Ministra Giannini, vuole che la commissaria politica batta e ribatta il chiodo, dopo di che, le toccherà difendersi a Ballarò piuttosto che a Piazza Pulita, da Lilli Gruber piuttosto che da Lucy Annunziata?

«La scuola deve affrontare il tema della diversità». E così l’asino di un brutto romanzetto laziale dato in pasto a ragazzini perché c’è dentro il bel siparietto di una fellatio omosex, diventa per la ministra lieto annuncio «che in tutta la letteratura dai greci in poi, da Platone a Saffo, il tema dell’amore omosessuale è stato trattato in tutte le sue declinazioni». Declinazioni, soprattutto. Ma con la Pravda come si fa, specie se il ministro dice «ammetto di non aver letto la Mazzucco»? Non si fa. Ci si informa, signor ministro.

@LuigiAmicone

Tags: Liceo Giulio Cesaremelania mazzuccoOmofobiarepubblicaStefania Giannini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tamponi Covid obbligatori per chi arriva dalla Cina in Italia in aeroporto

Covid. Oggi nessuno ha più voglia di abbracciare un cinese

29 Dicembre 2022
Liliane Murekatete, moglie di Aboubakar Soumahoro

Lady Soumahoro e il moralismo obeso di Repubblica

21 Dicembre 2022
Meloni

Il nuovo leader dell’opposizione è @fragolina_antifascista88

24 Novembre 2022
Manifestazione contro il razzismo

In principio era la vittima

17 Novembre 2022

Non avremmo voluto sapere niente del caso transfobia al liceo Cavour

11 Novembre 2022
Giorgia Meloni

«Stampa estera contro la Meloni»? Stavolta il vecchio trucco non regge

21 Settembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist