Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il #MeToo sta creando ostilità verso le vittime di molestie, dice l’Economist

Un sondaggio commissionato dal settimanale britannico rivela: a un anno dall'inizio del movimento, sempre più persone (soprattutto donne) ne pensano male

Redazione
29/10/2018 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Sondaggio di opinione dell'Economist su movimento #MeToo

Quasi nessuno sembra essersi accorto che nei giorni scorsi l’autorevole e correttissimo The Economist ha sganciato una piccola bombetta atomica sul #MeToo, il movimento anti-molestie che festeggia proprio adesso il suo primo compleanno provando a contare le innumerevoli teste che ha fatto rotolare, da Harvey Weinstein in poi. A giugno il Time registrava già 414 cattivoni di grosso calibro decapitati, tra boss e manager vari. Ma se nel frattempo nemmeno un insospettabile “femminista” come il premier canadese Justin Trudeau è riuscito a rimanere immune da accuse di palpeggiamenti avvenuti un paio di decine di anni fa, ci si può solo immaginare cosa stia succedendo ai comuni mortali in America (dove il movimento ha dato il meglio, o il peggio, di sé) ma non solo. Google ha appena reso noto di aver licenziato in questi mesi, più o meno alla chetichella, almeno 48 persone perché accusate di molestie sull’onda del #MeToo.

Non è questa l’occasione giusta per soffermarsi sulla credibilità o meno delle singole denunce, che non si sa nemmeno quante siano a questo punto, ma è evidente che le dimensioni della cosa cominciano a somigliare più a una specie di repulisti che a un’operazione di giustizia sociale. Probabilmente ad acuire questa sensazione ha contribuito non poco la sfacciata campagna politico-ideologica montata sul presunto (molto presunto) e antico (molto antico) tentativo di violenza sessuale imputato al giudice della Corte suprema di nomina trumpiana Brett Kavanaugh. Chissà.

LEGGI ANCHE:

sessismo manifestazione

Care fan del #metoo, «sessismo e violenze non sono la stessa cosa»

30 Settembre 2022
La copertina del numero di settembre 2022 di Tempi, dedicata all’urgenza della politica in vista delle elezioni 2022

Elezioni. Nel nuovo numero di Tempi facciamo i nomi

10 Settembre 2022

I RISULTATI

Comunque l’Economist si è limitato a sondare l’opinione maturata sul movimento #MeToo da 1.500 americani a fine settembre, confrontando i risultati con quelli di una analoga rilevazione fatta a novembre dell’anno scorso, quando il #MeToo era appena agli esordi. I risultati del sondaggio sono riassunti in questo articolo pubblicato il 15 ottobre nel sito del settimanale. La sostanza è quella che segue, e non ha bisogno di commenti:

«La percentuale di adulti americani che rispondono che gli uomini che hanno molestato sessualmente delle donne sul lavoro 20 anni fa non dovrebbero perdere il posto è salita dal 28 al 36 per cento. Quelli che pensano che le donne che protestano per le molestie sessuali causino più problemi di quelli che risolvano sono aumentati dal 29 al 31 per cento. E il 18 per cento degli americani adesso pensa che le false accuse di aggressioni sessuali siano un problema più grosso delle molestie che restano taciute o impunite, contro il 13 per cento di novembre dell’anno scorso».

AMARE CONSIDERAZIONI

Significativa anche la considerazione successiva:

«Sorprendentemente, questi cambiamenti di opinione a sfavore delle vittime sono stati più forti tra le donne che tra gli uomini».

E comunque la si pensi sul #MeToo, che il movimento sia stato più divisivo che utile lo dimostra l’ultima osservazione dell’Economist:

«Su tutti e tre i quesiti, il gap tra gli elettori di Trump e gli elettori della Clinton supera di almeno sei volte quello tra i sessi».

Foto #MeToo in Francia: Ansa

Tags: Brett KavanaughHarvey Weinsteinmolestie sessualisessothe economist
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

sessismo manifestazione

Care fan del #metoo, «sessismo e violenze non sono la stessa cosa»

30 Settembre 2022
La copertina del numero di settembre 2022 di Tempi, dedicata all’urgenza della politica in vista delle elezioni 2022

Elezioni. Nel nuovo numero di Tempi facciamo i nomi

10 Settembre 2022
Donna trans

Scacco alla regina

17 Luglio 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022
Peschiera rissa molestie

Il fallimento culturale dietro alla rissa e alle molestie di Peschiera

9 Giugno 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist