Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Se gli studenti che oggi accusano Kavanaugh domani saranno giudici, lo stato di diritto è nei guai»

Proteste di studenti e professori contro la presenza di Brett Kavanaugh alla Harvard Law School. La partigianeria anti-Trump oltre la soglia del ridicolo

Caterina Giojelli
07/10/2018 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Brett Kavanaugh non insegnerà più alla Harvard Law School. Lo ha annunciato l’università, il vicepresidente della Corte Suprema di Washington non terrà più il corso “The Supreme Court Since 2005” previsto per il primo semestre del prossimo anno. Kavanaugh, laureato a Yale, tiene un corso all’anno ad Harvard dal 2008 e c’è da preoccuparsi se i primi a chiedere con forza di non trovarselo più davanti sono stati professori e studenti dei due templi della giurisprudenza americana.

LA LETTERA

Alla fine infatti, più di prove e udienze, sembrano aver contato maggiormente gli oltre mille professori di diritto che hanno firmato una lettera, presentata il 4 ottobre al Senato degli Stati Uniti, in cui si chiede di non confermare la nomina di Brett Kavanaugh alla Corte Suprema. «Il temperamento giudiziario è una delle qualità più importanti di un giudice. Come spiega il Congressional Research Service, a un giudice si richiede “una personalità imparziale, cortese ma ferma e dedicata a un processo, non a un risultato”», si legge nella lettera, pubblicata dal New York Times.

LEGGI ANCHE:

Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023
Yeshiva University club lgbtq

Niente club Lgbtq alla Yeshiva Univeristy, la libertà religiosa viene prima

13 Settembre 2022

È STATO SCORTESE

Secondo i professori Kavanaugh ha risposto alle accuse di molestie sessuali di Christine Blasey Ford in modo «intemperante, incendiario e parziale, ha interrotto e, a volte, è stato scortese con i senatori». Dodici anni da giudice federale evidentemente non bastano a dare prove di “temperamento giudiziario”, tuttavia, come fa notare il Wall Street Journal, se ci fosse un temperamento a dover preoccupare i professori dovrebbe essere quello dei loro studenti.

NON CI SENTIAMO SICURI

Appena nominato giudice da Trump, a luglio, centinaia di alunni e docenti di Yale hanno firmato una petizione in cui si sosteneva che la nomina di Kavanaugh rappresentava «un’emergenza», una minaccia che violava il diritto degli studenti a «sentirsi sicuri». Quando le accuse di Christine Blasey Ford sono diventate pubbliche, a settembre, gli studenti di legge di Yale hanno denunciato la «cultura del campus che privilegia il potere e il prestigio alla sicurezza e al benessere».

BISCOTTI RASSICURANTI

Quando il New Yorker pubblicò il resoconto sulla presunta condotta di Kavanaugh, matricola a Yale, gli alunni scrissero una lettera aperta a sostegno di «tutte le donne che hanno subito aggressioni sessuali, non solo a Yale, ma attraverso Paese» e l’Office of Student Affairs distribuì biscotti per rassicurare gli studenti, «stiamo pensando a voi».

GLI UOMINI POTENTI

Per non essere da meno, gli universitari Harvard, dopo la pubblicazione, sono usciti dalle classi indossando spille con la scritta “I Believe Christine Blasey Ford”, il rettore ha annunciato «stiamo supportando i nostri studenti nell’affrontare questi problemi», circa mille ragazzi hanno quindi firmato una petizione sostenendo che la presenza di Kavanaugh nel campus mandasse questo messaggio alle studentesse: gli uomini potenti sono al di sopra della legge.

I SOPRAVVISSUTI

In una lettera al rettore, alcune matricole hanno affermato che consentire al Kavanaugh di insegnare avrebbe creato un «ambiente ostile per molti studenti, e specialmente per i sopravvissuti», in molti hanno anche presentato reclami sostenendo che la presenza stessa del giudice nel campus costituirebbe in pratica una molestia sessuale.

L’INDUSTRIA DEL RISENTIMENTO

Il mantra del #BelieveSurvivors, nota ancora il Wsj, è ormai diventato una pietra angolare dell’industria del risentimento dei campus alla ricerca isterica di un “safe space”, ma è contrario a tutto ciò che una scuola di legge dovrebbe insegnare: l’etichetta del “sopravvissuto” presume una conclusione che toccherebbe alle prove stabilire: l’accusato è certamente colpevole di un reato: «Questa generazione, questa élite di studenti di legge, diventerà un giorno giudice. Se rimangono fedeli alla logica del #BelieveSurvivors lo stato di diritto è nei guai».

PARTIGIANERIA

Tutta questa discussione sull’innocenza o colpevolezza di Kavanaugh «mi ricorda i tempi in cui le persone venivano accusate di essere comuniste e dovevano dimostrare di non esserlo», ha commentato al “Tucker Carlson Tonight” il liberal Alan Dershowitz, docente emerito all’Harward Law School e autore del best-seller The Case Against Impeaching Trump. Anche Dershowitz si oppone alla conferma del giudice, tuttavia si è rifiutato di firmare la lettera dei colleghi: tutta «partigianeria», ha spiegato, «immaginiamo se questo giudice fosse un liberale, nominato da un presidente liberale, accusato delle stesse cose. Non credo che qualcuno di quei docenti avrebbe firmato la lettera».

Foto Ansa

Tags: Brett Kavanaughcorte supremaharvard
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023
Yeshiva University club lgbtq

Niente club Lgbtq alla Yeshiva Univeristy, la libertà religiosa viene prima

13 Settembre 2022
Manifestazione delle “ancelle” dell'aborto, sui mantelli gli adesivi del giudice Ruth Bader Ginsburg, voce progressista della Corte Suprema (foto Ansa)

Preoccuparsi di Facebook invece che del bambino. L’ipocrisia sull’aborto illegale in Nebraska

12 Agosto 2022
Corte Suprema aborto

Le radici della guerra della sinistra alla Corte Suprema

6 Luglio 2022
corte suprema democrazia

I limiti della democrazia liberale e il ruolo decisivo delle minoranze cristiane

5 Luglio 2022
Manifestanti contro il diritto all'aborto negli Usa

Il capitalismo americano frena sul diritto all’aborto

28 Giugno 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist