Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Il Meeting racconta Pasolini (e lo fa in modo coraggioso)

La mostra sul poeta di Casarsa è un collage che rende bene la figura di un uomo in lotta col mistero. E l'articolo di Testori scende nell’abisso delle conseguenze della condizione omosessuale

Rodolfo Casadei
21/08/2021 - 1:47
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Quarantacinque minuti di video collage di interviste, documentari, poesie, disegni, scene di film non fanno nemmeno un’infarinatura di Pasolini, questo è fuori discussione. Ma la mostra “Io, Pier Paolo Pasolini” a cura di Casa Testori proposta al Meeting di Rimini riesce in quel breve lasso di tempo a dire quelle due-tre cose cruciali sul poeta di Casarsa che bisogna avere sempre nella testa e nel cuore quando si accosta la sua vasta produzione di romanzi, raccolte di poesie, saggi, documentari e film.

La prima e la più importante è che Pasolini ha espresso col massimo grado di struggimento e di intelligenza la ferita collettiva della fine del mondo pre-consumista, rendendola sensibile e intellegibile a chi si accosta alla sua opera, perché se ne è fatto carico attraverso la ferita personale dell’amore angoscioso per sua madre Susanna.

“Il tuo amore è la mia schiavitù”

È la divisione che vive dentro di sé, il desiderio del ritorno alla fusione nel grembo materno, che gli fa vivere con un’intensità stupefacente e con uno sguardo intrinsecamente religioso la nostalgia per la separazione dal mondo vitalista e miracoloso degli uomini di un passato finito da pochissimo, ma irrimediabilmente.

LEGGI ANCHE:

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023

Divisione/separazione che lui stesso afferma essere alla radice della sua omosessualità nella poesia “Supplica a mia madre”: «Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore,/ ciò che è stato sempre, prima d’ogni altro amore./ Per questo devo dirti ciò ch’è orrendo conoscere:/ è dentro la tua grazia che nasce la mia angoscia./ Sei insostituibile. Per questo è dannata/ alla solitudine la vita che mi hai data./ E non voglio esser solo. Ho un’infinita fame/ d’amore, dell’amore di corpi senza anima./ Perché l’anima è in te, sei tu, ma tu/ sei mia madre e il tuo amore è la mia schiavitù».

“Il mio piede è nella staffa”

E non a caso Susanna sarà Maria nel Vangelo secondo Matteo, film dove tutti gli attori sono dilettanti, e dove Gesù non sorride mai ma sua madre sì. Uno dei paradossi di Pasolini è quello di essere un ateo che non può fare a meno di avere costantemente uno sguardo religioso sulla realtà, che non può separarsi dal Vangelo non perché vi cerchi consolazione, ma perché vi trova stimolo intellettuale e “carnale”: nel 1975, pochi mesi prima della morte, Fabio Mauri proietterà il film sul Vangelo di Matteo sul corpo stesso del poeta.

Qui la mostra avrebbe dovuto proporre il finale della sua lettera a don Giovanni Rossi dopo che Pro Civitate Christiana aveva premiato il film: «Sono bloccato in un modo che solo la Grazia potrebbe sciogliere. Forse perché io sono da sempre caduto da cavallo: non sono mai stato spavaldamente in sella (come molti potenti nella vita o molti miseri peccatori): sono caduto da sempre e un mio piede è rimasto impigliato nella staffa, così che la mia corsa non è una cavalcata, ma un essere trascinato via, con il capo che sbatte sulla polvere e sulle pietre. Non posso né risalire sul cavallo degli Ebrei e dei Gentili, né cascare per sempre sulla terra di Dio».

Fascismo e comunismo

Ma i curatori si rifanno andando a pescare il poco noto documentario “Pasolini e la forma della città”, dove il poeta spiega in poche parole il duplice paradosso del suo essere un comunista nostalgico del passato pre-capitalista e della tradizione e il portatore della denuncia di un nuovo fascismo che si realizza attraverso la democrazia anziché attraverso la dittatura. Un’umile strada di sassi che sale verso Orte gli fa dire che occorre difendere gli antichi viottoli come le opere d’arte sublimi, occorre difendere il passato senza nome, popolare, perché la grandezza dell’Italia era la congiunzione fra cultura alta e cultura popolare; la vista di Sabaudia, città costruita dal regime fascista, gli permette di dire che il fascismo storico non ha modificato la sostanza degli italiani, il consumismo invece sì, perché «ha tolto realtà ai vari modi di essere uomini che l’Italia ha prodotto» e ha condotto all’omologazione, da cui si è salvata (siamo negli anni Settanta) solo l’umanità di Napoli, l’ultima città plebea.

La cultura media livellatrice dell’umano

La città dello scugnizzo Gennarino, personaggio simbolico a cui Pasolini scrive una lettera densa di amore, perché solo l’amore permette di introdurre alla realtà totale e sfuggire all’omologazione. Nulla Pasolini detesta più della “cultura media”, livellatrice dell’umano: esso è preservato solo negli umili che sanno appena leggere e scrivere e nella cultura alta di artisti e intellettuali; in mezzo c’è solo il male.

L’articolo di Testori

La mostra si conclude con la proiezione del testo che Giovanni Testori scrisse sull’Espresso all’indomani dell’uccisione del poeta per rendere ragione dell’accaduto. Scelta coraggiosissima dei curatori in epoca di ddl Zan, perché Testori scende nell’abisso delle conseguenze della condizione omosessuale per spiegare quella morte.

Scrive infatti: «Cosa lo spingeva, la sera o la notte, a volere e a cercare quegli incontri? La risposta è complessa, ma può agglomerarsi, credo, in un solo nodo e in un solo nome: la coscienza e l’angoscia dell’essere diviso, dell’essere soltanto una parte di un’unità che, dal momento del concepimento, non è più esistita; insomma, la coscienza e l’angoscia dell’essere nati e della solitudine che fatalmente ne deriva. La solitudine, questa cagna orrenda e famelica che ci portiamo addosso da quando diventiamo cellula individua e vivente e che pare privilegiare coloro che, con un aggettivo turpe e razzista, si ha l’abitudine di chiamare “diversi”. (…) Le ombre, allora, s’allungano; più difficile si rende la possibilità che quell’incontro infinite volte cercato, finalmente si verifichi; più difficile, ma non meno febbricitante e divorante. La vicinanza della morte chiama ancora più vita; e questo più o troppo di vita che cerchiamo fuori di noi, in quegli incontri, in quegli occhi, in quelle labbra, non fa altro che avvicinare ulteriormente la fine. Così chi ha voluto veramente e totalmente la vita può trovarsi più presto degli altri dentro le mani stesse della morte che ne farà strazio e ludibrio. A meno che il dolore non insegni la “via crucis” della pazienza. Ma è una cosa che il nostro tempo concede? (…)».

L’incontro mancato con Giussani

A Testori il tempo concesse che la via crucis approdasse a una resurrezione. A Pasolini no. Un grande pannello all’ingresso della mostra racconta che «la mattina del 3 novembre 1975 nel suo studio di via Martinengo Giussani apprende dal Corriere della Sera dell’uccisione di Pier Paolo Pasolini. Con lui c’è Laura Cioni, che scorge sulla scrivania una lettera indirizzata allo scrittore, che non sarà mai completata: “Esprimeva una totale consonanza con le posizioni da lui sostenute in tanti articoli sul Corriere della Sera. Nella lettera gli chiedeva di incontrarlo”».

Foto Flikr

Tags: Giovanni TestoriLuigi GiussaniMeeting Riminipier paolo pasolini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Massimo Camisasca abbraccia una ragazza disabile

La Chiesa non ha bisogno di riformatori, ma di santi

20 Febbraio 2023
Benedetto XVI

Benedetto XVI ci ha insegnato che la verità non è una definizione, ma Cristo compagnia di Dio

11 Febbraio 2023
Claudio Chieffo

Una «immensa eredità, umana e artistica». A Milano il “Chieffo Charity Tribute”

2 Febbraio 2023
Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist