Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il marito di Asia Bibi in Parlamento. Mario Mauro: «Non rimaniamo colpevolmente indifferenti»

Il senatore ha organizzato una conferenza stampa a Montecitorio con Ashiq Masih e una delle sue figlie: «L'Italia non può restare in silenzio. Difendendo i cristiani si difendono libertà e democrazia»

Leone Grotti
14/04/2015 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

asia-bibi

«Papa Francesco continua a parlare della “colpevole indifferenza” nei confronti della persecuzione dei cristiani. Il nostro primo obiettivo, nel contesto parlamentare, è scuotere le coscienze». Così il senatore Mario Mauro, presidente dei Popolari per l’Italia, spiega a tempi.it perché ha organizzato, insieme ad altri, nella sala stampa di Montecitorio una conferenza oggi con il marito di Asia Bibi, Ashiq Masih, la figlia, Eisham Ashiq, e uno dei suoi avvocati, Joseph Nadeem. La donna cattolica pakistana si trova in carcere da oltre 2.000 giorni. Condannata a morte in primo grado e in appello con false accuse di blasfemia per aver bevuto un bicchiere d’acqua, sta attendendo il giudizio della Corte Suprema. Se il verdetto non verrà ribaltato, solo la grazia presidenziale potrà salvarla dall’impiccagione.

Onorevole, perché è importante una conferenza stampa nella sede del Parlamento?
In occasione della visita che i familiari della donna renderanno a papa Francesco il 15 aprile, noi abbiamo deciso di fare da cassa di risonanza per far conoscere ancora di più il caso di Asia Bibi. Un’azione in sede parlamentare può spingere il governo ad assumere posizioni più sostanziali per evitare il silenzio complice di cui ha parlato il Papa e che domenica si è verificato, visto l’assordante silenzio del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, sul genocidio armeno.

Che cosa può fare il governo italiano per Asia Bibi?
L’Italia non può essere sospettata di ostilità verso il Pakistan, siamo assolutamente disinteressati e quindi siamo il paese giusto per sollevare determinati problemi. È possibile che in Pakistan ci sia ancora un reato come quello di blasfemia, che spesso viene preso a pretesto per impossessarsi delle poche cose che hanno i cristiani?

Perché l’Italia dovrebbe interessarsi di una donna pakistana?
Difendere una cristiana in quanto cristiana sarebbe il nostro modo di ricordare a tutti che i valori della democrazia e della libertà sono a fondamento della convivenza civile. Ma c’è di più.

Che cosa?
Io penso che raccontando le storie di chi soffre, come Asia Bibi, e ricordando la drammatica condizione dei cristiani, perseguitati in tutto il mondo, si tocchino e si concretizzino i grandi temi della storia. In questo caso, si capisce meglio che l’utilizzo della religione per scopi di potere porta alla cancellazione della civiltà umana e all’impossibilità della convivenza tra genti di fede diverse.

Lei perché ha a cuore questo caso?
Fin dai tempi della mia presenza nel Parlamento europeo me ne sono occupato, ottenendo risoluzioni a sostegno di Asia Bibi e contro la persecuzione dei cristiani. In Pakistan, essere cristiani significa quasi firmare la propria condanna a morte. Io ho avuto l’onore di conoscere Shahbaz Bhatti, l’ex ministro per le Minoranze cattolico assassinato proprio perché difese Asia Bibi. Lui intendeva la sua presenza in politica come servizio all’intero popolo pakistano, ben altra cosa da chi cerca di confinare la realtà dei cristiani in un ambito settario. La presenza dei cristiani al contrario fa bene a tutta la società, perché sono il seme che permette la crescita di libertà e democrazia.

@LeoneGrotti

LEGGI ANCHE:

Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022
Tags: Ashiq Masihasia bibiCristiani Perseguitatimario mauroMatteo RenziPakistanPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022
Gallagher Ucraina Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

23 Maggio 2022
Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022
Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022
Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist