Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il grido degli armeni nel Nagorno-Karabakh: «Abbiamo cibo solo per altri tre giorni»

L'Azerbaigian ha chiuso il Corridoio di Lachin da 11 giorni e impedisce il passaggio di cibo, benzina e medicine. La drammatica testimonianza di Tatev Zakaryan, preside della scuola "Antonia Arslan" a Stepanakert: «Il regime azero vuole ucciderci tutti»

Leone Grotti
22/12/2022 - 5:54
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Al mercato di Stepanakert non si trova quasi più da mangiare dopo 11 giorni di blocco del Corridoio di Lachin: 120 mila armeni sono a rischio
Al mercato di Stepanakert non si trova quasi più da mangiare dopo 11 giorni di blocco del Corridoio di Lachin: 120 mila armeni sono a rischio

Sono passati undici giorni da quando l’Azerbaigian ha bloccato il Corridoio di Lachin, l’unica strada che collega 120 mila armeni residenti nel Nagorno-Karabakh all’Armenia e al mondo esterno. Due giorni fa il primo paziente che necessitava di cure urgenti a Erevan è morto a Stepanakert, capitale dell’Artsakh. I cosiddetti manifestanti “ambientalisti” dell’Azerbaigian hanno impedito all’ambulanza di passare. «Saranno anche interessati all’ambiente ma non hanno alcuna umanità», dichiara a Tempi Tatev Zakaryan, preside del complesso scolastico professionale armeno-italiano “Antonia Arslan”. «Noi chiediamo solo di vivere nella nostra terra, ma il regime azero vuole portare a termine un genocidio».

«Abbiamo cibo solo per tre giorni»

Il complesso scolastico, realizzato a Stepanakert con l’aiuto di insegnanti e istituzioni locali e italiane, ospita 610 studenti ma come ogni attività nell’Artsakh a causa del blocco del Corridoio di Lachin è in forte difficoltà. «Durante i primi giorni del blocco, quando l’Azerbaigian ci ha tagliato le forniture di gas, abbiamo dovuto chiudere l’asilo perché faceva troppo freddo», racconta Zakaryan. «Ora l’abbiamo riaperto, ma presto dovremo chiudere di nuovo: non abbiamo più cibo e quello che ci resta basta solo per tre giorni».

La mancanza di generi alimentari e non solo ha costretto la scuola anche a chiudere i corsi di cucina e falegnameria, «perché mancano le materie prime con cui lavorare», continua la preside. «Molti studenti inoltre non riescono più a venire a scuola perché vivono nei villaggi circostanti. Il problema è che non c’è più benzina e gli autobus non possono più a circolare».

LEGGI ANCHE:

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Un bambino in Artsakh costretto a studiare a lume di candela a causa del taglio della luce elettrica da parte dell'Azerbaigian

Da oltre 100 giorni l’Azerbaigian isola gli armeni dell’Artsakh

24 Marzo 2023

Il regime azero separa i figli dai genitori

Gli “ambientalisti” azeri – in realtà membri dell’esercito e dei servizi in borghese – hanno iniziato a far passare ogni giorno un veicolo della Croce rossa per dimostrare che il Corridoio di Lachin non è davvero chiuso. «Ma è solo una messinscena», replica con forza Zakaryan. «Abbiamo due insegnanti e due ragazzini di 13 e 14 anni che si erano recati in Armenia prima del blocco. Ora non possono più tornare indietro dalle loro famiglie e sono disperati. In tutto, 170 minori tra gli 8 e i 17 anni sono bloccati in Armenia: perché non li lasciano passare? Come possono fare questo alle famiglie?».

Tra pochi giorni sarà Natale e la scuola ha preparato regali per 200 bambini «perché almeno loro siano contenti». Ognuno cerca di affrontare la catastrofe umanitaria come può: «Quando torno a casa dai miei tre figli sorrido sempre, perché siano felici. Ma sono sorrisi falsi per nascondere l’angoscia», aggiunge la preside della scuola professionale “Antonia Arslan”. «Non riesco a capire come nel XXI secolo, dove si sbandiera la difesa dei diritti umani di tutti, nessuno si impegni per difendere noi armeni. L’Unione Europea fa affari con l’Azerbaigian: i soldi valgono più del nostro diritto a vivere?».

L’Azerbaigian perseguita gli armeni

Perché è solo questo che chiedono gli armeni del Nagorno-Karabakh: «Vogliamo solo vivere in pace nella nostra terra. E conserviamo la speranza che almeno i paesi cristiani interverranno in nostro aiuto. Ma nessuno si sta muovendo: nel mondo continua a prevalere la legge del più forte».

Oggi è il regime azero, sostenuto dalla Turchia, a essere più forte. Ed è per questo che, mentre fa di tutto per affamare il popolo armeno, invia ai giornali note come quella spedita a Tempi: «Non esiste un blocco sugli armeni locali e non sussiste una così detta catastrofe umanitaria». Lo vadano a dire ai 30 mila bambini, 20 mila anziani e novemila disabili che vivono in Artsakh, senza cibo, medicine e carburante.

@LeoneGrotti

Tags: antonia arslanarmeniarmeniaArtsakhazerbaigiannagorno-karabakh
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Un bambino in Artsakh costretto a studiare a lume di candela a causa del taglio della luce elettrica da parte dell'Azerbaigian

Da oltre 100 giorni l’Azerbaigian isola gli armeni dell’Artsakh

24 Marzo 2023
Commemorazione del genocidio degli armeni

L’Armenia va difesa proprio come l’Ucraina

8 Marzo 2023
L'Azerbaigian ha ucciso tre poliziotti armeni in un attentato

«L’Azerbaigian prepara un’invasione su larga scala dell’Armenia»

7 Marzo 2023
Un camion di aiuti umanitari valica il confine tra Armenia e Turchia

Quei camion di aiuti armeni ai turchi, una goccia di bene in un mare di male

4 Marzo 2023
L'Azerbaigian blocca il Corridoio di Lachin

La corte dell’Onu condanna l’Azerbaigian: «Riapra il Corridoio di Lachin»

25 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist