Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il granello nell’ingranaggio del lockdown

Siamo ricascati nella stessa situazione di marzo e aprile ricominciando a "distrarci" per non fare i conti con il punto infiammato della vicenda

Emanuele Boffi
02/11/2020 - 11:51
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Negozi chiusi a Milano durante il lockdown per l'emergenza coronavirus

Mi sembra che ci siamo ricascati. Non sto parlando solo delle terapie intensive piene, il lockdown, i bollettini sui giornali con la conta dei morti, le liti in tv tra virologi e tutto il resto. Sto parlando di questo, ma non solo di questo. A me sembra che siamo ricascati nella stessa situazione di marzo e aprile soprattutto per il fatto che abbiamo ricominciato a “distrarci” per non fare i conti con il punto infiammato della vicenda.

La disarmante precisione della verità

L’altro giorno sulla Stampa Mattia Feltri ha scritto un editorialino come al solito intelligente e arguto in cui, come tutti, si diceva spaesato da questa ridda di opinioni contrapposte tra esperti finché, «finalmente, uno scienziato non mi ha fatto sobbalzare. Le sue parole mi sembrano centrare la faccenda con la disarmante precisione della verità». Si tratta di Martin Blachier, epidemiologo francese, che in buona sostanza ha detto: «Non capiamo come sia potuto succedere».

Commenta Feltri:

LEGGI ANCHE:

Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Il premier italiano Mario Draghi

Johnson cade, Macron è debole, Draghi traballa. E Putin gongola

15 Luglio 2022

«Non c’è altro da sapere, se non che non sappiamo altro. Il virus viaggia ancora nell’ignoto e si burla dei bravi scienziati come dei pessimi, e dei migliori governi come dei peggiori. E sapete una cosa? Non è colpa di nessuno».

In un momento come questo, è chiaro che la cosa più semplice e istintiva sia cercare il colpevole. Esistono delle responsabilità, certo: se per mesi perdi tempo e ti fai trovare impreparato dal punto di vista sanitario, è giusto che ne rispondi. Se la tua risposta alla crisi è distribuire sussidi a pioggia, è logico che ti becchi le critiche. Se l’unica idea che ti è venuta dopo la prima ondata è riproporre il lockdown, bè, amico, fatti da parte e fai posto ad altri. Ma lasciatevelo dire da noi, che di questo governo pensiamo tutto il peggio possibile: qui si va a tentoni e la ricerca del capro espiatorio serve poco. Qui sta il problema: se non è colpa di nessuno, con chi ce la prendiamo?

Fragile, limitato, incerto

E dunque la nostra sensazione è che si sia tornati da capo soprattutto perché, come era accaduto in primavera, anche in questa stagione autunnale abbiamo ricominciato a distrarci – e i media, su questo, hanno una gran parte di responsabilità – rispetto al dato più macroscopico di questo killer microscopico: siamo esseri limitati.

Lo ha detto con grande lucidità il filosofo e scrittore Roger-Pol Droit in un’intervista al Foglio:

«Mi sembra certo che questa pandemia ci pone di fronte alla questione della nostra finitudine, dei limiti della nostra conoscenza e dei nostri poteri, del nostro rapporto con la vulnerabilità e la morte».

«La pandemia ci pone prima di fronte alla questione filosofica dei limiti: i limiti della nostra conoscenza, delle nostre previsioni, delle nostre possibilità di azione, della nostra resistenza biologica, delle nostre differenze genetiche. Tutti i tipi di limiti che tendevamo a dimenticare o a cancellare e che ci vengono ricordati ora, con conseguenze che dobbiamo rielaborare».

Roger-Pol Droit riprende Montaigne e cita Pascal per dire che la nostra vita «è veramente umana solo se siamo consapevoli del suo carattere fragile, limitato, incerto» e che questa è la nostra condizione esistenziale, sebbene noi tentiamo di non pensarci «preferendo una corsa perpetua a capofitto, di intrattenimento in intrattenimento».

Ecco, appunto, la distrazione. Che esiste non solo in tempi tranquilli, ma può prenderci anche durante una pandemia quando tutto, al contrario, dovrebbe renderci consapevoli della nostra natura.

Dunque che fare? Dice ancora il filosofo francese:

«Dobbiamo imparare a sopportare l’incertezza e la paura, senza esserne paralizzati. Né stupidamente fiduciosi né stupidamente sospettosi, dobbiamo vivere il “mondo con” e affrontarlo. Si tratta di continuare ad avere fiducia, senza illusioni». In cosa? «Nella ricerca scientifica, nella politica e, in definitiva, nell’umanità, la vecchia spazzatura che ora è terribilmente criticata. Se ci riusciremo, avremo avuto una grande esperienza filosofica».

Stanchi di parlarne

Analisi perfetta fino alla frase sull’avere fiducia nella «ricerca scientifica, nella politica e nell’umanità»; non è – chiedo – esattamente ciò che ci ha portato a questo punto e che ci siamo resi conto non essere sufficiente? Fare questo titanico sforzo di resistenza per avere «una grande esperienza filosofica»? Un po’ poco. Che te ne fai della «grande esperienza filosofica» davanti ai camion militari che passano per le vie di Bergamo?

Questa distrazione rispetto alle “cose ultime”, mi fa notare un amico, era quello che il grande teologo Hans Urs von Balthasar denunciava in Escatologia del nostro tempo (1955):

«L’uomo moderno non rifiuta i singoli risultati di pensiero o i singoli sistemi della religione e della cultura che davano alla vita un senso partendo dall’aldilà; si è stancato di parlarne»

Eppure, sebbene ci sia questa stanchezza, da questa condizione non si può scappare. Come disse il cardinale Ruini nell’intervista al Tg2, «il cristiano sa che la morte non ha l’ultima parola. Bisogna pur dirlo questo». E questa parola, lo diciamo quasi con un prudente bisbiglio, deve riguardare qualcosa che è più forte della morte, altrimenti si riprecipita nel labirinto di Dedalo delle nostre insicurezze. Altrimenti non ci resta che un ansioso nomadismo esistenziale o la rabbia che ci lascia sempre insoddisfatti e smarriti. Si rischia di finire nella «paranoia», come ha detto il vescovo Camisasca, cercando certezze in qualcosa che non può fornircene.

Autenticamente umani

Sin da quando siamo precipitati nella pandemia abbiamo scritto che di fronte al nanokiller l’atteggiamento giusto da avere non è la pretesa, ma la ricerca della risposta alla vita e del suo senso. Da questo punto di vista, uno degli articoli più significativi che abbiamo pubblicato è la lettera che Elisabetta Veronese, un’infermiera, ha scritto ai ragazzi della scuola frequentata dal figlio: «Contro il virus che lascia soli, abbiate il coraggio della relazione». Una lettera ricca di umanità, che conteneva questo passaggio:

«Di me i pazienti non vedono che gli occhi, dietro la visiera, e mi chiedo se possano bastare per trasmettere quell’umanità che profuma di speranza.
Io ho una fede piccola, non sono capace di grandi discorsi teologici, cerco di lasciarmi interrogare da ciò che l’incontro con l’altro mi rivela del volto di Dio ed in questo momento storico, segnato da tanti interrogativi drammatici, sono convinta di vivere un tempo di grazia, tempo in cui mi è concesso di incontrare l’uomo là dove egli è. E per me quell’incontro è tutto!
Io sarei contenta di avere anche solo un granello di fedeltà in Cristo, nella certezza che a questa vita seguirà la Gloria in lui. Ma è difficile.
Per ora lavoro, faccio come meglio posso e non smetto di guardare i “miei” malati con occhi buoni: tutti ne hanno bisogno e tutti devono poter pensare che valgono ben più della paura di ammalarmi».

Le parole dell’infermiera sono la perfetta illustrazione di ciò che scriveva Vaclav Havel: «Il senso della vita non è un punto alla fine della vita, ma l’inizio di un’esperienza più profonda della vita. Essere perennemente in contatto con questo mistero ci rende infine autenticamente umani». Ecco ciò che serve: non una «grande esperienza filosofica», ma una grande esperienza di vita, cioè di fede. Ne basta poca per scardinare l’ingranaggio esistenziale in cui siamo precipitati. Ne basta un granello, per spostare le montagne della nostra distrazione.

Foto Ansa

Tags: Camillo RuiniCoronavirushans urs von balthasarItalialockdownMassimo Camisascavaclav havel
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Il premier italiano Mario Draghi

Johnson cade, Macron è debole, Draghi traballa. E Putin gongola

15 Luglio 2022
Lockdown anti Covid

Cercare la verità nell’insonnia

11 Luglio 2022
Poliziotto davanti alla skyline di Shanghai

L’abisso di Shanghai

6 Luglio 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
La copertina del numero di giugno 2022 di Tempi, dedicata alla strage di Uvalde in Texas

I killer bambini. Che cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

13 Giugno 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist