Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Il figlio unico ci affoga, il secondo figlio ci salva»

"Due figli, no tasse" è un'idea forte che può dare un senso a questa legislatura. Rileggetevi cosa ha detto lo statistico Volpi al nostro convegno a Roma: «Dobbiamo distinguere tra figli, e discriminare»

Emanuele Boffi
21/04/2023 - 6:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

“Due figli, no tasse” è uno slogan magnifico che darebbe senso e sale a una legislatura. Chissà se si farà e come – siamo sempre in Italia, in fondo -, ma lasciateci sperare e, in fondo, tifare, per una misura che va incontro a quello che scriviamo con convinzione da anni: l’inverno demografico è la prima emergenza italiana.

Certo, come ha scritto Giuliano Ferrara, pensare che bastino i quattrini per convincere la gente a mettere al mondo bambini, è pura illusione: «Maternità e paternità sono un fenomeno complesso e non solo una curva demografico-fiscale», eppure «perché non provarlo?». Soprattutto, questa è un’idea, una proposta forte, un segno di cosa si intende fare con quel potere che il popolo ti ha conferito. Non è gestione dell’esistente, rattoppo, un barcamenarsi il più a lungo possibile: è politica con la P maiuscola.

L’Italia nel 2050

Siamo un paese vecchierel canuto et biancho, per dirla con Petrarca, e se non facciamo nulla, da qui al 2070 perderemo 11 milioni di persone. La situazione è così compromessa che, da qualunque punto d’osservazione la si guardi, è disastrosa. Se andate a rivedere il video del nostro convegno romano troverete, soprattutto negli interventi di Marco Valerio Lo Prete e di Roberto Volpi, la conferma statistica che non stiamo esagerando.

In particolare, va ripreso l’intervento di Volpi che ha fatto notare che «il 72 per cento delle donne nate nel 1976, cioè quelle che oggi stanno uscendo dal periodo di fertilità, ha zero figli o ha un figlio. Di questo passo, l’Italia nel 2050 non esisterà nemmeno più».

Dobbiamo distinguere tra figli

Se fossi al posto di Meloni, userei l’intervento di Volpi per spiegare perché l’idea “Due figli, no tasse” è l’unica nostra speranza. «Bisogna distinguere tra figli», ha detto lo statistico rivolgendosi in particolar modo alla ministra Roccella, perché un solo figlio per famiglia non è sufficiente.

«Noi dobbiamo evitare che le coppie si fermino al primo figlio e, invece, premiare il secondo figlio, perché è il secondo figlio che ci salva. Il figlio unico ci affoga, il secondo figlio è la scialuppa di salvataggio. Non possiamo premiare i figli tutti allo stesso modo, è una sciocchezza… perché si fermeranno tutti al primo, e affogheremo. Dobbiamo premiare fortemente le coppie che fanno il secondo figlio. Ma dico fortemente. Dobbiamo distinguere tra figli, e discriminare. Chissenefrega poi se diranno che discriminate. Certo che discriminiamo! È sacrosanto discriminare nella situazione in cui siamo, e premiare il secondo figlio».

Fantastico Volpi. Il paradosso è che per non far affondare la barca Italia, questa volta non bisogna far scendere la gente, ma farla salire. E, come dice la nostra ultima copertina, Prima le donne e i bambini.

Tags: demografiafigligiuliano ferrara
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
Roccella natalità Meeting

La rivoluzione che serve per far ripartire la natalità

24 Agosto 2023
Concerto punk rock

Meglio punkettaro che matusa

11 Agosto 2023
La copertina del numero di agosto 2023 di Tempi, dedicata a social network e giovani

Nessun ragazzo è un’isola. Cosa c’è nel numero di Tempi di agosto

4 Agosto 2023
L'attore Kevin Spacey a Londra per il processo per molestie sessuali a suo carico, 26 luglio 2023 (Ansa)

Kevin Spacey e il libero amore sprofondato nel bigottismo

28 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist