Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il Dl omofobia è liberticida e inutile

Ricordate i casi Ricci e Barilla? E poi esistono già norme che puniscono i reati contro le persone omosessuali

Peppino Zola
15/06/2020 - 0:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Caro direttore, vorrei fare alcune precisazioni relative ad un’ampia intervista rilasciata dall’onorevole Alessandro Zan, durante la quale egli nega che il DL relativo alla cosiddetta “omofobia” costituisca un vulnus alla libertà di opinione e di pensiero, al contrario di ciò che ha sostenuto un comunicato, molto ben motivato in termini di assoluta laicità, della Cei, che ha chiaramente parlato di progetto di legge liberticida. E la Cei ha assolutamente ragione, malgrado le deboli e interessate assicurazioni di Zan.

Non voglio giudicare la buona fede di Zan quando dichiara che «non sarà una legge-bavaglio», ma penso che sia quanto meno ingenuo, visto l’ambiente Lgbt da cui il progetto trae origine. Si tratta di un ambiente che da anni tenta di mettere a tacere ogni espressione che voglia esprimere con libertà pensieri diversi dai propri. Moltissimi sarebbero gli esempi in proposito. Ne cito solo due. Il povero psicologo Giancarlo Ricci è stato sottoposto a processo disciplinare (durato ben tre anni) perché ritenuto omofobico quando, durante una trasmissione televisiva, ebbe a dire che per l’equilibrata educazione di un bambino occorre la presenza di una mamma e di un papà. Guido Barilla, che aveva dichiarato che la propria famosa azienda puntava la sua comunicazione sull’immagine di una famiglia composta da uomo e donna, fu costretto ad una penosa pubblica rettifica, degna della peggior Germania comunista, che ha poi portato l’azienda stessa ad assumere un costoso dirigente per controllare che la Barilla non compia scelte omofobiche! Due casi in cui la libertà di pensiero è stata violata pesantemente. Pensiamo cosa potrebbe succedere se il mondo Lgbt avesse a disposizione una legge come quella voluta dall’attuale maggioranza.

La libertà sarebbe in pericolo, anche perché il termine “omofobia” è così generico e incerto che qualunque abuso potrebbe essere considerato legittimo. E sarebbe totalmente in mano all’interpretazione soggettiva dei magistrati. Sappiamo tutti, soprattutto da duemila anni a questa parte, che l’odio costituisce un male per l’umanità, ma esso non può essere eliminato da una legge, ma da una profonda educazione, come ci ha ricordato il comunicato della Cei. Sappiamo tutti che dobbiamo rispettare e amare ogni persona, indipendentemente dalle sue tendenze sessuali: questo è un dato acquisito, ma ciò non toglie che dobbiamo essere liberi di sostenere con rispetto (sia nel metodo che nel contenuto) il proprio punto di vista su di un tema così delicato e complesso come quello che attiene alle problematiche sessuali.

LEGGI ANCHE:

Vista sul lago d’Iseo da Vello (Bs)

Sarebbe un peccato fermare il treno Lombardia

16 Dicembre 2022
L'imprenditore ed editore Carlo De Benedetti

Lunga vita all’ingegner Carlo De Benedetti, che non ha capito solo una cosa

18 Novembre 2022

L’onorevole Zan sostiene di non volere introdurre una legge liberticida. Paradossalmente, questa sua affermazione rende ancora più inutile una legge sull’omofobia, in quanto l’attuale codice penale già prevede tutti i reati che potrebbero essere commessi nei confronti delle persone che Zan vorrebbe tutelare. Questa tutela già c’è, visto che sono previsti i reati di istigazione a delinquere (art. 414), di associazione a delinquere (416), quelli contro la libertà sessuale (519, 520, 521), quelli contro le persone (575, 581, 582, 584), quelli contro l’onore delle persone come l’ingiuria (594), la diffamazione (8595), la diffamazione col mezzo della stampa (596bis), i reati contro la libertà personale (605,609), la violenza privata (610), la minaccia (612), gli atti persecutori (612bis). L’attuale codice penale prevede anche le aggravanti all’articolo 61 numeri 1, 4, 5, 8, 9, 11, il che rende superflua l’aggravante prevista da Zan. Tutto è già previsto, ed allora cosa serve una legge se non a limitare la libertà di pensiero, secondo i canoni del pensiero comune e di quanto è dettato dal politicamente corretto? Zan assicura che la legge non ha questo scopo. Allora vale il mio paradosso: essa è inutile, proprio inutile. Se qualcuno vuole incitare all’odio, ci sono già leggi, come visto, che condannano tale incitamento. Se non è incitamento al reato, l’odio lo si combatte con l’educazione, non con il codice penale.

Ci due annotazioni di metodo che confermano la mia perplessità, anche rispetto ad una ipocrisia che pervade molte persone legate al mondo Lgbt.

La prima riguarda i lavori della commissione parlamentare che dovrebbe compiere gli atti preparatori prima che il progetto vada in aula per la discussione. Dovevano essere ascoltate molte associazioni interessate a questa tematica, ma la maggioranza della commissione ha tagliato brutalmente il numero degli enti che saranno ascoltati, a conferma che si vuole evitare un serio confronto proprio sul tema della libertà.

La seconda riguarda i tempi nei quali i proponenti vogliono portare avanti il loro assurdo progetto. Siamo in piena emergenza coronavirus, che ha messo a terra gli italiani sia dal punto di vista morale che dal punto di vista economico, oltre che dal punto di vista sanitario. In questa emergenza, sono morti più di 34.000 italiani e Zan non ha altro da pensare che portare avanti una legge che, comunque la si voglia guardare, non ha alcun elemento di urgenza. Di fronte ad una tragedia immane, gli amici di Zan puntano (speravano in silenzio) a far passare una legge che comunque avrebbe bisogno di un confronto pacato e sereno. Anche i numeri dei fatti avvenuti in  questi anni non giustificano la fretta (questa sì ideologica, caro Zan) con cui si vuole procedere.

Caro direttore, si potrebbero dire e scrivere tante altre cose e ci sarà il tempo per farlo. Volevo aggiungere un’altra osservazione ironicamente paradossale. Ho detto che la legge di cui parliamo sarebbe comunque inutile. Quindi, vorrei dire ai proponenti di rinunciare alla loro iniziativa. Ma se proprio vogliono andare avanti, allora cerchino di non renderla incostituzionale fin dall’inizio. Vorrei ricordare a Zan che esiste l’articolo 3 della Costituzione, quello famoso che prevede l’eguaglianza tra i cittadini, «senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, ci condizioni personali e sociali». Se occorre che questa uguaglianza sia rispettata, allora, caro Zan, dovreste prevedere l’aggravante della “eterofobia” oltre a quella della omofobia , in quanto vi sono molti ambienti (di lavoro e non) in cui gli eterosessuali sono molto emarginati. Se proprio volete la vostra legge inutile, allora prevedetela per tutti i casi di possibile emarginazione dovuta al sesso, altrimenti l’articolo 3 va a farsi benedire. Un solo esempio: molti aspetti dei “gay pride” non sono forse manifestazioni di “odio “ e emarginazione contro gli eterosessuali (e spesso anche contro la Chiesa)?

Politicamente parlando, poi, mi sembra molto interessante quanto proposto da Robertp Formigoni, in un articolo scritto su Libero. In pratica, l’ex presidente della Lombardia chiede a Conte di rinviare a tempi più opportuni la discussione sull’omofobia. Questa proposta di legge è troppo divisiva per essere discussa in un momento in cui lo stesso Conte chiede la massima unità delle forze politiche per decidere insieme all’opposizione le misure da prendere per il futuro dell’Italia. In effetti, penso che togliere dal tavolo una legge comunque divisiva faciliterebbe il dialogo chiesto dal Premier. Mi parrebbe intelligente e saggio accogliere questo consiglio.

Peppino Zola

Foto Ansa

Tags: giancarlo ricciGuido BarillaOmofobiaRoberto FormigoniZan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vista sul lago d’Iseo da Vello (Bs)

Sarebbe un peccato fermare il treno Lombardia

16 Dicembre 2022
L'imprenditore ed editore Carlo De Benedetti

Lunga vita all’ingegner Carlo De Benedetti, che non ha capito solo una cosa

18 Novembre 2022
Manifestazione contro il razzismo

In principio era la vittima

17 Novembre 2022

Non avremmo voluto sapere niente del caso transfobia al liceo Cavour

11 Novembre 2022
Giorgia Meloni

Che cosa si può (si deve) chiedere al futuro governo di centrodestra

14 Ottobre 2022
Attilio Fontana e Letizia Moratti alla conferenza stampa sulle vaccinazioni anti Covid a palazzo Lombardia a Milano, 2 febbraio 2021

Chi ha promesso la Regione Lombardia a Letizia Moratti?

9 Ottobre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist