Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Il disastro della fase 2 spiegato in tre articoli

La riapertura dopo l'emergenza è una tragedia: «Una micro-impresa su cinque non riaprirà». Governo assente, ma per Alitalia annuncia «non meno di 3 miliardi»

Redazione
08/05/2020 - 14:47
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Stefano Patuanelli, Giuseppe Conte, Roberto Gualtieri, Lucia Azzolina in conferenza stampa per la fase 2 dell'emergenza coronavirus

Quanto al bollettino giornaliero del disastro economico italiano causato dal lockdown per l’emergenza coronavirus, oggi il premio per la fotografia più deprimente va a Repubblica. In un articolo dedicato agli effetti della recessione sul commercio, settore costituito in Italia per lo più da «micro-aziende», il quotidiano romano mette in fila numeri e allarmi da brivido.

«”Qui su 22 mila esercizi, almeno 3700 non rialzeranno mai le saracinesche”, dice Marco Barbieri che guida Confcommercio Milano. “Qui moltissimi le riabbasseranno subito dopo il 18 maggio”, prevede David Sermoneta, presidente di Confcommercio Centro Roma».

Dopo il suicidio mercoledì scorso di un imprenditore napoletano, titolare di una piccola falegnameria in città, è partito l’«angoscioso conteggio» delle «vittime collaterali dell’emergenza Covid», scrive Repubblica. «Cifre che corrispondono non solo ad aziende, negozi, botteghe artigianali. Ma persone. Vite». Le quali purtroppo però, al netto degli annunci di misure «senza precedenti» da parte del governo, hanno ben poco su cui contare per provare a riprendersi dal tracollo degli affari indotto dall’emergenza.

Scrive ancora Repubblica:

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«Perché se le grandi fabbriche si stanno faticosamente rimettendo in moto, le micro-imprese invece respirano a stento con il poco ossigeno in arrivo dallo Stato. Sono quelle, come hanno ricordato su queste pagine Tito Boeri e Roberto Perotti, con meno di 5 addetti, che contano per un quarto del lavoro dipendente, ma per il 40 per cento dei lavoratori rimasti a casa dopo il 4 maggio».

Il problema, oltre alla prolungata chiusura imposta dall’esecutivo, è che misure come la cassa integrazione in deroga o i finanziamenti garantiti sono «generose» ma «incagliate nelle lentezze della burocrazia e nell’endemica diffidenza delle banche». In sostanza, appunto, a parte gli annunci del governo, non si è mosso nulla.

«Secondo Confcommercio, il 55 per cento delle imprese del terziario di Milano, Lodi, Monza e Brianza, uno dei cuori dell’economia italiana, ha chiesto la cassa integrazione, ma il 95 per cento dei dipendenti non ha ancora visto un euro».

Il risultato è riassunto nel titolo della cronaca di Repubblica: «Piccole imprese, il 20 per cento non riaprirà». Il 20 per cento significa una impresa su cinque. Non è un danno da poco, visto che si parla di realtà che «contano per un quarto del lavoro dipendente».

«Il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, [prevede] “la chiusura definitiva di 60 mila imprese tra ristoranti e bar”. Una su cinque considerando che il totale dei pubblici esercizi rappresentati da Fipe-Confcommercio è intorno ai 300 mila. E come raccontano altri numeri: Confartigianato stima un crollo del 57 per cento (37,7 miliardi) dei fatturati del settore a marzo, che diventa -71 per cento in aprile. Cna, l’altra associazione degli artigiani, prevede ricavi quasi dimezzati (-42 per cento) nel 2020, con punte del -66,3 per cento nel turismo, -56,7 per cento per la moda e -54 per cento per il commercio».

Insomma la fantomatica “fase 2” parte molto male. Azzoppata non solo dall’ormai consueta confusione nelle regole, ma soprattutto dalla scarsa capacità del governo e dello Stato di fare i conti con la realtà e con le vere necessità del paese. Lo aveva ben spiegato Maurizio Lupi nel suo formidabile sfogo alla Camera conto il cosiddetto “Cura Italia”, uno dei famosi decreti con cui Giuseppe Conte avrebbe – a detta sua – salvato l’economia italiana dalla tragedia.

Ebbene, gli effetti concreti di queste misure clamorose sono sotto gli occhi di tutti. Con in più il paradosso del caso Alitalia: come segnalato da Lupi, mentre le aziende annegano nelle difficoltà, il governo approfitta della decretazione d’urgenza per portare avanti una scelta, la nazionalizzazione della compagnia di bandiera, che non c’entra nulla con l’emergenza coronavirus. Anche perché la crisi di Alitalia non è colpa della pandemia: il vettore tricolore è in panne da decenni.

Eppure il governo sembra intenzionato a proseguire imperterrito su questa linea, incurante della quantità abnorme di risorse che potrebbe richiedere. Mentre – è bene ricordarlo – le micro-imprese, che contano occupano un quarto dei lavoratori dipendenti, muoiono a mucchi.

È di ieri l’annuncio che la nazionalizzazione di Alitalia potrebbe costare altri 3 miliardi di euro allo Stato. Cioè ai contribuenti. Tre miliardi. Oltre a quelli già impiegati (o meglio già bruciati) prima della crisi Covid.

Non ci sono commenti da aggiungere a quel che scrive oggi il Sole 24 ore:

«La politica degli annunci su Alitalia ha riservato ieri una sorpresa. La Nuova Alitalia nazionalizzata avrà un capitale “non inferiore ai 3 miliardi” di euro, ha affermato il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, nella risposta al Senato a un’interrogazione del Pd, primo firmatario Bruno Astorre. (…) Il governo ha già stanziato 500 milioni per nazionalizzare Alitalia nel decreto legge “Cura Italia”. L’annuncio del ministro del M5S ha colto quindi tutti di sorpresa. Il 29 aprile alla Camera il commissario di Alitalia, Giuseppe Leogrande, a una domanda su quanti soldi sono necessari per fare la “Newco” aveva risposto: “Lo stanziamento è stato stimato in 500 milioni per il 2020, sicuramente per il 2020 è congruo”. Adesso Patuanelli parla di 3 miliardi. Da quando è stata commissariata, tre anni fa, Alitalia ha già ricevuto 1,3 miliardi dallo Stato in “prestito”. Soldi tutti bruciati dalle perdite (a cui vanno sommati 145 milioni di interessi maturati fino a maggio 2019). Questo senza considerare i 500 milioni del decreto “Cura Italia”, non ancora versati».

Naturalmente il colossale esborso tanto voluto da M5s e Pd è giustificato per Patuanelli dalla prospettiva di «un vero piano di rilancio sul mercato del trasporto aereo». A dirla tutta, di “veri piani di rilancio” di Aliatalia se n’è già visto qualcuno negli ultimi anni, e i frutti sono quelli che sono. Comunque la sostanza è quella riassunta dal quotidiano economico: a parte l’iniezione di capitale da favola, che perfino i concorrenti francesi e tedeschi guarderebbero con invidia, come spera di competere sul mercato una compagnia aerea con 92 velivoli (la dotazione annunciata da Patuanelli) quando, per dire, Lufthansa ne ha 763 e Air France-Klm 546?

Scrive il Sole:

«Il governo dovrebbe spiegare non solo dove trova i 3 miliardi ma anche a cosa servirebbero. Tenuto conto, tra l’altro, che sono soldi dei contribuenti».

Per concludere il quadro del disastro della “fase 2”, per oggi può bastare l’intervista concessa da Maurizio Stirpe, vicepresidente di Confindustria con delega al lavoro e alle relazioni industriali, al Messaggero. Il tema è l’intenzione del governo di inserire nel “decreto maggio” (altro fatidico tocco di bacchetta magica annunciato da Conte & co.) un «taglio dell’orario di lavoro a parità di salario». Sarebbe, secondo l’esecutivo, una misura per contrastare la disoccupazione. Il vecchio “lavorare meno, lavorare tutti”. Ma al mondo delle imprese certe idee di decrescita felice non piacevano già negli anni Settanta, figurarsi oggi.

Dice Stirpe:

«La nostra produttività risulta già gravemente compromessa da vent’anni di politiche che non hanno saputo rilanciare la competitività del paese. Avanzare certe soluzioni significa cercare lo scontro con le imprese. (…) Non credo che in questo modo si riesca ad attenuare il problema della disoccupazione. Per riuscirci bisogna mettere il sistema produttivo in condizione di accedere ai mercati con una frequenza maggiore rispetto al passato». 

Tradotto: più che di assistenzialismo e di nazionalizzazioni, il governo dovrebbe occuparsi di “mettere a terra” quel che ha promesso. Metta davvero le imprese nelle condizioni di ripartire, invece di lasciare i lavoratori nelle condizioni di restare a casa. 

«Il virus ha provocato effetti asimmetrici tra i paesi: è fondamentale perciò calibrare bene gli interventi affinché l’Italia non perda terreno rispetto ai suoi competitor. Soltanto così sarà possibile mettere un freno all’emorragia di posti di lavoro».

Servono «posti di lavoro», quindi servono imprese alleggerite, non appesantite da nuovi debiti generosamente “agevolati” dallo Stato. 

«Bisogna passare dai prestiti agli indennizzi per far sentire alle aziende il supporto dello Stato in un momento di grande sofferenza. Ed è indispensabile che dietro certe operazioni non vi siano logiche stataliste».

Ma tra la prospettiva di buttare altri 3 miliardi per Alitalia e assurde discussioni sull’ipotesi che lo Stato possa pretendere «un posto in Cda» in cambio degli aiuti alle imprese (vedi l’intervista, con mezza smentita, del vicesegretario del Pd Andrea Orlando), ecco, proprio non ci siamo.

Foto Ansa

Tags: alitaliacnaconfcommercioconfindustriaCoronavirusfase 2giuseppe contelockdownPmiStefano Patuanelli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Gru

Pnrr, un Piano da raddrizzare

20 Maggio 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023

Redditi fermi, ma c’è fiducia. Patrignani (Confcommercio): «Si facciano le riforme»

18 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023
L'incontro di novembre tra Giorgia Meloni e Xi Jinping

Giusto uscire dalla Nuova via della seta. Meloni però deve trattare con Xi e Biden

5 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist