Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Dall’Alitalia all’Ilva, sarà un altro anno bruttissimo

Ogni volta che una grande azienda si ritrova ad avere a che fare con lo Stato, le cose si complicano

Redazione
21/11/2019 - 3:15
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Alitalia

La notizia numero uno di ieri era che Atlantia non ha presentato alcuna offerta per Alitalia perché non ci sono le condizioni per creare un consorzio che si faccia carico della compagnia aerea. La notizia numero due era che la Guardia di finanza ha perquisito le sedi di ArcelorMittal, aggiungendo casino al casino, mentre il governo Conte boccheggia alla ricerca di una soluzione diversa dalla chiusura per l’ex Ilva.

La notizia numero uno ha a che fare con la notizia numero due perché, in entrambi i casi, è chiaro che il governo brancola nel buio, che da anni l’Italia non ha una politica industriale efficace e credibile, che la magistratura fa il bello e il cattivo tempo, incurante delle conseguenze sociali ed economiche del suo agire.

Buttare via i soldi per Alitalia

Oggi scade il termine per le offerte per Alitalia. E la holding controllata dai Benetton ha informato che «allo stato non si sono ancora realizzate le condizioni necessarie per l’adesione della società al Consorzio finalizzato alla presentazione di un’eventuale offerta vincolante su Alitalia». Senza giri di parole significa questo: né Atlantia né Fs, che al pari delle della prima, secondo i progetti, dovrebbe rilevare il 30-35 per cento della newco, hanno alcuna intenzione di buttare via i soldi nella voragine della compagnia aerea italiana. Ed entrambe lamentano l’assenza di un vero piano industriale, perché i possibili partner o impiegano pochi capitali (Delta solo 100 milioni) o sono molto freddi (Lufthansa sta alla finestra). Quindi dovrebbe intervenire di nuovo lo Stato, metterci dei soldi, e decidere di non decidere, rimandando per l’ennesima volta.

LEGGI ANCHE:

Airbus A320 con livrea commemorativa Ita Airways

Ita Airways. Volare senza fronzoli

29 Novembre 2021
Aerei Ita Airways

«Ita punti all’Europa. La “romanità” di Alitalia ha fatto danni enormi»

16 Ottobre 2021

La Gdf da Mittal

Sempre più grottesca, intanto, la situazione dell‘Ilva. L’altro giorno la Guardia di finanza ha perquisito gli uffici Mittal a Milano e a Taranto. Le ipotesi di reato sono pesantissime: aggiotaggio, appropriazione indebita, false comunicazioni al mercato. Fosse tutto vero, amministratori e azionisti di Mittal rischierebbero l’arresto. Secondo voi, che conseguenze può avere una simile azione sul gruppo franco-indiano, leader mondiale degli acciai, con un fatturato di 80 miliardi all’anno? E posto anche che sia tutto vero e che l’azione della magistratura sia lecita, che immagine diamo del paese ai futuri investitori?

Cdp e il risparmio degli italiani

Il governo ha un piano, si dice, che prevederebbe l’intervento di Cassa depositi e prestiti (Cdp), la quale, con Mittal, entrerebbe in una newco per rilanciare l’Ilva.

Problemino numero uno: Cdp, per statuto, non può investire in aziende in perdita e le fondazioni bancarie sono nettamente contrarie a un intervento. In una intervista ieri alla Stampa l’ex ministro dell’Economia Giovanni Tria ha detto quel che tutti sanno:

«Investire in aziende come Ilva non è fra i compiti della Cassa. Cdp non può essere utilizzata per interventi di cui non è sicuro il risultato. Occorre essere molto cauti, c’è in palio il risparmio postale degli italiani».

Il solito “prestito ponte”

Poiché il problemino numero uno è ben chiaro ai nostri governanti, sui giornali hanno fatto filtrare l’immancabile Piano B che consiste, indovinate, in un “prestito ponte” «di alcune centinaia di milioni di euro, almeno 400 per alcuni, e intanto la ricerca di un supercommissario che gestisca una fase di transizione in attesa di una nuova gara e della ricerca di un nuovo acquirente sul mercato». Dato che l’Ilva perde 2 milioni al giorno, significherebbe che il “prestito” (parola inadeguata, lo sappiamo per l’esperienza Alitalia) terrebbe in vita l’acciaieria per 6 mesi e spiccioli. In attesa di nuovi acquirenti, quali? Se abbiamo fatto scappare il colosso multinazionale, chi altro si potrebbe mai fare avanti? Il supercommissario (l’ennesimo) che mai potrà fare?

La questione giudiziaria

E poi c’è il grande tema del cosiddetto “scudo fiscale”. Mittal o non Mittal, se non lo rimettono, nessuno si prenderà (e giustamente) l’Ilva. Ma poiché sulla questione c’è uno scontro interno ai grillini, lo scoglio è difficilmente superabile.

Ultima, ma non ultima, la questione giudiziaria. Notava giustamente ieri sulla Stampa Marcello Sorgi (“Il peso delle toghe nella gestione delle crisi”):

«Se [i vertici di Mittal] sono imputati di reati talmente gravi, infatti, a quale titolo il governo potrebbe offrire loro collaborazione e aiuti per consentire all’acciaieria di andare avanti? La Cassa depositi e prestiti, che su richiesta di Conte sta valutando la possibilità di intervenire con i propri mezzi finanziari, gli stessi commissari che avevano gestito l’impianto fino a prima del subentro di Arcelor-Mittal, e adesso ne hanno denunciato l’intero nuovo vertice, dovrebbero collaborare con coloro che i magistrati considerano i responsabili del baratro in cui sta per cadere l’Ilva. L’intervento dei giudici naturalmente è legittimo: ma indirettamente fornisce la prova che senza lo scudo penale, introdotto dal Conte 1 e cancellato dal Conte 2, l’Ilva è ingestibile».

Finirà male

Sarà un caso, ma non è un caso, ma negli ultimi anni ogni qual volta una grande opera (Mose, Tav) o una grande azienda (Alitalia, Ilva) ha incrociato sulla sua strada la magistratura e l’ideologismo anti-sviluppista della sinistra e dei suoi figli grillini, è finita male. Finirà male anche stavolta.

Foto Ansa

Tags: alitaliaArcelorMittalbenettoncassa depositi e prestiticdpIlva
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Airbus A320 con livrea commemorativa Ita Airways

Ita Airways. Volare senza fronzoli

29 Novembre 2021
Aerei Ita Airways

«Ita punti all’Europa. La “romanità” di Alitalia ha fatto danni enormi»

16 Ottobre 2021
La legge è uguale per tutti

Dall’Ilva a Stresa, sei esempi del disastro giudiziario che ci tiene in ostaggio da trent’anni

15 Giugno 2021
magistrati, inaugurazione anno giudiziario

Referendum sulla giustizia. Perché firmeremo

9 Giugno 2021
Una protesta contro l'Ilva a Roma

Ora l’ex Ilva rischia davvero di chiudere e i giudici hanno le loro colpe

2 Giugno 2021
Un'immagine dell'ex Ilva, l'acciaieria di Taranto ora in mano ad Arcelor Mittal

Ex Ilva, sentenza mostruosa. La riforma della giustizia non si può più rimandare

1 Giugno 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist