Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il diavolo sa come abbattere l’obiezione di coscienza: basta gonfiare le “stime” sugli aborti clandestini

I 40 mila interventi clandestini che Repubblica ha annunciato a noi non possono che far piacere. Ma le cifre non sono accertate, bensì inventate

Berlicche
03/06/2013 - 6:40
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Mio caro Malacoda, quando non sai una cosa stimala. Non nel senso di apprezzarla, nel senso di stabilire a tua scelta le dimensioni del fenomeno. In Italia, dice un quantitativamente significativo (due pagine) articolo di Repubblica, sono tornati gli aborti clandestini. La cosa a noi non può che fare piacere, ma il trucco c’è e purtroppo è evidente. Il tono perentorio del titolo “Aborti clandestini raddoppiati in cinque anni, sono 40 mila nel 2012” sembra non lasciare spazio a dubbi. Ma non è supportato da cifre accertate, bensì da stime. Ovvio, se un dato è clandestino come fai a denunciarne la consistenza? Vuol dire che lo conosci, ma se lo conosci lo puoi combattere. Il dato clandestino viene quindi “stimato” e diventa una bandiera buona per tutte le battaglie. E se le stime “ufficiali” non bastano, le si raddoppia. Gli aborti clandestini in Italia secondo il ministero della Salute (stima ufficiale) sono 20.000? No! “In realtà” sono 40.000 (stima libera).

Con le stime degli aborti clandestini abbiamo nel tempo frastornato gli italiani: negli anni Settanta variavano dai tre milioni a 16 mila casi annui. Con la stessa approssimazione, le donne decedute ogni anno a causa dell’aborto oscillavano da 11 mila a 25 mila. Nel 1973 uno studio allora considerato autorevole stimava in 20 mila le donne morte di aborto e in 1.200.000 gli aborti annui. Chi si è preso la briga di verificare questi numeri – bastava una divisione – ha scoperto che implicavano un tasso medio di abortività che coinvolgeva tutte le donne italiane, le quali avrebbero praticato nella loro vita almeno 8 aborti clandestini. Quanto alle morti per aborto, nel 1972 le donne in età feconda (15-49 anni) decedute “realmente” furono in tutto 15.116, 10 mila in meno del dato stimato di 25 mila decedute per pratiche abortive. Di quelle 15 mila, 409 risultavano morte di gravidanza o parto, tra queste vanno conteggiate quelle dovute ad aborto clandestino, qualche decina. La legge 194 fu approvata nel 1978, nei primi cinque anni di applicazione aumentarono sia il numero assoluto degli aborti sia i tassi e i rapporti di abortività. Il massimo fu raggiunto nel 1982: 234.801 aborti, abortivano 17 donne su 1.000 (15-49 anni), i bambini abortiti erano 380 ogni 1.000 nati vivi. La cifra di oltre duecentomila aborti legali fu giustificata con l’assorbimento dell’abortività clandestina.

Ma se erano un milione la matematica dice, direbbe, che quelli clandestini rimasero 800 mila. Riducemmo allora la vecchia stima. Oggi torniamo ad alzarla e abbiamo già trovato i colpevoli. Prontamente li abbiamo additati alla pubblica opinione: sono troppi i medici italiani che fanno obiezione di coscienza rendendo inapplicabile la legge 194, e costringendo così le donne che vogliono abortire a rivolgersi a strutture clandestine, dalla mafia cinese a ricchi studi ginecologici. Detta così però, caro nipote, sembra più l’inizio di una battaglia per vietare l’obiezione di coscienza (anche dei medici donna), una battaglia non proprio liberale, che un nuovo passo avanti verso la totale e completa autodeterminazione delle donne. Occorre ristudiare la strategia. Studia.

Tuo affezionatissimo zio Berlicche

Tags: Abortoberlicchelegge 194obiezione di coscienza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lo spot Esselunga "La pesca"

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

2 Ottobre 2023
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
L'apertura della 54ma sessione del Consiglio Onu per i diritti umani

«L’aborto non è un diritto umano e non potrà mai esserlo»

20 Settembre 2023

O l’aborto o l’aborto, la sinistra a Torino fa la “guerra alle povere”

2 Agosto 2023

Negli Stati Uniti arriva la pillola senza ricetta e limiti di età

16 Luglio 2023
Monastero di clausura

Le “nozze mistiche” di Anna della Vergine

3 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist