Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il Csm: «Bruti Liberati avrebbe dovuto motivare l’assegnazione del processo Ruby a Boccassini»

La relazione della VII commissione che sarà presentata al plenum: il capo della procura di Milano ha operato scelte «prive di motivazione» e ha «lasciato prosperare prassi disomogenee» nei rapporti con i pm

Chiara Rizzo
10/06/2014 - 19:01
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

La motivazione con cui il capo della procura di Milano ha giustificato l’assegnazione del processo Ruby al sostituto procuratore Ilda Boccassini (di solito impegnata in indagini antimafia), anziché al sostituto Alfredo Robledo, a capo del pool per i reati contro la pubblica amministrazione come quelli ipotizzati per Silvio Berlusconi dall’accusa nel caso Ruby, per la settima commissione del Csm sarebbe insufficiente. Bruti doveva meglio motivare la sua scelta per «scongiurare qualunque possibilità di rischio di esporre l’ufficio al pur semplice sospetto di una gestione personalistica di indagini delicate».

«PRIVO DI MOTIVAZIONE». Sono queste le parole usate dalla VII commissione del Csm, quella che si occupa di valutare la corretta organizzazione degli uffici giudiziari, nella relazione approvata dalla maggioranza che verrà presentata al prossimo plenum sullo scontro interno alla procura milanese tra Bruti e Robledo. Per la VII commissione l’assegnazione del fascicolo Ruby a Boccassini, «avvenuta nella prima fase solo verbalmente» è stata poi «confermata con un provvedimento formale» firmato da Bruti, ma tale provvedimento è «privo di motivazione della cui opportunità (se non addirittura necessità) non può dubitarsi». Anzi, prosegue la relazione della VII commissione, la motivazione della scelta di Boccassini avrebbe «dato veste formale alla ragione sostanziale che, del tutto plausibilmente, giustificava, pur dopo l’emersione di una notizia di reato rientrante nella competenza formale del II Dipartimento (quello diretto da Robledo,ndr) la permanenza dell’assegnazione ai soli magistrati che avevano fino ad allora correttamente seguito il procedimento, alla luce dello stato di avanzamento delle indagini già condotte con efficacia e tempestività». Pur essendo così necessaria, secondo la commissione del Csm una spiegazione sulle proprie scelte da parte di Bruti Liberati invece non è mai arrivata.

«MANCANZA DI DISCIPLINA». Ma la relazione della commissione prosegue ancora più duramente, annotando anche «la mancanza di una precisa disciplina relativa all’assegnazione» delle indagini ai vari magistrati. Si tratta di una annotazione particolarmente severa, perché denoterebbe una totale discrezionalità da parte di Bruti Liberati nella guida della procura più importante d’Italia. Bruti avrebbe «lasciato prosperare prassi disomogenee». Oltre al caso Ruby, ciò viene esemplificato con l’inchiesta sul crac del San Raffaele che è stato trasferito da un pool ad un altro, mentre veniva parallelamente trasferito il pm titolare dell’indagine. Invece secondo la commissione «Una chiara disciplina dei poteri e degli obblighi dei procuratori aggiunti avrebbe consentito di definire meglio le modalità di coordinamento, in particolare con il II Dipartimento (quello guidato da Alfredo Robledo, ndr) in entrambi i casi omesso, in contrasto con i criteri organizzativi che definiscono le competenze specialistiche».

LEGGI ANCHE:

Milano, piazza Duomo

Un po’ di sussidiarietà per Milano. Coinvolgere il non profit nel Pnrr

28 Giugno 2022
Antonio Esposito

Niente risarcimento per Esposito: l’intervista sulla condanna di Berlusconi non fu manipolata

21 Giugno 2022
Tags: boccassiniBruti Liberatibruti robledoCsmMilanoprocesso Rubyrobledorubyrubygatescontro bruti robledoSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milano, piazza Duomo

Un po’ di sussidiarietà per Milano. Coinvolgere il non profit nel Pnrr

28 Giugno 2022
Antonio Esposito

Niente risarcimento per Esposito: l’intervista sulla condanna di Berlusconi non fu manipolata

21 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Amministrative. Centrodestra e centrosinistra hanno lo stesso problema

14 Giugno 2022
Dustin Hoffman e Robert Redford in "Tutti gli uomini del presidente", 1976

Volevamo essere Dustin Hoffman e Robert Redford, invece siamo solo giornalisti

9 Giugno 2022
Uomo con sigaro toscano

Lo sbirro canaglia che vi ruberà il cuore

5 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]empi.it

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist