Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il costo standard fa scuola. Vescovi e senatori in campo per il diritto educativo

Maggiore equità sociale e libertà di scelta. Chiesa e politica convergono sulla necessità di una scuola per tutti. Ecco come realizzarla (e salvarla dagli sprechi)

Giuseppe Richiedei
25/07/2019 - 11:39
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Riceviamo e pubblichiamo un contributo sul costo standard promosso da un documento dei vescovi e da un ddl presentato al Senato (qui un video per approfondire l’argomento)

Un recente documento del Consiglio nazionale della scuola cattolica sottolinea la coerenza che corre tra il principio dell’autonomia e quello della parità tra scuole pubbliche statali e scuole pubbliche non statali, in funzione del diritto della persona alla libera scelta educativa. Coerenza imposta dalla logica e dal diritto che sono a fondamento anche del disegno di legge 1363 presentato al Senato.

Entrambi i documenti prendono atto che in Italia ci troviamo con un sistema costituito  da scuole pubbliche statali e scuole pubbliche paritarie (legge 62/2000), ma  senza che sia garantita la libertà di scelta educativa in un contesto di pluralismo scolastico, come invece impongono sia la Costituzione italiana (art. 30) che il diritto europeo (art. 14 della Carta dei Diritti  Fondamentali dell’Unione Europea).

LEGGI ANCHE:

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Lezione in presenza in aula di scuola

«Lo ius scholae non è garanzia di integrazione»

6 Luglio 2022

Tutto questo nonostante le indagini internazionali «documentino come i sistemi con un più alto tasso di autonomia delle singole scuole, di pluralismo delle istituzioni formative e di libertà di scelta educativa permettano ai giovani di raggiungere migliori risultati individuali e collettivi e di realizzare una maggiore eguaglianza delle opportunità».

Ne consegue l’urgenza che Chiesa puntualizzi e Stato si faccia carico dei diritti della persona e della primaria responsabilità educativa della famiglia, per cui sia possibile educarsi ed essere educati secondo le legittime scelte dei genitori (cfr. Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, art. 26).   

Purtroppo mentre nei Paesi europei è assicurata la frequenza delle scuole non statali a parità di condizioni economiche per le famiglie, «in Italia il costo della scuola paritaria è a carico delle stesse famiglie che la scelgono, sostenendone integralmente i costi nella scuola secondaria e al 70-80 per cento nelle scuole dell’infanzia e primaria». Questa condizione rappresenta un ostacolo insormontabile all’esercizio della libera scelta educativa, oltre che una grave discriminazione di quei cittadini meno abbienti che, pagate le tasse anche per il servizio scolastico, non sono in grado di pagare le rette aggiuntive di frequenza.

Per superare gli ostacoli che si frappongono all’equità sociale, sia i senatori, che hanno presentato il disegno di legge, che il Consiglio nazionale suggeriscono che «si dia compimento della  legge 62/2000 sulla parità scolastica, con la previsione di misure economiche – senza oneri aggiuntivi per lo Stato, anzi, con un notevole risparmio – che garantiscano una effettiva libertà di scelta. La via maestra per assicurare un’effettiva autonomia delle istituzioni scolastiche e una reale parità scolastica passa dalla riorganizzazione del finanziamento dell’intero sistema nazionale di istruzione attraverso la definizione di una quota capitaria, ossia una determinata somma per ogni alunno frequentante la scuola. Presupposto di tale impostazione è la definizione del costo standard per allievo, cioè l’individuazione del costo ottimale per l’istruzione di ogni alunno» (Consiglio nazionale della scuola cattolica).

A sua volta il disegno di legge recita: «Le scuole paritarie che ne facciano richiesta stipulano con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca apposite convenzioni triennali rinnovabili, ai fini dell’erogazione dei contributi (…) L’assegnazione del contributo viene disposta direttamente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (…) assegnando l’importo pari al costo standard studente, inteso come una quota capitaria che permette una scelta libera della scuola senza costi economici aggiuntivi per la famiglia» (6 sexies del Ddl 1363).

Come dire che il costo standard sostenibile per alunno è inteso come «la quota capitaria» che la Repubblica investe per garantire il «diritto inviolabile della persona all’istruzione»; investimento finanziario, che dovrà essere applicato anche nella gestione diretta delle scuole statali, attualmente soffocate dallo spreco. Con l’approvazione di questa proposta parlamentare la scelta della buona scuola pubblica – paritaria o statale – sarà finalmente libera anche per il povero e la Repubblica rimuoverà l’ostacolo, che impedisce a tutti i cittadini l’esercizio di un diritto inviolabile (art. 3 della Costituzione).

Attualmente «il sistema educativo di istruzione e formazione accoglie in Italia circa nove milioni di alunni: circa 7.800.000 nelle scuole statali, quasi un milione nelle scuole paritarie e circa 150.000 nei centri di formazione professionale accreditati. La valorizzazione del servizio pubblico di istruzione assicurato anche da soggetti diversi dallo Stato attuerebbe inoltre quel principio di sussidiarietà, presente nella nostra carta costituzionale, che rappresenta il punto di riferimento fondamentale per il passaggio dal Welfare State alla Welfare Society, sempre più necessario in tutto l’Occidente» (Consiglio nazionale della scuola cattolica ).

Questi princìpi di riferimento legittimano coerentemente che «le scuole paritarie, svolgendo un servizio pubblico, accolgono chiunque, accettandone il progetto educativo, richieda di iscriversi, compresi gli alunni e gli studenti con handicap» (art.3) e che «ai docenti di scuole paritarie che passino, per effetto di statizzazione o di concorso, alle dipendenze dello Stato, sono applicabili, per quanto si riferisce al periodo di prova, le norme vigenti per i docenti dei ruoli statali. Agli stessi e ai presidi è riconosciuto utile, agli effetti della progressione di carriera, il servizio di ruolo prestato nelle scuole paritarie» (art. 4 ter del Ddl 1363).

Il costo standard inizialmente non sostituisce in toto le convenzioni tra scuole, Stato ed enti locali che si possono stipulare ai sensi dell’articolo 118, comma 2, della Costituzione; sulla base del principio di sussidiarietà per cui le istituzioni riconoscono il contributo assicurato dalle scuole «per lo svolgimento di attività di interesse generale».

Viene ribadito che «la scuola si impegna a rispettare e a mantenere i seguenti requisiti per la parità: rendendo pubblico il bilancio annuale; rendendo pubblici i curriculum vitae dei docenti; rendendo pubblico il piano dell’offerta formativa e il Piano di Miglioramento (PdM); favorendo i controlli da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca necessari per la verifica dei requisiti della parità e del corretto impiego dei contributi» (6-duodecies del Ddl 1363).

Dal confronto dei due testi emerge una sostanziale convergenza sui valori e sugli obiettivi che perseguono. Si propongono di superare la discriminazione tra i cittadini abbienti, che possono scegliere la scuola pubblica – statale o paritaria – che ritengono migliore per i figli, e i cittadini poveri (sì, anche gli assegnatari del reddito di cittadinanza, perché no?) che non possono esercitare il loro diritto educativo. Non è in discussione, per ogni cittadino e per ogni essere umano in generale, il diretto riferimento alla propria libertà di pensiero e di parola e al principio che «la scienza e l’arte sono libere e libero ne è l’insegnamento» in famiglia, nella scuola e nella società. Maggior equità sociale e imprescindibile libertà di scelta in educazione devono superare la gelosa autoreferenza corporativa che blocca ogni tentativo di riforma, per innescare un reale miglioramento dell’intero sistema scolastico, dove la qualità dell’offerta non sia solo flatus vocis, ma percepita e condivisa dai cittadini e dalla comunità intera.

Foto Ansa

Tags: Scuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Lezione in presenza in aula di scuola

«Lo ius scholae non è garanzia di integrazione»

6 Luglio 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022

Video

Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

Redazione
20 Luglio 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist