Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Tentar (un giudizio) non nuoce

Tentar (un giudizio) non nuoce

Il caso serio dell’immigrazione

Storie strazianti e tragedie. Cosa si può fare? Innanzitutto capire che non esiste alcuna formula magica per risolvere la questione. Serve realismo

Raffaele Cattaneo
23/09/2023 - 10:30
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Lampedusa, 18 settembre 2023 (Ansa)
Lampedusa, 18 settembre 2023 (Ansa)

Sono stato al cinema, non lo faccio spesso, ma ci tenevo a vedere Io capitano di Garrone, Leone d’argento a Venezia e candidato agli Oscar per l’Italia. Mi interessava provare a guardare il tema dell’immigrazione non attraverso le “categorie” della politica, ma mettendomi dalla parte del soggetto, dal suo punto di vista, cioè, immedesimandomi nella storia di uno di loro. Un’esigenza che si è fatta ancora più urgente, alla luce delle notizie recenti, che riguardano non solo il moltiplicarsi degli sbarchi, ma vicende davvero drammatiche che feriscono e scuotono la coscienza, come la storia del bambino di tre anni (di cui non si conosce ancora il nome) trovato da solo nel deserto, incapace di parlare, di piangere di ridere e accompagnato per tutto il tragitto sino in Italia da un altro giovane emigrante di 18 anni; o ancora la storia della neonata, morta appena sbarcata a Lampedusa: si può solo immaginare il dramma di quella madre di 19 anni, che ce l’aveva fatta a terminare il suo viaggio della speranza e oggi piange e non parla più per aver perso la figlia proprio in quel momento.

Il “migrante” non è una categoria

Non possiamo abituarci a drammi come questi, semplicemente perché riguardano la “categoria” dei migranti. Sono persone, uomini e donne, fatti della nostra stessa carne, con passioni e amori, cuori pieni sofferenze e di speranze, esattamente come ognuno di noi. Sarebbe una umanità ben triste e disumana quella incapace di farsi scalfire da vicende così tragiche. Non perdiamo di vista l’umano! Altrimenti la barbarie è dietro l’angolo.

Al tempo stesso però non possiamo fingere che questo non sia un tema serio e terribilmente complicato da affrontare. Come fare? Serve uno sguardo che sappia tenere presente la complessità del reale in tutti i suoi fattori. Da un lato è indispensabile immedesimarsi nel soggetto, che non è una categoria generica (il “migrante”) ma una persona con un nome, come Seydou e Moustapha nel film di Garrone, una storia personale, una madre, dei legami, dei sogni. Solo cercando di stringere una connessione affettiva ed empatica con le migliaia di Seydou e Moussa, possiamo guardare in maniera umana, quindi adeguata, al tema dell’immigrazione.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Al tempo stesso però ci è impossibile ignorare che questo fenomeno ha una dimensione oggettiva che va tenuta in considerazione con la medesima attenzione. Essa impone, a tutti noi, una serietà, una profondità di pensiero, una capacità di azione che purtroppo oggi la politica e le Istituzioni non sembrano avere, così come i “media” in generale e il cosiddetto “sentire popolare”.

Tutti sembrano protesi alla ricerca di un “ricetta” che, come con una bacchetta magica, possa risolvere “magicamente” il problema, facendolo scomparire. Non sarà così, per la semplice ragione che questa “ricetta” non esiste.

I piani del Pd, dell’Europa e del governo

Di certo, non saranno i dieci punti della von der Leyen presentati a Lampedusa il viatico per superare questo dramma, così come non lo saranno i sette punti del Pd. Eppure, questi tentativi dimostrano quanto troppo spesso la preoccupazione sia quella di trovare una risposta semplice ed immediata capace di risolvere tutto. Ha queste caratteristiche anche la decisione del Governo di allungare a 18 mesi la presenza dei migranti nei Cpr, perché come spiegano tutti coloro che con i rimpatri hanno avuto direttamente a che fare, non si può rimpatriare alcun migrante senza l’accordo con il Paese d’origine, che lo deve riconoscere come proprio cittadino (ovviamente non si può rimpatriare un senegalese in Tunisia).

Per fare queste operazioni occorrono dai 2 ai 4 poliziotti che lo accompagnino, con costi del tutto insostenibili. Ora, se non si riescono ad ottenere tutti i documenti che verificano e certificano che quel migrante sia cittadino effettivo di tal Paese in 12 mesi, non si capisce a cosa possano servire sei mesi in più. Questo è uno di quei provvedimenti che tendono esclusivamente ad offrire all’opinione pubblica un effetto placebo, per tacitarne la famelica attesa di una soluzione miracolistica ma, nei fatti, sono destinati a non produrre alcun risultato, se non quello di trattenere più a lungo persone in un luogo di detenzione a spese dello Stato per poi dar loro un lasciapassare verso la clandestinità.

Dati di realtà

Di fronte a questa oggettiva complessità, anziché usare l’immigrazione come tema di campagna elettorale, dovremmo avere tutti l’umiltà di metterci attorno ad un tavolo per cercare insieme quelle risposte che sono così difficili da trovare.

Ma come si fa? Da dove possiamo partire? Dalla realtà, dal realismo: il “metodo per conoscere è determinato dall’oggetto” e occorre “Amare la realtà più dell’idea che ci siamo fatti di come dovrebbe essere” diceva don Giussani.

Penso dunque si possa e si debba partire da alcuni paletti oggettivi, che rappresentano altrettanti dati inconfutabili di realtà.

(fine prima parte. Nella la rubrica di sabato 29 settembre cercherò di sviluppare questo ragionamento partendo proprio da alcuni punti, ineludibili ed inconfutabili, al fine di offrire un ragionamento che vada oltre l’inevitabile dramma che l’emergenza sbarchi, suscita in ognuno di noi).

Tags: immigrazionelampedusaursula von der leyen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Thomas Crépol

Il silenzio sull’origine magrebina degli accoltellatori di «bianchi» a Crépol

1 Dicembre 2023
Timmermans Wilders elezioni Olanda

Domani si vota in Olanda, e tutto è ancora possibile

21 Novembre 2023
La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, durante il suo discorso al Parlamento europeo sullo stato di diritto in Polonia, lo scorso 19 ottobre (foto Ansa)

Per evitare catastrofi l’Ue dovrebbe rinviare il Patto di stabilità

15 Novembre 2023
L'incontro in Ucraina tra Volodymyr Zelensky e Ursula von der Leyen

L’Ue soccorre un’Ucraina divisa tra veleni e intrighi

9 Novembre 2023
La presidente della commissione Europea Ursula von der Leyen e il Presidente del Consiglio europeo Charles Michel, Bruxelles, 27 ottobre 2023 (Ansa)

Mentre l’Europa bisticcia, altri muovono i fili del mondo

8 Novembre 2023
Ursula von der Leyen e Charles Michel

La “latitanza” europea nel conflitto tra Israele e Hamas

4 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist