Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il caso Palamara e le colpe della politica

La politica ha consegnato alla magistratura il proprio potere legislativo, chiedendo ad essa il parere vincolante per ogni riforma che riguardi la giustizia

Peppino Zola
27/03/2021 - 0:22
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
palamara a non è l'arena con massimo giletti

Caro direttore, il nostro grande amico Luigi Amicone ci sprona a non lasciar cadere il tema delle distorsioni che si sono rese evidenti, dopo la “confessione” di Palamara, nel mondo della magistratura. Ribadisco anche in questa sede un fatto non è più discutibile: parte della magistratura ha invaso impropriamente il campo riservato al potere esecutivo ed al potere legislativo: insomma, al campo della politica.

Ma qui mi vorrei chiedere: la politica è innocente per quanto è avvenuto? È stata solo una vittima oppure, colta dalla sindrome di Stoccolma, è drammaticamente corresponsabile per quanto accaduto, con grave danno di tutto il popolo, come ebbe a profetizzare, con voce solitaria, il servo di Dio don Luigi Giussani? La risposta è sì: la politica, nel suo complesso, è gravemente colpevole.

La politica e la grande stampa

È colpevole perché si è auto evirata: purtroppo, ha rinunciato alla sua funzione, non ho mai capito per quale motivo (forse per cattiva coscienza). La politica, perso ogni carattere ed ogni coraggio, di fronte all’avanzata scomposta della magistratura ha, di fatto, detto sì ad ogni richiesta di certi magistrati, richiesta appoggiata e divulgata dalla grande stampa. Per paura della c.d. opinione pubblica non ha saputo difendere le prerogative che la Costituzione del 1948 riserva sia al potere esecutivo sia al potere legislativo.

LEGGI ANCHE:

Toga da magistrato

La cappa che soffoca la Repubblica

18 Maggio 2022
Marta Cartabia

Così la riforma del Csm finisce per dare cartabia(nca) alle correnti

19 Aprile 2022

Così, resasi prigioniera di un moralismo immorale, la politica ha rinunciato alla propria immunità, che la nostra Costituzione aveva riconosciuto ai parlamentari, non per conferire un privilegio, ma per fornire loro quella garanzia di libertà di opinione che era mancata durante il ventennio fascista. L’immunità garantiva la libertà della politica in uno Stato democratico, distinguendo, tra l’altro, i tre poteri che governano l’intera società. Rinunciando vigliaccamente all’immunità, la politica ha ribaltato due secoli di dottrine democratiche, consegnandosi mani e piedi alle bizze di certa magistratura. Ha così reso un cattivissimo servizio non solo a se stessa, ma all’intero impianto democratico.

Csm e Anm

Ma non basta. La politica, nei fatti, ha consegnato alla magistratura anche il proprio potere legislativo, chiedendo ad essa il parere vincolante per ogni riforma che riguardi la giustizia italiana. Ha ceduto il potere legislativo al Csm e, addirittura, ad una associazione privata denominata Associazione Nazionale Magistrati.

Separazione delle carriere

Nei suoi interventi, Amicone segnala alcune riforme che dovrebbero essere fatte e che non sono mai state fatte. Perché? Ma è semplice: perché la magistratura, che non appartiene al potere legislativo, non le vuole. Faccio due esempi. Il primo riguarda la separazione delle carriere tra Pm e magistrati giudicanti. Basta il buon senso comune per capire che sarebbe una separazione sacrosanta, perché distinguerebbe due funzioni assolutamente diverse: il Pm istruisce le inchieste penali raccogliendo le prove a carico dell’imputato; il giudice, sentita la difesa, deve decidere se le prove raccolte sono sufficienti per la condanna. Sarebbe naturale che le due funzioni fossero coperte da persone con ruoli diversi.

Invece, in Italia, un PM può diventare  giudice e viceversa. Ed inoltre, appartenendo allo stesso “ordine”, PM e giudici studiano nelle stesse università, vivono gli stessi ambienti, superano gli stessi esami, hanno una consuetudine tale che può essere molto facile che gli atti giudiziari non siano assunti con la dovuta serenità.

In molti Paesi la separazione delle due carriere è assoluta. Negli Stati Uniti, il Procuratore è addirittura eletto dal popolo. Perché il buon senso non prevale in questo caso? Perché i magistrati non vogliono e non vogliono perché hanno il timore che il loro potere assoluto venga diminuito con la differenziazione delle carriere. Ma perché i politici non legiferano, come potrebbero, anche contro il parere dei magistrati (e dei giornaloni)? Perché hanno paura? Mah!?

Tornare a fare il giudice

Su un’altra questione i politici sembrano paralizzati: impedire il via vai che attualmente esiste tra la funzione della magistratura e quella legislativa e governativa. Ci sono giudici che entrano in parlamento e poi tornano a giudicare (magari anche un avversario politico!). Anche in questo caso, chi entra in politica non dovrebbe potere poi ritornare a fare il giudice. I’incompatibilità appare evidente. Ma tutto rimane bloccato, perché il legislatore rimane paralizzato di fronte alle pretese della magistratura.

Insomma, mi pare che la separazione dei poteri prevista dalla Costituzione sia stata travolta a causa di due atteggiamenti convergenti: da una parte l’arroganza di certa magistratura, dall’altra la debolezza inspiegabile della politica. Ma dall’alto dei colli romani, non si potrebbe levarsi una voce più ferma e decisa?

Peppino Zola

Foto Ansa

Tags: anmCsmluca palamaramagistratura
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Toga da magistrato

La cappa che soffoca la Repubblica

18 Maggio 2022
Marta Cartabia

Così la riforma del Csm finisce per dare cartabia(nca) alle correnti

19 Aprile 2022
Manifestazione del Popolo viola

La nemesi di Mani pulite

8 Aprile 2022
Manifestazione del Movimento 5 stelle

Anatomia di un suicidio politico

2 Aprile 2022
Carlo Nordio (foto Tempi)

Carlo Nordio: «Una rivoluzione copernicana per la nostra giustizia»

9 Marzo 2022
Magistrati in toga

L’esigenza di una riforma copernicana della giustizia

23 Febbraio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist