Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il Canada fa cassa con i suicidi assistiti. Cento milioni ogni 7 mila morti

Il nuovo bilancio parlamentare mostra i benefici del Maid: grazie all'eutanasia lo Stato non "sperpera" milioni in cure palliative

Caterina Giojelli
26/10/2020 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

La verità sull’eutanasia? L’ha scritta benissimo, nero su bianco, il Canada: sventolare la bandiera della compassione, mandando a morte i più deboli, gli inattivi, i pesi mezzi morti fa risparmiare. Tutto qui. Dalla legalizzazione del suicidio assistito (giugno 2016) lo Stato non ha dovuto dilapidare oltre 66 milioni di dollari in cure mediche o palliative. E punta a risparmiarne molti di più ora che i persuasori della buona morte hanno strepitato per estendere il Maid – Medical Assistance in Dying, che equipara l’atto di procurare la morte di un malato al prendersi cura della sua vita fino alla fine – anche a chi non è affetto da patologie letali.

SULLA PELLE DI ROGER E DEI PAZIENTI DELL’HOSPICE

Ricordate il caso del Quebec? Tutto nasce qui, quando la corte suprema scardina la legge e il parlamento federale punta immediatamente a cancellare la maggior parte dei requisiti richiesti per usufruire del suicidio assistito ed estenderlo a tutti i disabili perché «avere una disabilità è peggio della morte». E il caso dell’Ontario? Qui il Maid viene promosso tra le persone non malate di cancro perché possano “lasciare un’eredità” donando i propri organi come pezzi di ricambio per la società dei sani. E quello di Alan Nichols? A 61 anni, non aveva alcuna patologia invalidante, non era un malato terminale, soffriva semplicemente di depressione. E Roger Foley? Affetto da una patologia neurogenerativa, ospedale e governo gli hanno dato due alternative: pagare più di 1.500 dollari al giorno per le cure di cui ha bisogno, cifra che non può permettersi, oppure «ricorrere gratuitamente al suicidio assistito», «ma io voglio vivere. Non voglio morire». E quello della Delta Hospice Society? Il governo ha ritirato i fondi pubblici che questa piccola realtà impegnava nella fornitura di cure palliative perché si è rifiutata di uccidere con l’eutanasia i propri pazienti: «Siamo scioccati. Lo fanno per soldi: l’eutanasia costa meno delle nostre cure palliative».

CON LA NUOVA LEGGE RISPARMI FINO A 100 MILIONI

Verissimo. Secondo il nuovo bilancio parlamentare, pubblicato il 20 ottobre in ossequio a trasparenza e responsabilità, i costi sanitari per prendersi cura dei pazienti nell’ultimo anno di vita sono «sproporzionatamente alti»: questi pazienti rappresentano solo l’1 per cento della popolazione e attirano dal 10 al 20 per cento dei costi sanitari totali. Certo, avvisano i parlamentari, «questo rapporto non dovrebbe in alcun modo suggerire di usare il Maid per ridurre i costi sanitari».

Tuttavia, stimando in base alla legge vigente almeno 6.465 suicidi assistiti nel 2021 i bilanci sanitari potranno beneficiare di un risparmio pari a 66,14 milioni in dollari. Tutto grazie ai morti. Il risparmio è calcolato decurtando dal budget innanzitutto i costi per le cure palliative di queste seimila e rotte persone: 55,4 milioni di dollari, una cifra enorme rispetto ai 17 milioni necessari per aiutarle a morire. E non è tutto: la nuova legge scaturita dal “caso Quebec” che allarga ulteriormente le maglie per l’accesso all’eutanasia, si tradurrà in altri 1.164 decessi e un risparmio aggiunto di 46,8 milioni, per un risparmio totale di 113,4 milioni di dollari. Costi presentati come “trascurabili” dai parlamentari. Pronti a riconvocare l’assemblea per riprendere l’iter della nuova legge sul suicidio assistito bloccato solo dalla pandemia.

Foto Ansa

Tags: Eutanasia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Eutanasia

L’eutanasia non funziona e la soffoca con il cuscino: medico denunciato in Belgio

10 Settembre 2023
Vannacci

Mi autodenuncio: sono peggio del generale Vannacci

24 Agosto 2023
David Hunter, assolto dall'accusa di omicidio premeditato per aver ucciso sua moglie Janice, malata di cancro

Soffocata «per amore», un altro «omicidio compassionevole» usato dagli alfieri del suicidio assistito

7 Agosto 2023
Shanti De Corte eutanasia Belgio

È stato il Belgio a uccidere Shanti De Corte, non i terroristi

31 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist