Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il Green deal europeo non serve a mitigare i cambiamenti climatici

L'Ue produce meno del 10% delle emissioni globali di gas serra. Decarbonizzare l'economia in solitaria è inutile, ricorda il Financial Times. Intanto, per realizzare l'ambizioso piano verde mancano ancora 2.000 miliardi. E molto dipende da Berlino

Leone Grotti
02/02/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
green deal ue

Il Green deal europeo può davvero funzionare? «Ne dubitiamo», scrive il Sole 24 Ore, sottolineando l’enorme difficoltà di trovare 3.000 miliardi per decarbonizzare l’economia e fare dell’Europa il primo continente a impatto zero.

La Commissione europea, guidata da Ursula von der Leyen, ha puntato forte sul progetto green promettendo di mobilitare mille miliardi di euro. Anche se ce la facesse, e non è scontato visto che la Commissione può disporre in modo autonomo di appena il 2 per cento del budget europeo da circa 1 miliardo di euro, mancherebbero ancora 2.000 miliardi per realizzare l’ambizioso progetto entro il 2050. Secondo il giornale di Confindustria, «i due strumenti più importanti» per mobilitare le risorse che mancano sono «la riforma del Patto di stabilità e la riforma della Banca europea per gli investimenti (Bei)».

RIFORMARE IL PATTO DI STABILITÀ E LA BEI

Se il Patto di stabilità fosse riformato per permettere ai paesi europei di scorporare gli investimenti verdi dal calcolo del deficit, sicuramente gli Stati si mobiliterebbero per approfittarne. Raggiungere l’obiettivo però non è facile visto che «sono necessarie regole contabili chiare per definire cosa siano o non siano da considerarsi investimenti verdi».

LEGGI ANCHE:

Auto elettriche in Germania

Auto elettriche. anche Francia e Germania si ribellano all’Ue

14 Giugno 2022
Christine Lagarde Bce

Così Bce, sanzioni e politiche green ci conducono verso la recessione

13 Giugno 2022

Per quanto riguarda la Bei, potrebbe essere trasformata in una Banca europea del clima, anche perché, continua il Sole, «stando alle attuali regole del suo statuto, la Bei potrebbe già oggi concedere prestiti fino a due volte e mezzo il suo livello di capitale sottoscritto, più le riserve e gli utili, il che significa che il suo portafoglio di prestiti potrebbe raggiungere circa 600 miliardi di euro, rispetto ai circa 450 miliardi di euro attuali».

LA GERMANIA SI OPPONE

C’è però un problema alla realizzazione di queste due riforme. E si chiama Berlino. «I politici tedeschi», scrivono Simone Tagliapietra e Grégory Claeys, «hanno costantemente messo in guardia Bruxelles contro qualsiasi tentativo di allentare le regole fiscali europee anche ai fini di promuovere gli investimenti verdi. I politici tedeschi hanno, altresì, respinto l’idea di aumentare il capitale della Bei al fine di espandere la sua azione nel campo del dima. Tutto questo evidenzia chiaramente quale sia la vera questione politica capace di definire il futuro del Green deal europeo».

IL GREEN DEAL NON RISOLVE I PROBLEMI DEL CLIMA

Se anche Bruxelles riuscisse a superare questi problemi politici che al momento sembrano insormontabili, resta il problema di fondo. Come nota il Financial Times, per quanto il Green deal sia molto positivo dal punto di vista ambientale, perché traccerebbe una strada che altri Stati potrebbe seguire, dal punto di vista dei cambiamenti climatici è pressoché inutile:

«Il Green deal europeo si concentra solo sull’Europa e non servirebbe a molto per mitigare il cambiamento climatico, dal momento che il continente produce meno del 10 per cento delle emissioni globali di gas serra. L’unico modo per l’Europa di esercitare una leadership globale sulla decarbonizzazione è uscire dai propri confini».

UN COSTOSO BUCO NELL’ACQUA?

Il quotidiano della city ipotizza ad esempio che la Bei possa cominciare a finanziare investimenti verdi in Africa. Resta il fatto che fino a quando le stesse misure che l’Europa si impegna a prendere non verranno assunte anche dai principali inquinatori mondiali (Cina, Stati Uniti, India, Russia), non serviranno per contenere l’innalzamento della temperatura globale rispetto ai livelli pre-industriali entro i 2 gradi. Senza le giuste garanzie sui versanti politico e ambientale, insomma, il Green deal rischia di essere un costosissimo buco nell’acqua.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: ClimaEuropagreen dealpatto di stabilità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Auto elettriche in Germania

Auto elettriche. anche Francia e Germania si ribellano all’Ue

14 Giugno 2022
Christine Lagarde Bce

Così Bce, sanzioni e politiche green ci conducono verso la recessione

13 Giugno 2022
Una nuova generazione di auto elettriche

Auto elettriche. «Se la politica si fa guidare dai tecnici, scoppia la guerra»

11 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

L’incredibile Letta-Hulk, il populista verde

11 Giugno 2022
Il Parlamento europeo a Strasburgo vota il provvedimento sulle auto elettriche

«Auto elettriche? La scelta europea è ideologica e neosovietica»

10 Giugno 2022
Auto elettriche in ricarica nell'Unione Europea

Il suicidio green dell’Unione Europea

9 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist