Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il Green deal europeo non serve a mitigare i cambiamenti climatici

L'Ue produce meno del 10% delle emissioni globali di gas serra. Decarbonizzare l'economia in solitaria è inutile, ricorda il Financial Times. Intanto, per realizzare l'ambizioso piano verde mancano ancora 2.000 miliardi. E molto dipende da Berlino

Leone Grotti
02/02/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
green deal ue

Il Green deal europeo può davvero funzionare? «Ne dubitiamo», scrive il Sole 24 Ore, sottolineando l’enorme difficoltà di trovare 3.000 miliardi per decarbonizzare l’economia e fare dell’Europa il primo continente a impatto zero.

La Commissione europea, guidata da Ursula von der Leyen, ha puntato forte sul progetto green promettendo di mobilitare mille miliardi di euro. Anche se ce la facesse, e non è scontato visto che la Commissione può disporre in modo autonomo di appena il 2 per cento del budget europeo da circa 1 miliardo di euro, mancherebbero ancora 2.000 miliardi per realizzare l’ambizioso progetto entro il 2050. Secondo il giornale di Confindustria, «i due strumenti più importanti» per mobilitare le risorse che mancano sono «la riforma del Patto di stabilità e la riforma della Banca europea per gli investimenti (Bei)».

RIFORMARE IL PATTO DI STABILITÀ E LA BEI

Se il Patto di stabilità fosse riformato per permettere ai paesi europei di scorporare gli investimenti verdi dal calcolo del deficit, sicuramente gli Stati si mobiliterebbero per approfittarne. Raggiungere l’obiettivo però non è facile visto che «sono necessarie regole contabili chiare per definire cosa siano o non siano da considerarsi investimenti verdi».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Per quanto riguarda la Bei, potrebbe essere trasformata in una Banca europea del clima, anche perché, continua il Sole, «stando alle attuali regole del suo statuto, la Bei potrebbe già oggi concedere prestiti fino a due volte e mezzo il suo livello di capitale sottoscritto, più le riserve e gli utili, il che significa che il suo portafoglio di prestiti potrebbe raggiungere circa 600 miliardi di euro, rispetto ai circa 450 miliardi di euro attuali».

LA GERMANIA SI OPPONE

C’è però un problema alla realizzazione di queste due riforme. E si chiama Berlino. «I politici tedeschi», scrivono Simone Tagliapietra e Grégory Claeys, «hanno costantemente messo in guardia Bruxelles contro qualsiasi tentativo di allentare le regole fiscali europee anche ai fini di promuovere gli investimenti verdi. I politici tedeschi hanno, altresì, respinto l’idea di aumentare il capitale della Bei al fine di espandere la sua azione nel campo del dima. Tutto questo evidenzia chiaramente quale sia la vera questione politica capace di definire il futuro del Green deal europeo».

IL GREEN DEAL NON RISOLVE I PROBLEMI DEL CLIMA

Se anche Bruxelles riuscisse a superare questi problemi politici che al momento sembrano insormontabili, resta il problema di fondo. Come nota il Financial Times, per quanto il Green deal sia molto positivo dal punto di vista ambientale, perché traccerebbe una strada che altri Stati potrebbe seguire, dal punto di vista dei cambiamenti climatici è pressoché inutile:

«Il Green deal europeo si concentra solo sull’Europa e non servirebbe a molto per mitigare il cambiamento climatico, dal momento che il continente produce meno del 10 per cento delle emissioni globali di gas serra. L’unico modo per l’Europa di esercitare una leadership globale sulla decarbonizzazione è uscire dai propri confini».

UN COSTOSO BUCO NELL’ACQUA?

Il quotidiano della city ipotizza ad esempio che la Bei possa cominciare a finanziare investimenti verdi in Africa. Resta il fatto che fino a quando le stesse misure che l’Europa si impegna a prendere non verranno assunte anche dai principali inquinatori mondiali (Cina, Stati Uniti, India, Russia), non serviranno per contenere l’innalzamento della temperatura globale rispetto ai livelli pre-industriali entro i 2 gradi. Senza le giuste garanzie sui versanti politico e ambientale, insomma, il Green deal rischia di essere un costosissimo buco nell’acqua.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: ClimaEuropagreen dealpatto di stabilità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
litio transizione energetica

Scarsità di metalli e minerali critici, il vero nodo della transizione energetica

22 Maggio 2023
Macron

Anche Macron si è accorto che l’Ue deve darsi una calmata sulle misure green

18 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

Il green deal europeo “sarà una vera sfida per l’industria dell’acciaio”

5 Maggio 2023
25 febbraio 2014, i quotidiani in Uganda aprono con la notizia della firma del premier Yoweri Museveni a una legge che prevede l’ergastolo per gli omosessuali

“L’Italia come l’Uganda”. Lo strabismo dell’Europa sui gay

22 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist