Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Idea per un investimento spettacolare: una nuova Rivoluzione verde per i paesi poveri

Ogni dollaro speso per sviluppare l’agricoltura nella metà più affamata del mondo restituirà 33 dollari in benefici sociali. Bastano 5,5 miliardi l’anno (gli americani per i gelati pagano di più)

Bjørn Lomborg
23/02/2023 - 5:35
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Agricoltori al lavoro sui campi in Yemen
Una famiglia di agricoltori al lavoro sui campi in Yemen (foto Ansa)

Secondo articolo della serie di Bjørn Lomborg dedicata agli studi del Copenhagen Consensus su come la comunità internazionale può stabilire “Obiettivi di sviluppo sostenibile” davvero raggiungibili, a differenza dei velleitari 169 obiettivi fissati dall’Onu per il 2030. Le altre uscite della serie sono reperibili qui.

* * *

Uno dei maggiori risultati che l’umanità ha raggiunto nel secolo scorso è stato la realizzazione di un enorme incremento della produzione alimentare. Dal 1900 al 2000, c’è stato un aumento di sei volte dei raccolti a fronte di una aumento della popolazione inferiore a quattro volte, il che vuol dire che in media oggi le persone hanno a disposizione circa il 50 per cento di cibo in più rispetto ai loro trisnonni.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La maggior parte dell’incremento nella produzione è derivata dalla capacità degli agricoltori di ricavare più cibo da ogni ettaro di terra. Questo progresso straordinario è dovuto alla Rivoluzione verde che ha messo il turbo all’immissione di moderni fattori produttivi nell’agricoltura.

È stato stimato che l’agronomo premio Nobel Norman Borlaug, colui che ha guidato l’intensificazione dei moderni metodi agricoli, abbia salvato più di un miliardo di vite dalla fame. Oltre a sfamare le persone, la Rivoluzione verde ha reso le società molto più ricche. E man mano che l’agricoltura diventa più efficiente, le persone si liberano da lavori massacranti e possono dedicarsi a una gamma molto più ampia di attività produttive.

La Rivoluzione verde è stata un risultato straordinario. Tuttavia, il mondo ha bisogno di una seconda Rivoluzione verde per estendere questi benefici ai più poveri del pianeta e ridurre ulteriormente la fame.

Ce n’è bisogno specialmente oggi che stiamo restando indietro nel compito di nutrire il pianeta. A partire dal 2016, i leader mondiali hanno fatto grandiose promesse di sviluppo per tutti i paesi entro il 2030, i cosiddetti Obiettivi di sviluppo sostenibile. Uno degli obiettivi più cruciali è quello che riguarda le misure per dare impulso all’agricoltura, dal mettere fine alla fame al garantire una migliore alimentazione e coltivazioni più sostenibili.

Purtroppo non stiamo mantenendo le nostre promesse, e non solo perché il Covid ha fatto deragliare tutto. Un report mostra che anche sulla base dei progressi fatti prima dell’interruzione dovuta alla pandemia, le promesse dei politici sul cibo non saranno compiute entro il 2030, ma più di 80 anni dopo, nei primi anni 2100.

Il mondo intero in effetti sarà in ritardo rispetto a tutti i suoi impegni più importanti. Adesso siamo nel 2023 e cioè a metà del tempo annunciato per l’adempimento delle nostre grandiose promesse, ma non siamo nemmeno lontanamente a metà della strada. Ecco perché il mio think tank, il Copenhagen Consensus, sta lavorando con alcuni dei migliori economisti del mondo per individuare le misure più efficaci per il tempo che resta. Se non possiamo fare tutto, dovremmo concentrarci sulle soluzioni più intelligenti in ogni area, comprese l’agricoltura e la lotta alla fame.

I nostri ricercatori hanno studiato molti possibili interventi in agricoltura, come le sovvenzioni dei fertilizzanti e l’incremento dell’irrigazione. Tutti producono moderati benefici per la società, ma gli effetti per euro investito non sono straordinari. Una chiara opportunità per l’umanità, però, c’è: quella di aumentare fortemente gli investimenti in ricerca e sviluppo in agricoltura.

In questo settore il livello di spesa per i paesi più poveri è ancora significativamente insufficiente. Le grandi imprese comprensibilmente spendono il grosso nei paesi ricchi, dove i coltivatori su larga scala hanno tasche profonde. Ecco perché nel 2015 l’80 per cento dei finanziamenti su ricerca e sviluppo in agricoltura sono stati destinati a paesi ricchi e a reddito medio-alto, mentre quelli a reddito medio-basso ne hanno ricevuto solo il 20 per cento, e i paesi più poveri del mondo non hanno avuto quasi niente.

Questa distribuzione iniqua degli investimenti perdura da più di mezzo secolo. È una delle ragioni principali per cui la Rivoluzione verde non ha aiutato i paesi più poveri tanto quanto i più ricchi. Le rese cerealicole nei paesi ad alto reddito sono quasi triplicate dal 1961 al 2018, mentre i paesi a basso reddito hanno assistito a un aumento inferiore, pari al 50 per cento.

Il potenziale non sfruttato è enorme. Una ricerca pubblicata pochi giorni fa dal Copenhagen Consensus dimostra che il mondo con una spesa annuale poco più alta dell’attuale potrebbe generare larghi benefici. Lo studio stima che il costo aggiuntivo per ricerca e sviluppo in questo decennio sarebbe intorno a 5,5 miliardi di dollari l’anno, una somma relativamente piccola, meno perfino di quanto gli americani spendano ogni anno in gelati.

Questo investimento genererà sementi migliori e colture ad alta resa che sono anche in grado di fare fronte a variazioni meteorologiche come quelle a cui assisteremo per via del cambiamento climatico. Creare raccolti più abbondanti e più resilienti offrirà benefici agli agricoltori, e produrre più cibo aiuterà i consumatori grazie a prezzi più bassi.

Il beneficio totale netto nei prossimi 35 anni sia per gli agricoltori che per i consumatori assommerà a oltre 2 mila miliardi di dollari. Ogni dollaro speso restituirà il valore sorprendente di 33 dollari in benefici sociali: un investimento spettacolare.

Entro il 2050, questo finanziamento aggiuntivo accrescerà la produzione agricola del 10 per cento, ridurrà i prezzi alimentari del 16 per cento e farà aumentare i redditi pro capite del 4 per cento. L’investimento determinerà un incremento del Pil nei paesi in via di sviluppo di 2,2 mila miliardi di dollari entro il 2030 e di 11,9 mila miliardi entro il 2050, pari rispettivamente a +2 e +6 per cento in termini di redditi pro capite. E un’agricoltura più efficiente ridurrà le emissioni globali di oltre l’1 per cento.

Quello in ricerca e sviluppo in agricoltura è un investimento fenomenale perché grazie ad esso non solo renderemmo più produttivi i lavoratori agricoli, ma consentiremmo anche ad altre persone di essere produttive e innovative in altri settori. Meno persone soffriranno la fame, e il cibo avrà costi più bassi per tutti.

Non possiamo realizzare tutte le nostre promesse per il 2030. Ma possiamo realizzare ricerca e sviluppo in agricoltura per la metà più povera del pianeta, perché è uno dei migliori investimenti che l’umanità possa fare.

Tags: agricolturaobiettivi di sviluppo sostenibilepovertà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Obiettivi di sviluppo (in)sostenibile. Diamoci delle priorità

29 Maggio 2023
Lezione in una scuola a Peshawar, Pakistan

Come smettere di buttare via miliardi di dollari sull’educazione dei poveri

14 Maggio 2023
Controllo passaporti per i migranti al confine tra Messico e Stati Uniti

Ben vengano i migranti (qualificati)

7 Maggio 2023
Una donna in Africa installa una zanzariera sul letto del figlio per proteggerlo dalla malaria

Basterebbe poco per salvare oltre un milione di vite dalla malaria

27 Aprile 2023
Agricoltori sulla loro terra durante la mietitura del grano a Bindura, Zimbabw

Assicurare i diritti di proprietà per potenziare lo sviluppo

20 Aprile 2023
Murale contro il fumo per la Giornata mondiale contro il tabacco in Yemen

L’urgenza di regolare il consumo di tabacco, alcol e sale anche nei paesi poveri

15 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist