Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

I rapporti tra il Duce e il mondo musulmano

Il libro di Giancarlo Mazzuca "Mussolini e i musulmani": cronache di donne, spade e foto ritoccate

Tiziana Della Rocca
14/05/2017 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

mussolini-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Esiste un’assonanza tra il cognome “Mussolini” e il sostantivo “musulmani” che è in qualche modo fatidica nonché fatale. A proporci questa fratellanza linguistica e non solo, è il libro Mussolini e i musulmani di Giancarlo Mazzuca (Mondadori); i due nomi s’accostano come se tra loro ci fosse un’attrazione che dà fondamento al legame, a tratti tragicomico, tra islam e fascismo negli anni Trenta. Il cognome di Benito, Mussolini, deriverebbe dal morbido tessuto originario di Mossul, la mussola o mussolina, o addirittura da muslim, musulmano. È noto che il Duce intrattenne con l’islam legami piuttosto sgangherati. All’inizio, da quel mondo non mancarono attestazioni d’entusiasmo: mentre infuriava la battaglia di El Alamein, al Cairo una folla di arabi inneggiava al Duce chiamandolo “Mussa Nili”, Mosè del Nilo.

Di sicuro ci fu una comunione d’intenti: i due radicalismi, fascista e islamista, smaniavano di cacciare gli inglesi e i francesi dal mondo arabo e ambivano a stracciare i trattati di Versailles. Al-Banna, fondatore nel 1928 dei Fratelli Musulmani, imitava lo stile del Duce e si fece megafono – insieme a Amin al Husseini, il Muftì di Gerusalemme – della propaganda antisemita. Si arrivò alla formazione di battaglioni islamici nelle Waffen SS, con il teschio sul Fez e la scimitarra sul colletto. Il Gran Muftì chiese appoggio a Mussolini nel 1936: soldi e armi per combattere l’immigrazione ebraica in Palestina e un team di esperti per avvelenare l’acquedotto di Tel Aviv. Il Duce inizialmente accettò senza poi assecondare il progetto genocida. Ma nel 1938 emanò le leggi razziali proclamando gli ebrei i primi nemici da combattere. Grazie a quelle gli arabi non erano più considerati “semiti puri” ma si erano “arianizzati”, creatori di civiltà superiori; del resto, il loro principale esponente, il Muftì, era biondo con gli occhi azzurri. Il tempo ha cancellato tutto? Nemmeno per sogno: Mein Kampf e I Protocolli dei savi di Sion sono ancora oggi best-seller nel mondo arabo.

Scritto con Giammarco Walk, il dotto e gradevole libro di Mazzuca racconta storie che lasciano stupefatto il lettore per quanto sembrano lontane da noi, eppure proprio in quei tempi ci giocavamo la supremazia del mare e del deserto. Facciamo un passo indietro per capire quali demoni soffiassero su certa Italia. Innanzitutto: cherchez la femme. Nell’aprile del 1913 l’allora direttore dell’Avanti incontrò la scrittrice anarchica Leda Rafanelli, toscana convertitasi all’islam qualche anno dopo la sua permanenza ad Alessandria d’Egitto. Aveva aderito al sufismo, studiava scienze occulte, era un tipo stravagante e curioso che si vestiva spesso da odalisca. Anche lei vantava un’origine islamica, gitana, suo nonno era uno zingaro arabo, il Duce era attratto dalla donna e avvicinandosi a lei si avvicinò all’islam.

LEGGI ANCHE:

Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023
Picchetto degli studenti per chiedere le dimissioni del ministro Valditara e dare solidarietà alla preside e ai ragazzi del Liceo Michelangiolo di Firenze

Compagna preside, camerata Valditara. La stampa le spara col moschetto

25 Febbraio 2023

mussolini-musulmaniVent’anni dopo sarà un’altra donna eritrea, la “Sceriffa di Massaua” discendente dell’imam Alì e maestra di una confraternita iniziatica, a dire: «Nessuno è stato con la mia religione e con me così nobilmente largo di ogni aiuto quanto il Duce. Egli si è detto lieto e fortunato di conoscere in me la Shrifa discendente del profeta Muhammad, che Allah lo benedica e lo conservi. Il Duce è nel cuore dei musulmani di tutto il mondo perché è giusto, coraggioso, deciso e perché difende la loro fede». Come il Duce era sensibile alle donne arabeggianti, così gli arabi furono attratti dalla luce di Roma, convinti della grandezza e della saggezza della nuova Italia fascista.

Pieno di energia e di spirito d’iniziativa, il Duce era pronto per l’apoteosi simbolica di questa unione. Il 20 marzo del 1937 era nell’oasi di Bugàra, nei dintorni di Tripoli: il capo di un contingente berbero, Iusuf Kerbisc, gli consegnò una spada, intarsiata di arabeschi e fregiata in oro massiccio, coronamento di questo sogno, o allucinazione, africano. Nella foto il Duce ostenta la sua corporatura robusta, eretto in sella a un cavallo, come a dimostrare di essere sempre più forte dei suoi avversari; eccolo sguainare in alto la spada dell’islam puntandola verso il sole e gridando l’urlo di guerra; assieme ai duemila cavalieri arabi Mussolini-Muslim inneggia a un’immancabile vittoria. L’anno successivo a Tripoli fu innalzato un monumento equestre. L’iscrizione sul basamento di travertino recita: «A Benito Mussolini, pacificatore delle genti, redentore della terra di Libia, le popolazioni memori e fiere dove fiammeggiò la spada dell’islam, consacrano nel segno del littorio, una fedeltà che sfida il destino».

La realtà è più misera e comica: dalla celebre foto raffigurante Mussolini in sella a un cavallo era stato rimosso il palafreniere che lo teneva per la cavezza, il Duce doveva dare l’immagine di condottiero perfettamente padrone di sé e guai se il cavallo avesse fatto bizze intaccando la scena. E la famosa spada? Era stata fatta in Toscana su ordine del Duce e dopo il 1937 non fu più utilizzata; fu messa in una teca di vetro a Rocca delle Caminate, casa estiva del Duce. Del pregiato oggetto non si ebbero più tracce quando la Rocca fu distrutta e depredata dagli antifascisti. Chi oggi l’ha appesa in casa?

«Lo butteremmo nel Tevere»
Più che il Muftì o il Duce, a fare qualcosa di buono per i musulmani fu Italo Balbo. Dal 1933 era governatore della Libia e si prodigò per costruire alcune strade, edifici pubblici, ospedali, acquedotti, scuole, chiese, nuovi alloggi per i più poveri. Si oppose alle leggi razziali, all’asse con i tedeschi e all’entrata in guerra. Indro Montanelli lo incontrò furioso dopo un colloquio con il Duce a Piazza Venezia, nel 1940, assieme a Leo Longanesi: «Questo pazzo, disse Balbo, vuole trascinarci in guerra, se avessimo i coglioni lo pugnaleremmo e lo butteremmo nel Tevere». Anche Gian Galeazzo Ciano e tanti altri avevano la stessa idea, ma nessuno il coraggio. Forse l’avrebbe finalmente trovato Balbo, se fosse vissuto ancora un po’ anziché morire ucciso dalla contraerea del Duce. Con lui precipitò anche ogni politica orientale italiana. Sconfitti, gli eserciti fascisti e nazisti lasciarono il campo dopo Alamein e tornarono da dove erano partiti. Gli inglesi avevano vinto, e da lì non si fermarono più.

@Tiziana_DR

Foto Ansa

Tags: fascismoIslammussoliniMusulmani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023
Picchetto degli studenti per chiedere le dimissioni del ministro Valditara e dare solidarietà alla preside e ai ragazzi del Liceo Michelangiolo di Firenze

Compagna preside, camerata Valditara. La stampa le spara col moschetto

25 Febbraio 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Murale contro gli Stati Uniti a Teheran, Iran

Così l’Iran ha scelto di disfare la “Repubblica” e farsi “Stato islamico”

29 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist