Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

I lombardi non vogliono suicidarsi perché sono “ignoranti”

Quasi nessuno fa il biotestamento, dice un'indagine Vidas. A un anno dall'approvazione delle Dat, in pochi sanno cosa siano. Ma si fidano più di Chiesa, medici e no profit

Caterina Giojelli
12/12/2018 - 13:12
Società
CondividiTwittaChattaInvia

“Biotestamento sconosciuto a 7 italiani su 10”. Il 10 dicembre il Sole 24 ore ha anticipato così i risultati di una indagine sulle percezioni relative al testamento biologico che viene presentata oggi a Milano presso la Casa dei Diritti. Commissionata a Focus Mgmt da Vidas, associazione che si occupa di erogare assistenza completa e gratuita a 180 malati terminali, la ricerca si occupa (o per meglio dire si preoccupa) di cosa hanno capito gli italiani a un anno dall’approvazione della legge sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento (Dat). Ebbene, stando a Vidas stiamo vivendo una fase di rodaggio, caratterizzata da dubbi legittimi e scarsa conoscenza, «è però positivo – spiega Giorgio Trojsi, direttore generale di Vidas – che il 3 per cento dei lombardi abbia già depositato un biotestamento e che il 64 per cento sia propenso a redarlo». Positivo? Secondo la ricerca, condotta su un campione di 400 lombardi (divisi tra un 52 per cento di convinti, 31 per cento di scettici, 17 per cento di contrari), solo il 28 per cento dei cittadini dichiara di conoscere bene la legge, solo 3 persone su 10 hanno pensato al proprio fine vita, e benché mediamente favorevoli al biotestamento (70 per cento), la maggioranza dei cittadini tema che possa essere lo step iniziale per introdurre l’eutanasia (63 per cento). 

NON CONTANO I MASS MEDIA, MA LE RELAZIONI E LA FEDE (MADDAI?)

Ad alimentare questa ignoranza sui contenuti della legge approvata il 14 dicembre 2017 ed entrata in vigore il 31 gennaio scorso, spiega il quotidiano, sono spesso gli stessi Comuni dove è possibile registrare le proprie Dat, incapaci di fornire informazioni adeguate; articoli di giornale o casi emblematici poi «fanno riflettere ma è una scelta che incute timore – spiega Emanuele Acconciamessa, ceo di Focus Mgmt – e in cui i mass media possono attivare l’interesse ma per le decisioni contano soprattutto le relazioni e i contatti personali». Infatti, scrive il Sole, «parte dei cattolici italiani considera la legge contraria ai princìpi della propria fede e ritiene che la decisione sulla propria morte sia in conflitto con il volere di Dio». Una situazione che favorirebbe la «sovrapposizione con l’altro delicatissimo tema dell’eutanasia, ossia la morte volontaria di malati terminali o cronici in presenza o con l’assistenza di un medico (eutanasia attiva)».

LEGGI ANCHE:

Marco Cappato si autodenuncia a Milano dopo il suicidio assistito di Elena in Svizzera

Le forzature della Procura per salvare Cappato e aprire all’eutanasia

19 Febbraio 2023
Il video dell'Associazione Luca Coscioni per promuovere le Dat

Panico tra i radicali, nessuno vuole fare il testamento biologico

1 Febbraio 2023

MEDICI E GIURISTI CONTRO LE DAT. IGNORANTI ANCHE LORO?

Quello che non si capisce è in che modo una conoscenza che passasse il test del biotestamentometro potrebbe cambiare le percentuali della ricerca. Perché preoccuparsi se gli italiani non contribuiscono al successo di una legge contro cui hanno espresso perplessità presidi di facoltà come quella di Medicina della Sapienza, Tor Vergata, Gemelli e Campus Biomedico, dal presidente dell’Ordine dei medici di Roma, da responsabili di nuclei specializzati come il Don Orione di Bergamo, da professionisti del calibro di Alberto Zangrillo («non ho mai conosciuto un malato autodeterminato a sospendere le cure»), o Sylvie Menard («quando ero sana, guardando le persone soffrire, anche io dicevo che non sarei mai voluta finire così. Poi ho incontrato la malattia, e mi è cambiata la prospettiva. La morte diventa reale e realizzi che hai una gran voglia di vivere, che vuoi continuare a lottare anche nella condizione più sfavorevole») e da centinaia di giuristi? Ignoranti anche loro? 

«I CITTADINI TEMONO CHE LE DAT APRANO ALL’EUTANASIA». AH SÌ?

Perché preoccuparsi se solo 3 persone su 10 hanno pensato al proprio fine vita, o giudicare come positiva la propensione a registrare un giorno le Dat, che rappresentano il riconoscimento del diritto al suicidio e nulla hanno a che vedere con il consenso informato e la libertà di non essere curati (già tutelata dall’articolo 32 della Costituzione)? Perché considerare una sovrapposizione quella tra Dat ed eutanasia quando la disciplina per i minori realizza di fatto una eutanasia di non consenziente (in questi casi infatti colui che decide non è il paziente), come è già accaduto in Belgio e Olanda, e quando la sospensione di idratazione e nutrizione, qualificati come trattamenti sanitari, porta inevitabilmente alla morte per fame e per sete? 

LA FIDUCIA IN ONLUS, CHIESA E MEDICI. NON NEGLI SLOGAN

Ancora: stando alla ricerca, l’82 per cento delle persone è venuto a sapere delle Dat attraverso la televisione, spesso colpite da storie e casi famosi, ma i soggetti considerati più affidabili in materia sono associazioni non profit e la Chiesa cattolica, seguite dagli operatori sanitari. Non la politica: partiti di destra e sinistra non sono considerati punti di riferimento. In altre parole, numeri alla mano, le persone si fidano delle persone, di chi si occupa concretamente dei loro bisogni, della loro fede e della loro salute, non degli slogan. E solo il 3 per cento ha depositato un biotestamento.
Perché un cattolico dovrebbe sacrificare a disposizioni statali i princìpi della sua fede? Perché per un laico la prospettiva di
 firmare un testamento a 30-40 anni (e non potere cambiare idea se un principio di demenza senile o di alzheimer gli toglierà la capacità di intendere e di volere e il medico dovrà obbedire a quello che aveva scritto), di non essere curato fino alla fine, di costringere i medici ad abbandonarlo, di levarlo di mezzo dalla vita, da figli e genitori, preferendo la morte certa al decorso di una malattia, dovrebbe essere così attraente da fiondarlo subito in Comune a registrare le Dat? E soprattutto, il valore della nostra conoscenza sul biotestamento dovrebbe essere frutto di una educazione programmata e attestata da chi? 

Tags: dattestamento biologico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marco Cappato si autodenuncia a Milano dopo il suicidio assistito di Elena in Svizzera

Le forzature della Procura per salvare Cappato e aprire all’eutanasia

19 Febbraio 2023
Il video dell'Associazione Luca Coscioni per promuovere le Dat

Panico tra i radicali, nessuno vuole fare il testamento biologico

1 Febbraio 2023
Fabio Ridolfi, marchigiano, tetraplegico da 18 anni che, affiancato dall'associazione Luca Coscioni, ha avviato una battaglia per il suicidio assistito e l'eutanasia, ha deciso di chiedere il distacco dei supporti vitali e di essere accompagnato incosciente alla morte con la sedazione profonda

Fabio sceglie la morte. E noi?

10 Giugno 2022
Samantha D’Incà, la 31enne veneta da 11 mesi in stato di minima coscienza

Samantha morirà come Eluana?

17 Novembre 2021
Un medico in un reparto per malati di coronavirus

L’emergenza non diventi un mezzo per scardinare lo stato di diritto

13 Aprile 2020
Lotta a coronavirus e Covid-19 in reparto di terapia intensiva

Coronavirus. La sanità a corto di risorse e il dilemma dei medici

10 Marzo 2020

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist