Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

I costi umani dell’11 settembre e delle guerre in Afghanistan e Iraq

Difficile stimare quante persone abbiano perso la vita a causa degli attentati dell'11 settembre. Secondo la Brown University di Providence nel Rhode Island, alle 2.996 vittime di morte violenta dell'11 settembre, bisogna aggiungere altre 257 mila persone che hanno perso la vita nelle guerre di Afghanistan e Iraq

Rodolfo Casadei
08/09/2011 - 8:21
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Agli attentati dell’11 settembre 2001 è attribuita la morte violenta di 2.996 persone, inclusi i 19 attentatori. Molte di più sono le vittime degli interventi militari a guida americana che possono essere considerati una reazione conseguente agli attacchi, cioè quelli in Afghanistan e in Iraq tuttora in corso, e quelle degli attentati terroristici di marca jihadista che dopo di allora si sono moltiplicati in tutto il mondo. «Se infatti fra il 1993 e il 10 settembre del 2001, gli attentati con quindici o più vittime compiuti in qualsiasi parte del mondo avevano prodotto un totale di 2.540 persone uccise, dall’11 settembre 2011 fino al 2009, l’effetto emulazione della violenza e le stragi pianificate nei cinque continenti da jihadisti e qaedisti hanno fatto quasi decuplicare il numero delle vittime, portandolo a 23.211 persone», scrivono Stefano D’Ambruoso e Vincenzo R. Spagnolo nel libro Un istante prima – Com’è cambiato il terrorismo fondamentalista in Europa dieci anni dopo l’11 settembre.Il racconto di un magistrato in prima linea, citando le stime della Intelligence Culture and Strategic Analysis Foundation.

A essersi esercitata nella difficile opera di calcolo delle perdite umane nelle guerre seguite agli attentati dell’11 settembre è stata la Brown University di Providence nel Rhode Island col suo “Costs of War Project” condotto dall’Eisenhower Research Project, un collettivo di antropologi, economisti, giuristi, scienziati politici della suddetta università. Il progetto risente di una certa retorica liberal, sovrastima lievemente le perdite di civili rispetto ad altri studi, include le vittime del conflitto interno pakistano attribuendolo alle sequele dell’11 settembre e curiosamente sottostima le perdite degli insorti in Iraq e in Afghanistan. Alla fine valuta le vittime in una cifra oscillante tra le 225 mila e le 257 mila. Fra esse la componente più grossa è quella rappresentata dai civili iracheni, che conterebbero fino ad oggi 125 mila morti (l’Iraq Index della Brookings Institution, aggiornato mensilmente dal novembre 2003, li stima in 115 mila).

I soldati americani caduti negli ultimi dieci anni sui campi di battaglia di Iraq, Afghanistan e Pakistan sono più del doppio delle vittime degli attentati dell’11 settembre: 6.051 contro i quasi 3 mila di New York e Washington e dei quattro aerei dirottati. Ad essi vanno aggiunti i contractors, guardie del corpo e addetti della security privati americani e di altre nazionalità, che hanno perduto 2.300 elementi. Si tenga presente che nel corso della guerra del Vietnam gli Stati Uniti persero 58 mila uomini, 40 mila dei quali volontari e 18 mila coscritti.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Gli alleati degli Usa nei due conflitti di Afghanistan e Iraq avrebbero perso 1.192 militari (i caduti delle forze armate italiane sono stati 33 in Iraq e 41 in Afghanistan). Ad essi vanno aggiunti oltre 22 mila elementi delle forze di sicurezza irachene, afghane e pakistane. Decisamente deficitari i calcoli del “Costs of War Project” della Brown University per quanto riguarda il costo umano patito dai nemici degli Stati Uniti: si parla di 10 mila soldati dell’esercito iracheno periti nel conflitto del 2003 e di 10 mila insorti talebani in Afghanistan, mentre nessuna cifra è calcolata in riferimento agli insorti iracheni. Questi ultimi avrebbero perso più di 26 mila uomini dal 2003 ad oggi secondo altre fonti (Iraq Index), mentre le perdite dei talebani nel solo Afghanistan oscillerebbero fra 25.800 e 30.000, senza contare i loro caduti dell’ottobre-novembre 2001.

Ai decessi vanno evidentemente aggiunti altri costi umani, come quelli patiti dai feriti o dai civili che sono stati costretti a fuggire dalle loro case a causa della guerra e degli attentati terroristici. I soli militari americani evacuati dalle aree di conflitto a causa di serie ferite sono stati finora 90 mila, e 500 mila sono quelli che attualmente ricevono un’indennità per ferite subìte durante il servizio. I profughi iracheni, afghani e pakistani sommati ammontano oggi a 7,8 milioni di persone, una cifra pari alla popolazione della Svizzera. Quando si passa ad Al Qaeda, il concetto di “costo umano” cambia di significato: i terroristi mettono in conto la perdita della propria vita, trasformata in vera e propria arma non convenzionale come nel caso dei 19 attentatori suicidi dell’11 settembre. Stante anche il carattere asimmetrico del conflitto fra uno Stato e un’entità terroristica, la valutazione delle conseguenze del post-11 settembre sull’organizzazione è necessariamente più politica.

I dieci anni successivi agli attentati in terra americana hanno visto un’espansione di Al Qaeda attraverso alleanze e operazioni di “franchising” con gruppi terroristici affini in altri continenti, ma anche una progressiva disintegrazione del suo nocciolo afghano-pakistano, simboleggiata dall’eliminazione fisica di Osama Bin Laden il 2 maggio scorso e dalla cattura o uccisione di molti responsabili di primo livello negli ultimi due-tre anni. Sul piano operativo questo ha significato che l’organizzazione ha continuato a colpire nel mondo con sanguinosi attentati dimostrativi, opera di gruppi affiliati (Bali, Madrid, Casablanca, Londra, Mumbay, ecc.), ma non ha potuto replicare nulla di paragonabile agli attacchi dell’11 settembre in terra americana, nonostante risulti che fino all’ultimo Osama Bin Laden si sia dedicato a progetti di questo genere. A determinare tale situazione è stato soprattutto la strategia di guerra scelta dall’amministrazione Obama che ha voluto incrementare esponenzialmente gli attacchi con droni nel cosiddetto scacchiere Af-Pak: in poco più di un anno fra il 2009 e il 2010 sono stati uccisi con attacchi condotti da droni 600 terroristi talebani e di Al Qaeda, contro i 230 eliminati nello stesso modo fra il 2004 e il 2008. Attualmente a controllare o rendere insicure le maggiori porzioni di territorio nel mondo sono organizzazioni affiliate ad Al Qaeda ma autonome: Al Qaeda nel Maghreb islamico (successore del Gruppo salafita per la predicazione e il combattimento), gli shabab della Somalia e Al Qaeda nella penisola arabica, concentrata nello Yemen.

LEGGI ANCHE:

Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Tags: al qaedaIslamosama bin ladenStati Unititerrorismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Murale contro gli Stati Uniti a Teheran, Iran

Così l’Iran ha scelto di disfare la “Repubblica” e farsi “Stato islamico”

29 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
Biden Harris migranti

Le furbate di Joe Biden non risolvono la crisi migratoria al confine col Messico

25 Gennaio 2023
Joe Biden

Nuovi documenti riservati a casa Biden. Dire «è sbadato» non basta

24 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist