Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Il lupo nella favola è la Cina»: 19 mesi di carcere per un libro

Cinque terapisti sono stati condannati a Hong Kong per aver scritto tre favole per bambini, considerate «sediziose» dai giudici. Scoppi di pianto in tribunale

Redazione
14/09/2022 - 6:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Cinque terapisti sono stati condannati per aver pubblicato una favola per bambini con pecore e lupi a Hong Kong
Una pagina di uno dei libri pubblicati dai cinque terapisti condannati a Hong Kong a 19 mesi di carcere per sedizione

Cinque terapisti sono stati condannati a 19 mesi di carcere a Hong Kong per aver cospirato a stampare, pubblicare, distribuire e mettere in scena tre libri per bambini con «intento sedizioso» tra il giugno 2020 e luglio 2021. Le storie – dove tra i protagonisti figurano le classiche pecore e uno scontatissimo lupo – secondo il giudice distrettuale Kwok Wai-kin avevano lo scopo di «fare il lavaggio del cervello» ai giovani.

«Le pecore sono Hong Kong, la Cina è il lupo»

Secondo l’accusa i libri, fuor di metafora, intendevano criticare il governo e il regime comunista cinese per la repressione delle proteste oceaniche contro la legge di estradizione del 2019, per l’arresto e la detenzione in Cina di 12 persone fuggite da Hong Kong e per lo sciopero dei medici della città all’inizio della pandemia.

«Le pecore rappresentano Hong Kong», ha scritto il giudice nel verdetto interpretando la favola, «i lupi sono le autorità cinesi mentre la governatrice è il lupo mascherato da pecora», che riceve istruzioni «dal capobranco», Xi Jinping. Così «si spingono i giovani a odiare le autorità cinesi».

La condanna dei cinque ventenni

I cinque professionisti (Lorie Lai, Melody Yeung, Sidney Ng, Samuel Chan e Fong Tsz-ho), tutti membri del comitato esecutivo del sindacato dei logopedisti di Hong Kong, di età compresa tra i 26 e i 29 anni, hanno negato le accuse. Ma per il giudice la prova della colpevolezza sta nell’intervista di uno di loro, che ha dichiarato a un giornale: «Dopo aver letto i libri, alcuni bambini mi hanno detto che avrebbero combattuto i lupi, altri che sarebbero scappati».

Per il giudice, «una volta che si ragiona in questo modo il seme dell’instabilità è piantato a Hong Kong».

«Difenderò sempre le pecore»

Parlando in aula prima della condanna, la vicepresidente del sindacato, Yeung, ha dichiarato: «Non sono pentita di aver pubblicato i libri illustrati. E spero di stare sempre dalla parte delle pecore dall’inizio fino alla fine. Il mio unico cruccio è di non aver scritto più libri prima di essere arrestata». A queste parole, molte persone in aula sono scoppiate a piangere, secondo i giornalisti presenti di Hong Kong Free Press.

Tutti e cinque i professionisti sono stati condannati a 19 mesi di carcere, a riprova della paranoia del regime comunista per tutto ciò che può anche solo assomigliare a una dimostrazione pubblica di dissenso.

Hong Kong stravolge giustizia e processo

È interessante notare che i condannati usciranno tra circa un mese di prigione, essendo stati incarcerati più di un anno fa. Il sistema giudiziario di Hong Kong sta infatti diventando uguale a quello cinese: prima si incarcerano gli indagati, poi li si fa diventare imputati e il processo viene rimandato indefinitamente fino a quando il giudice non condanna gli imputati per un tempo di poco superiore al periodo già scontato in carcere.

È esattamente l’opposto di come dovrebbe funzionare un sistema giudiziario e processuale degni di questo nome. Ma l’unica cosa che funziona a Hong Kong, ormai, è la repressione più spietata.

@LeoneGrotti

Tags: Cinahong kongpartito comunista cinese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist