Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

Il prelato novantenne è stato incriminato ieri per un capo d'imputazione minore. Ma la Chiesa cattolica di Hong Kong capisce l'antifona e cancella le Messe di commemorazione della strage di Piazza Tienanmen

Leone Grotti
25/05/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio
Il cardinale Joseph Zen all’arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l’arresto e il rilascio su cauzione dell’11 maggio

Proprio mentre si celebrava la Giornata mondiale di preghiera per la Cina, il cardinale Joseph Zen Ze-kiun a Hong Kong è stato incriminato in tribunale insieme agli altri soci del “612 Humanitarian Relief Fund”. Il capo di imputazione, per il momento, non è quello di aver «collaborato con forze straniere per danneggiare la sicurezza nazionale», che potrebbe costare al cardinale novantenne l’ergastolo. Il tribunale gli ha piuttosto imputato di non aver registrato correttamente il fondo presso la polizia come «società». Il cardinale, insieme agli altri imputati, si è dichiarato non colpevole. Se condannato, dovrà pagare una sanzione pecuniaria di circa 1.200 euro.

Il cardinale Zen incriminato a Hong Kong

L’ex arcivescovo di Hong Kong era stato arrestato l’11 maggio e rilasciato su cauzione nella notte insieme agli altri quattro soci del fondo, che ha aiutato dal punto di vista legale, psicologico e medico migliaia di attivisti durante le manifestazioni del 2019, raccogliendo donazioni e distribuendo oltre 31 milioni di dollari in aiuti. La polizia sospetta tutti e cinque di aver violato la legge sulla sicurezza nazionale, che è entrata in vigore due anni fa per volere di Pechino e che ha di fatto cancellato l’autonomia della città, azzerando le libertà civili e politiche della popolazione.

Il cardinale Zen è inviso al regime comunista cinese per aver combattuto a lungo per i diritti umani della popolazione di Hong Kong e della Cina. Tra gennaio e febbraio il cardinale era stato attaccato duramente con quattro articoli dal Ta Kung Pao, quotidiano legato al Partito comunista cinese.

LEGGI ANCHE:

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023

La Chiesa cattolica è in pericolo

Ad assistere all’udienza di ieri, oltre a numerosi diplomatici europei, c’era anche Joseph Chan, vicario generale della diocesi, il quale, mantenendo il basso profilo come richiesto dalla Chiesa cattolica di Hong Kong, ha dichiarato di «essere qui a titolo personale e non in rappresentanza della diocesi. Zen è stato il mio maestro e quindi sono venuto».

In una lettera inviato all’attuale vescovo, monsignor Stephen Chow, il cardinale Zen ha dichiarato di sentirsi «in pace» e ha chiesto di pregare per lui, anche non pubblicamente, per non peggiorare la situazione della libertà religiosa nell’ex colonia.

Niente più Messe per le vittime di Tienanmen

Al di là delle sue conseguenze giudiziarie, l’arresto e l’incriminazione del cardinale Zen hanno ottenuto l’effetto sperato da parte del regime cinese. Il gruppo cattolico Hong Kong Catholic Social Communications Office ha infatti annunciato che quest’anno non terrà per la prima volta le consuete Messe per commemorare le vittime del massacro di Piazza Tienanmen, temendo che il governo di Hong Kong possa ritenerle una violazione della legge sulla sicurezza nazionale.

Come dichiarato dal gruppo a Hkfp, «la fede cattolica prevede molti modi per commemorare coloro che sono morti. Celebrare delle Messe è di sicuro uno di questi, ma anche pregare in privato o in piccoli gruppi assume lo stesso significato».

L’oblio cala anche su Hong Kong

Se la diocesi di Hong Kong manterrà questa decisione, l’oblio sul massacro dei giovani studenti di Pechino ordinato dal Partito comunista cinese il 4 giugno del 1989 stenderà la sua ombra definitivamente su tutto il mondo cinese. Hong Kong era infatti l’unica città dove ancora era possibile piangere le vittime. Ma ancora prima dell’entrata in vigore della legge sulla sicurezza nazionale, la tradizionale veglia di commemorazione di Victoria Park era stata cancellata con la scusa del Covid-19.

In seguito, i principali membri dell’Alleanza di Hong Kong, l’organizzazione che fin dal 1990 si è occupata di organizzare la veglia, sono stati arrestati e rinchiusi in carcere. L’anno scorso, proprio il cardinale Zen era finito sotto attacco per aver celebrato una Messa per ricordare le vittime del 4 giugno. Fuori dalla chiesa dove celebrava furono appesi cartelloni con il suo volto e le scritte: «Il settarismo invade la fede» e «il falso profeta».

Colpire Zen per cancellare la libertà religiosa

L’arresto del cardinale Zen verrà ricordato come l’inizio della persecuzione dei cristiani a Hong Kong e preludio all’eliminazione della libertà religiosa nell’ex colonia, così come già avviene nella Cina continentale. Libertà religiosa, infatti, non è soltanto andare in chiesa per partecipare alla Messa (attività ormai vietata in Cina agli under 18) o pregare in privato a casa (altra attività vietata in Cina se non espressamente autorizzata dalle sezioni locali del Partito comunista), ma anche vivere pubblicamente la fede nella società. Come diceva Giovanni Paolo II, «la libertà religiosa è la cartina tornasole del rispetto dei diritti in una società». E i diritti, a Hong Kong, non esistono più.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CinaCristiani Perseguitatihong kongJoseph Zen Ze-kiunlegge sulla sicurezza nazionalepartito comunista cinesepiazza tienanmen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist