Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Arrestato (e rilasciato) a Hong Kong il cardinale Zen. «Non pensavamo arrivassero a tanto»

L'ex arcivescovo di Hong Kong, 90 anni, è accusato di «collusione con forze straniere» in base alla legge sulla sicurezza nazionale. Da chi lo conosce in città filtra sgomento: «Siamo stupiti e addolorati»

Leone Grotti
11/05/2022 - 17:07
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il cardinale Joseph Zen Ze-kiun, arcivescovo emerito di Hong Kong

Il cardinale Joseph Zen Ze-kiun è stato arrestato a Hong Kong insieme all’avvocato e paladina della difesa dei diritti umani, Margaret Ng, e alla cantante attivista Denise Ho. Tutti e tre erano soci del “612 Humanitarian Relief Fund”, che ha aiutato dal punto di vista legale, psicologico e medico migliaia di attivisti durante le manifestazioni del 2019, raccogliendo donazioni e distribuendo oltre 31 milioni di dollari in aiuti. I quattro sono stati rilasciati nella notte su cauzione.

L’arresto del cardinale Zen

Il fondo, in seguito all’approvazione della legge sulla sicurezza nazionale e a un’indagine della polizia per violazione della stessa, è stato sciolto lo scorso 31 ottobre. La notizia dell’arresto del cardinale Zen è arrivata un giorno dopo quella dell’arresto di un altro socio dell’associazione, Hui Po-keung, docente universitario fermato dalla polizia mentre stava per imbarcarsi su un volo diretto in Germania all’aeroporto internazionale di Hong Kong. L’ultimo membro del fondo, Cyd Ho Sau-lan, si trova già in carcere per precedenti accuse.

Secondo quanto riportato dal South China Morning Post, mercoledì sera i quattro membri sono stati sottoposti a interrogatorio e non hanno ancora ricevuto denunce formali. L’accusa è di aver «collaborato con forze straniere». Il Vaticano ha dichiarato in una nota: «La Santa Sede ha appreso con preoccupazione la notizia dell’arresto del cardinale Zen e segue con estrema attenzione l’evolversi della situazione». Secondo quanto riportato dalla Afp, il cardinale, insieme a Ng, Hui e Ho sono stati rilasciati su cauzione.

«Siamo stupiti e addolorati»

«Siamo stupiti e addolorati, non pensavamo che il governo di Hong Kong arrivasse a tanto», dichiara a Tempi una fonte interna alla città legata al prelato, che preferisce mantenere l’anonimato. Parole che ricalcano quelle di Maya Wang, responsabile di Human Rights Watch per l’Asia: «L’arresto di un cardinale novantenne per le sue attività pacifiche è scioccante, è il punto più basso mai toccato a Hong Kong. Illustra bene il crollo del rispetto dei diritti umani negli ultimi due anni».

Tra gennaio e febbraio il cardinale era stato attaccato duramente con quattro articoli dal Ta Kung Pao, quotidiano legato al Partito comunista cinese. Il giornale lo accusava di «avere a lungo abusato del suo status ecclesiastico per intraprendere attività contro la Cina e per fomentare il caos a Hong Kong». Riproponeva anche l’accusa trita e ritrita, vecchia di almeno 15 anni, secondo cui il tycoon oggi in carcere Jimmy Lai gli avrebbe donato fino a 2,6 milioni di dollari tra il 2006 e il 2013, soldi che il cardinale Zen avrebbe poi utilizzato in modo illegale. Ma come il prelato dichiarava a Tempi già nel 2011, «erano soldi di cui avevo bisogno come vescovo. Ho potuto aiutare molto la Chiesa con quel denaro».

Le tante minacce ricevute

Quegli articoli costituivano un segnale. Il cardinale era finito sotto attacco anche l’anno scorso, in occasione della celebrazione della Messa per ricordare le vittime di Piazza Tienanmen. Fuori dalla chiesa dove celebrava furono appesi cartelloni con il suo volto e le scritte: «Il settarismo invade la fede» e «il falso profeta».

Il cardinale Zen è inviso al Partito comunista cinese e rinomato in città e nel mondo per la sua incessante difesa dei diritti umani, della libertà religiosa e di espressione, dei diritti politici di un intero popolo e per questo è stato rinominato negli anni «la nuova coscienza di Hong Kong».

Una vita spesa per la Cina e la Chiesa

Come scrivevamo in un ritratto quattro anni fa:

«Non si è tirato indietro quando c’erano da ricordare i martiri cattolici cinesi, quando c’erano da difendere le scuole cattoliche dalla longa manus del partito comunista, quando c’era da scendere in piazza con i giovani studenti per salvare la democrazia della regione amministrativa speciale cinese, quando serviva un insegnante per i seminari nella Cina continentale, quando c’era da sostenere le comunità sotterranee, così come quelle ufficiali, dall’arroganza e dalle ingerenze del regime. Non ha mai fatto un passo indietro, rischiando l’incolumità personale, il potere acquisito (è lui che ha chiesto nel 2005, con due anni di anticipo, di non avere il mandato di vescovo rinnovato nel 2007 al compimento dei 75 anni di età per andare a insegnare in «Cina o in Africa») e la reputazione, cose che al nativo di Shanghai non sono mai importate più di tanto».

Già tre anni fa, ragionando sulla condizione delle libertà civili e politiche a Hong Kong, il cardinale Zen dichiarava a Tempi che «la situazione è gravissima. Andiamo verso la tragedia e solo un miracolo ormai può salvarci». Ancora non era stata imposta alla città da Pechino la legge sulla sicurezza nazionale che, come previsto, mette a rischio anche i cattolici e non guarda in faccia nessuno.

Il calvario di Hong Kong

Da quando è entrata in vigore, l’1 luglio 2020, a causa della legge sono già stati arrestati 175 tra attivisti, politici e giornalisti. Lo scorso fine settimana è stato eletto con oltre il 99 per cento delle preferenze (alla faccia della democrazia) a nuovo governatore dell’isola John Lee, che entrerà in carica solo a luglio. L’ex agente di polizia è stato ministro per la Sicurezza dell’esecutivo dell’attuale governatrice Carrie Lam e fino al giorno prima della sua candidatura anche il membro più importante del governo. Soprattutto, è il politico che nel 2019 ha cercato di far approvare al Consiglio legislativo la legge sull’estradizione, quella che avrebbe sottomesso Hong Kong al sistema giudiziario di Pechino e che scatenò le proteste oceaniche a favore della democrazia.

Nessuno ha dubbi su che cosa diventerà Hong Kong sotto il fedelissimo del regime comunista cinese. Lui stesso si è presentato alla città con un programma di un solo punto: «Far rispettare la legge sulla sicurezza nazionale». Che cosa questo significhi lo si è capito oggi, quando un cardinale di 90 anni è stato arrestato per aver aiutato dal punto di vista finanziario e legale tutti coloro che si sono battuti per chiedere al regime libertà e democrazia.

L’articolo è stato aggiornato alle 17:43 e alle 18 con gli ultimi sviluppi.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinahong kongJoseph Zen Ze-kiunlegge sulla sicurezza nazionalepartito comunista cinese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist