Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Hong Kong. Il governo e la Cina fomentano le inaccettabili violenze

Oggi la polizia ha sparato a un manifestante, in fin di vita, mentre un altro agente ha cercato di investire i giovani con la moto. Dal canto loro, molti manifestanti hanno vandalizzato edifici e trasporti, arrivando a dare fuoco a un oppositore. Intanto la politica si nasconde, radicalizzando la situazione

Leone Grotti
11/11/2019 - 12:19
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
hong kong polizia violenze proteste

La situazione a Hong Kong sta degenerando e nessuno può dire come finirà la protesta che va avanti da oltre cinque mesi nella città autonoma. Stamattina si sono verificati nuovi gravi episodi di violenza sia da parte della polizia sia da parte di alcune frange violente dei giovani manifestanti. Un 21enne è in fin di vita dopo che un poliziotto gli ha sparato a bruciapelo durante una colluttazione a Sai Wan Ho. Lo stesso agente ha sparato altri due colpi, forse ferendo un altro giovane. In un’altra zona della città, un poliziotto ha cercato di investire i manifestanti con la motocicletta. A Ma On Shan, durante un litigio, i manifestanti hanno dato fuoco a un uomo che li stava insultando per le proteste. È indispensabile un intervento della politica, ma il governo di Carrie Lam sembra paralizzato.

LA MORTE DEL PRIMO MANIFESTANTE

Venerdì il manifestante 22enne Chow Tsz-lok è morto in ospedale. Lo studente all’Università di scienze e tecnologia era caduto nella notte fra il 3 e il 4 novembre dal terzo al secondo piano di un parcheggio a Tseung Kuan O, forse mentre cercava di scappare dalla polizia (che nega questa versione), impegnata a risolvere degli scontri nelle vicinanze. Migliaia di persone si sono riunite nel quartiere Central per piangerne la morte e accusare «la furia della polizia che uccide le persone».

La prima vittime da quando le proteste contro la legge sull’estradizione sono scoppiate cinque mesi fa ha spinto i manifestanti a lanciare uno sciopero generale per oggi. Fin dalle 6 del mattino alcune stazioni della metropolitana e alcuni arterie principali della città sono state bloccate dai giovani.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

«VI POSSO ARRESTARE TUTTI QUANDO VOGLIO»

La polizia ha fatto irruzione verso le 7 del mattino al Politecnico, gridando ai manifestanti pacifici: «Posso arrestare chiunque di voi quando voglio». Sono stati lanciati anche gas lacrimogeni, mentre altre cinque università hanno deciso di sospendere tutte le lezioni, al pari di molti licei.

Per liberare una strada a Kwai Fong, un poliziotto a bordo della sua motocicletta ha cercato di investire i manifestanti guidando in mezzo alla folla a tutta velocità. Per fortuna, nessuno è rimasto ferito.

An officer on a police motorcycle appears to ram into protesters, in a video circulating online pic.twitter.com/YN8S5X2uWg

— SCMP Hong Kong (@SCMPHongKong) November 11, 2019

MANIFESTANTI E OPPOSITORI FERITI IN MODO GRAVE

Non è andata così bene a Sai Wan Ho, dove verso le 8 del mattino un poliziotto ha sparato da mezzo metro a un manifestante vestito di nero, colpendolo nel petto. Mentre il ragazzo veniva portato in ospedale, la polizia ha diffuso un comunicato spiegando che l’agente temeva che volesse sottrargli la pistola.

In a video circulating online, filmed by Cupid Producer, a police officer is seen firing a live round at a protester in Sai Wan Ho pic.twitter.com/FaaLa6mxFJ

— SCMP Hong Kong (@SCMPHongKong) November 11, 2019

In un terzo, gravissimo incidente avvenuto verso mezzogiorno sul ponte pedonale a On Chun, un uomo che stava litigando con i manifestanti, criticando le loro azioni, è stato ricoperto di benzina e dato alle fiamme. Non è in fin di vita, ma si trova ora in ospedale con ustioni di secondo grado.

Footage shows a man being torched in a dispute at a footbridge in Ma On Shan. He was taken to Prince of Wales Hospital in Sha Tin for medical treatment pic.twitter.com/wofnDcyrFh

— SCMP Hong Kong (@SCMPHongKong) November 11, 2019

«LA VIOLENZA NON RISOLVERÀ I PROBLEMI»

Se da un lato i manifestanti hanno condannato le violenze della polizia, accusandola di usare la forza «in modo sproporzionato e non necessario», è chiaro che non possono non essere condannate anche le violenze di alcune frange di manifestanti. Altri, infatti, hanno organizzato sit-in del tutto pacifici in molte aree della città.

È assolutamente condivisibile il comunicato redatto dall’Università di scienza e tecnologia, frequentata dallo studente morto venerdì: «Siamo molto rattristati dal fatto che i disordini abbiano cominciato a investire anche le università. Il governo deve proporre soluzioni concrete a queste dispute sociali in modo che l’ordine e la pace possano tornare. L’Università torna a ribadire a tutti gli attori di restare calmi perché la violenza non può risolvere i problemi ma contribuisce solo ad aumentarli».

LE COLPE DELLA CINA E DI CARRIE LAM

Sono invece inaccettabili le parole di Carrie Lam, che in serata ha condannato le violenze dei manifestanti. Se la situazione è infatti degenerata in modo pericoloso è perché la governatrice, fin dalle prime oceaniche proteste pacifiche di giugno, quando scesero in piazza fino a due milioni di persone (un cittadino su quattro), ha ignorato le istanze della popolazione. All’inizio si è rifiutata di ritirare la legge sull’estradizione, poi ha chiamato le proteste pacifiche «sommossa», infine si è rifiutata di autorizzare un’indagine indipendente sulle violenze innegabili della polizia. In un audio rubato ha ammesso di aver compiuto «errori imperdonabili» e di doversi dimettere, se solo Pechino lo consentisse. La Cina, impedendo a Lam di cedere alle richieste più che legittime dei manifestanti, sta radicalizzando la protesta in modo pericoloso. Nessuno è in grado di dire che cosa succederà nelle prossime settimane, mentre gli scontri cominciano a causare le prime vittime.

GRANDE INCONTRO DI TEMPI SU HONG KONG

Ed è proprio per capire che cosa sta succedendo a Hong Kong che Tempi ha organizzato il 29 novembre, ore 21 al Pime (via Mosé Bianchi 94) a Milano, un grande incontro su Hong Kong, dal titolo: “La libertà è la mia patria. Da Piazza Tienanmen a Hong Kong”. Parteciperanno Gianni Criveller, missionario nella città autonoma dal 1991, e Albert Ho Chun-yan, avvocato e politico di Hong Kong, uno dei leader del movimento democratico locale, ex presidente del Partito democratico della città e direttore del Museo 4 giugno, l’unico luogo pubblico in tutta la Cina dove si può commemorare la strage di Piazza Tienanmen.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinahong kongproteste
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La guerra civile infuria in Myanmar

Il regime militare del Myanmar «è al collasso» e la Cina trema

7 Dicembre 2023
Centrale a carbone in Cina

Cop28. L’Italia è sicura di regalare 100 milioni alla Cina?

6 Dicembre 2023
Un ospedale preso d'assalto nel nord-est della Cina

Ondata di polmonite tra i bambini: la Cina spaventa (di nuovo) il mondo

30 Novembre 2023
La recita delle sutre buddiste nel cortile del celebre tempio di Longshan a Taipei

Tra mille dèi capricciosi Cristo è una liberazione

29 Novembre 2023
Dietro la bandiera nazionale, un elicottero Apache partecipa alle esercitazioni anti-invasione delle forze di Taiwan presso la base militare della provincia di Hsinchu, 21 settembre 2023

Taiwan, il destino dell’isoletta più grande del mondo

27 Novembre 2023
Il presidente della Cina, Xi Jinping, durante il vertice a San Francisco con Joe Biden

Xi Jinping è molto peggio di un «dittatore», è un imperatore

18 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist