Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cina: «Smettete di insegnare ai giovani di Hong Kong lo spirito critico»

Il Quotidiano del popolo, megafono del Partito comunista cinese, se la prende con le scuole di Hong Kong e la materia di «studi liberali»: «Avvelena le menti dei giovani»

Leone Grotti
22/10/2019 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
protesta hong kong cina

I cittadini di Hong Kong protestano da 20 settimane consecutive, portando in piazza centinaia di migliaia di persone? Tutta colpa delle scuole della città che insegnano gli «studi liberali». Lo ha scritto ieri il Quotidiano del popolo del Partito comunista cinese, scagliandosi contro le proteste dei giovani a Hong Kong e il sistema educativo della città.

Domenica decine di migliaia di persone sono scese in piazza ancora una volta per chiedere le dimissioni della governatrice Carrie Lam, che in questi mesi ha gestito malissimo le manifestazioni. Nonostante la polizia avesse proibito le contestazioni, i cittadini sono scesi in piazza ugualmente, soprattutto per dimostrarsi solidali con Jimmy Sham. Il leader del Fronte civico per i diritti umani, gli originari organizzatori delle marce di protesta, è stato aggredito con martelli e chiavi inglesi da ignoti il 16 ottobre. Tre giorni fa, un uomo che distribuiva volantini per invitare i concittadini alla manifestazione di domenica è stato accoltellato.

LE RICHIESTE DI HONG KONG

I cittadini di Hong Kong non vogliono farsi intimidire e dopo il ritiro della legge sull’estradizione, che ha scatenato le prime proteste quattro mesi fa, continuano a chiedere le dimissioni di Lam, un’indagine indipendente sulle violenze della polizia, il ritiro della definizione delle proteste come “sommossa”, l’amnistia per le oltre 1200 persone arrestate e il suffragio universale. Lam, che in un audio diffuso da Reuters, ha ammesso di «servire due padroni», con evidente riferimento alla Cina, e di avere «uno spazio di manovra molto molto limitato» per porre fine alle proteste, si è dimostrata resiliente a tutte le richieste di dimissioni.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La scorsa settimana, il suo discorso sullo stato di Hong Kong è stato interrotto in Parlamento dai deputati democratici e ha dovuto trasmetterlo per la prima volta in diretta Facebook. Anche la sua decisione di utilizzare la legge di emergenza di derivazione britannica per impedire l’utilizzo di maschere per coprirsi il volto durante le manifestazioni è stato duramente criticato.

VIETARE GLI «STUDI LIBERALI»

Per il Quotidiano del popolo, come riportato da Reuters, non è la sua pessima gestione della situazione ad aver alimentato le proteste, ma l’educazione liberale impartita nelle scuole di Hong Kong. Nelle classi, secondo il megafono del Partito, si «instillano prospettive politiche» sfavorevoli a Pechino che «ignorano la realtà, distorcono la verità e avvelenano le menti dei giovani».

La materia denominata «studi liberali» messa sotto accusa dalla Cina non è altro che una sorta di educazione civica dove gli studenti sono spinti a imparare il giudizio critico su quanto avviene nella società. Non stupisce perciò che Pechino vi si opponga. La scorsa settimana, il ministero dell’Educazione cinese ha pubblicato nuove linee guida che tutte le scuole del Continente devono seguire, con l’obiettivo di punire e rimuovere «gli insegnanti politici non qualificati». Ad agosto è stato rivisto il curriculum di educazione politica, obbligatorio in tutti i gradi di insegnamento in Cina. L’obiettivo è «continuare a marciare in linea con la nuova ideologia del Partito, inculcare in modo comprensivo il Socialismo con caratteristiche cinesi per una nuova era di Xi Jinping nelle menti dei giovani e permettere ai valori chiave del socialismo di permeare il sistema educativo nazionale».

GLI ERRORI DELLA CINA

Le scuole di Hong Kong, che godono di ampia autonomia secondo la cornice istituzionale “un paese, due sistemi”, non rispondono evidentemente agli standard di Pechino. Ma la verità è che il tentativo del regime comunista cinese di mettere le mani su Hong Kong, aumentando l’influenza del Partito a scapito dei “due sistemi”, è all’origine delle proteste. Inoltre, se la Cina permettesse alla popolazione di Hong Kong di eleggere democraticamente i suoi governanti, Lam non si troverebbe nella posizione di essere delegittimata e vista come una marionetta nelle mani di Pechino.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinahong kong
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Libri messi al bando dal governo di Hong Kong

Hong Kong come il Terzo Reich: il governo elimina i libri «malvagi»

27 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Cerimonia di benvenuto per la nave da tracciamento cinese Yuan Wang 5 nel porto di Hambantota, Sri Lanka

La Cina e il suo cappio monetario internazionale

21 Maggio 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist