Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

A Hong Kong la persecuzione di Falun Gong e cristiani sta per iniziare

Il governo ha annunciato l'intenzione di mettere al bando il Falun Gong, pratica spirituale invisa al regime comunista in Cina. Subito dopo, toccherà ai cristiani

Leone Grotti
11/07/2021 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Membri del Falun Gong protestano a Taiwan contro la persecuzione del regime in Cina e a Hong Kong

«Perché il governo di Hong Kong non mette al bando il Falun Gong?». È quanto ha chiesto mercoledì la parlamentare pro Pechino, Elizabeth Quat, al ministro per la Sicurezza Chris Tang. La deputata ha accusato il movimento spirituale di «diffondere idee sovversive».

Falun Gong perseguitato in Cina

Il Falun Gong è la pratica spirituale-religiosa più perseguitata in Cina. Nata nel 1992, vide in pochi anni l’adesione di 70 milioni di cinesi. Il Partito comunista inizialmente appoggiò il movimento ma poi, vedendovi una possibile minaccia per il regime a causa della sua enorme popolarità, ne ordinò la persecuzione a partire dal 1999 per volere dell’allora leader comunista Jiang Zemin. Migliaia di seguaci del Falun Gong sono stati arrestati in Cina, condannata dal Tribunale internazionale per l’espianto forzato dei loro organi. Una pratica che il regime ha giurato di avere interrotto nel 2015, ma che secondo il Tribunale internazionale («oltre ogni ragionevole dubbio») non si è mai fermata e continua fino ad oggi.

La deputata Quat ha accusato il movimento religioso-spirituale di «disseminare un’ideologia antigovernativa» a Hong Kong. Il parlamentare pro regime Wong Kwok-kin ha aggiunto che andrebbe chiuso anche il loro giornale, Epoch Times, proprio come avvenuto con il principale quotidiano pro democrazia, l’Apple Daily.

LEGGI ANCHE:

Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022

Il mirabile sacrificio di Yang Kaihui, primo passerotto di Mao Zedong

22 Maggio 2022

Il governo minaccia i cittadini

Il ministro per la Sicurezza si è rifiutato di affermare se il Falun Gong violi o meno la legge sulla sicurezza nazionale, che ha già causato il trasferimento in carcere di quasi l’intero movimento democratico di Hong Kong. Ha però detto che «controlleremo attentamente. Potrebbe essere presi provvedimenti legali in futuro contro l’organizzazione». Chris ha anche aggiunto che «i cittadini dovrebbero dissociarsi da simili organizzazioni, che potrebbero danneggiare la sicurezza nazionale, oppure la pagheranno a caro prezzo».

I cittadini di Hong Kong sono ormai abituati a essere minacciati dal governo in carica. È da un anno, infatti, che i ministri lanciano avvertimenti alla popolazione: non partecipate alle primarie dei pandemocratici, non comprate in edicola l’Apple Daily, non dite né scrivete cose di cui «potreste pentirvi». Agli avvertimenti e alle minacce seguono solitamente accuse formali, arresti e carcerazioni preventive.

Anche la libertà religiosa è a rischio

La decisione del governo di iniziare a perseguitare i membri del Falun Gong è una notizia drammatica per Hong Kong. Nell’ormai ex città autonoma, infatti, le libertà civili sono già state ridotte al lumicino ma non era ancora stata toccata la libertà religiosa. L’attacco al Falun Gong dimostra che presto anche le religioni saranno sottoposte al rigido controllo delle autorità e, in caso di mancata sottomissione, alla persecuzione.

Il 4 giugno, giorno dell’anniversario della strage di Piazza Tienanmen, le uniche commemorazioni che il governo di Hong Kong non ha impedito con la forza sono state le funzioni religiose nelle chiese cattoliche e protestanti. Sette parrocchie, come ogni anno, hanno organizzato una messa in memoria delle vittime. Per quanto la polizia non abbia bloccato le funzioni, decine di militanti pro Pechino hanno appeso davanti alle chiese incriminati grandi striscioni con scritto:

«Le sette invadono la fede. L’anticristo e falsi profeti emergono. Dietro la scusa di adorare Dio, incitano al caos. Dividono la religione e hanno le mani coperte di sangue fresco».

Persecuzione dei cristiani alle porte

L’anticristo a cui gli striscioni facevano riferimento ha un nome e un cognome: il cardinale Joseph Zen Ze-kiun, ex arcivescovo di Hong Kong, strenuo difensore della libertà di coscienza e fiero oppositore del regime comunista. Lo striscione terminava con un avvertimento: «Cristiani, state attenti a non violare la legge sulla sicurezza nazionale».

Difficilmente il prossimo 4 giugno simili funzioni religiose saranno consentite. Oggi il governo ha annunciato che la persecuzione del Falun Gong sta per iniziare anche sull’isola. Non è difficile immaginare che quella dei cristiani arriverà subito dopo.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CinaCristiani Perseguitatifalun gonghong kongpartito comunista cinese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022

Il mirabile sacrificio di Yang Kaihui, primo passerotto di Mao Zedong

22 Maggio 2022
Emissioni di CO2

Ambiente. Bruxelles sferra il colpo di grazia all’industria europea

20 Maggio 2022
Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022
Il cardinale Zen insieme al vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

Hong Kong, cardinale Zen: «Sono in pace. Pregate per me»

19 Maggio 2022
La giovane cristiana Deborah Yakubu, uccisa in Nigeria, a Sokoto, per presunta blasfemia dai compagni musulmani

Giovane cristiana lapidata e bruciata dai compagni islamici in Nigeria

14 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist