Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Harvard epura il decano Sullivan, avvocato del diavolo Weinstein

L'ultima vittima dell'isteria degli studenti di legge è il primo preside afroamericano della facoltà. Colpevole di aver difeso l'orco d'America facendo il suo mestiere di penalista

Caterina Giojelli
26/06/2019 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«A maggio, l’Harvard College ha annunciato che non avrebbe rinnovato la mia nomina e quella di mia moglie, Stephanie Robinson, a decani della Winthrop House, una delle residenze universitarie di Harvard, perché sono uno degli avvocati che hanno rappresentato il produttore hollywoodiano Harvey Weinstein. La decisione dell’amministrazione ha seguito le segnalazioni di alcuni studenti che si sentivano “non sicuri” in un’istituzione guidata da un avvocato che avrebbe assunto il signor Weinstein come cliente». Il contributo inviato al New York Times da Ronald S. Sullivan Jr., professore presso l’Harvard Law School, andrebbe stampato, distribuito e appeso all’entrata di tutti i templi della giurisprudenza americana. Per mostrare fin dove si è spinta l’industria del risentimento dei campus alla ricerca isterica di un “safe space”: agli antipodi di tutto ciò che una scuola di legge dovrebbe insegnare.

DALLA GLORIA A WEINSTEIN

Ronald S. Sullivan Jr. è uno dei maggiori avvocati penalisti degli Stati Uniti. Primo preside afroamericano di una facoltà ad Harvard, direttore del Criminal Justice Institute presso l’Harvard Law School, già direttore del Public Defender Service di Washington, Sullivan ha preso parte a grandi processi della storia recente americana. Ha rappresentato personaggi controversi come Aaron Hernandez, l’ex giocatore dei New England Patriots processato per duplice omicidio, e la famiglia di Usaamah Rahim, ucciso dalla polizia di Boston e accusato di essere un terrorista, ha rappresentato anche la famiglia di Michael Brown, freddato dalla polizia nel Missouri, nella causa per omicidio contro la città di Ferguson, ha liberato migliaia di louisiani incarcerati senza giusto processo dopo l’uragano Katrina.

Durante i dieci anni anni in cui ha prestato servizio come preside di facoltà, Sullivan ha rappresentato vittime di violenza sessuale e persone accusate di violenza sessuale, in tribunale così come in università, fornendo consulenza e rappresentanza agli studenti nell’ambito del Titolo IX. In dieci anni nessuno ha mai messo in discussione la sua attenzione e preoccupazione nei casi di molestie, violenze e abusi. Un eroe liberal acclamato da tutti. Ma quando si è unito alla squadra di difesa di Harvey Weinstein è scoppiato il finimondo.

LEGGI ANCHE:

aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022
Amy Coney Barrett

L’eredità di Trump? Ai giudici supremi l’ardua sentenza

15 Ottobre 2020

«TU DA CHE PARTE STAI?»

«Sono disposto a credere che alcuni studenti si sentissero insicuri. Ma i sentimenti da soli non dovrebbero guidare la politica universitaria. Gli amministratori devono aiutare gli studenti a distinguere tra sentimenti che hanno una base razionale e quelli che non ce l’hanno. Nel mio caso, Harvard ha perso l’opportunità di aiutare gli studenti a farlo». Nessuna discussione ragionata è stata portata avanti in università: «La situazione è insostenibile», ha scritto Rakesh Khurana, decano dell’Harvard College, a studenti e docenti informandoli che non avrebbe rinnovato l’incarico a Sullivan. Poco importa che Sullivan nel frattempo si fosse ritirato dal team legale di Weinstein e che 52 colleghi di giurisprudenza avessero firmato un appello in sua difesa sottolineando l’ovvio, ovvero che il suo impegno a rappresentare clienti impopolari fosse pienamente coerente con il suo ruolo di professore di legge e preside di facoltà; poco importa ricordare che Sullivan in passato avesse perfino difeso anche l’attrice Rose McGowan, la prima accusatrice di Weinstein: ancora una volta la reazione degli studenti (emblematico il graffito con cui è stato imbrattato il muro di casa Sullivan, «Tu da che parte stai?») ha rappresentato l’elemento dirimente e avuto la meglio sul blasonato spirito critico dell’università.

LA CACCIATA DI BRETT KAVANAUGH

Era già accaduto pochi mesi fa, con la messa al bando del corso di Brett Kavanaugh alla Harvard Law School. Quando il New Yorker pubblicò il resoconto sulla presunta condotta di Kavanaugh, matricola a Yale, gli alunni scrissero una lettera aperta a sostegno di «tutte le donne che hanno subito aggressioni sessuali, non solo a Yale, ma in tutto il paese» e l’Office of Student Affairs distribuì biscotti per rassicurare gli studenti: «Stiamo pensando a voi». Per non essere da meno, gli universitari di Harvard, dove il vicepresidente della Corte Suprema di Washington teneva un corso all’anno dal 2008, dopo la pubblicazione sono usciti dalle classi indossando spille con la scritta “I Believe Christine Blasey Ford” (l’accusatrice di Kavanaugh), il rettore ha annunciato «stiamo sostenendo i nostri studenti nell’affrontare questi problemi», circa mille ragazzi hanno firmato una petizione sostenendo che la presenza di Kavanaugh nel campus mandasse questo messaggio alle studentesse: gli uomini potenti sono al di sopra della legge. E in molti hanno anche presentato reclami sostenendo che la presenza stessa del giudice nel campus costituisse di fatto una molestia sessuale.

STUDENTI TUTTI GRAFFITI E BISCOTTINI

Se il caso Kavanaugh ha già dimostrato come il mantra #BelieveSurvivors nei campus abbia ormai la meglio sullo stato di diritto (l’etichetta del “sopravvissuto” presume una conclusione che toccherebbe alle prove stabilire: cioè che l’accusato è certamente colpevole di un reato), cozzando contro il principio legale secondo il quale ogni accusato merita una vigorosa difesa, il caso Sullivan fa ancora più paura. Fa paura pensare che la generazione snowflake, dei biscottini rassicuranti, dei trigger warning (introdotti per avvertire gli allievi della presenza di argomenti potenzialmente ansiogeni nelle lezioni di diritto in cui si trattano casi di violenza sessuale), questa élite di studenti di legge che oggi invoca un “safe space” per tutto e tutti diventerà un giorno giudice.

«Non molto tempo fa, stavo portando a scuola mio figlio di 9 anni quando abbiamo visto il muro di casa nostra imbrattato dalla scritta “Sullivan dimettiti”. Ho dovuto spiegare a mio figlio che rappresentare clienti impopolari serve un importante ruolo costituzionale nella nostra democrazia e che non ho fatto nulla di male. Come potete immaginare, è stato difficile vedere mio figlio leggere quel graffito. L’amministrazione non ha detto e non ha fatto nulla in risposta all’atto vandalico. Ancora una volta, un discorso ragionato ha ceduto al sentimentalismo greve».

LA MORTE DEL PENSIERO CRITICO

Sullivan peraltro non è affatto contrario alle proteste studentesche, «molti importanti movimenti di giustizia sociale sono iniziati con le proteste studentesche, compresi i movimenti da cui io, come afro-americano, ho beneficiato. Se non fosse stato per gli studenti che hanno inscenato sit-in ai tavoli da pranzo, non avrei avuto l’opportunità di essere formato alla Harvard Law School. Ma sono profondamente turbato dalla reazione degli amministratori universitari che si occupano della crescita e dello sviluppo degli studenti. Il compito di un insegnante è quello di aiutare gli studenti a pensare attraverso ciò che costituisce un argomento ragionevole. È un abbandono del dovere lasciarsi intimidire da posizioni senza princìpi».

Nei campus l’emozione incontrollata ha sostituito il pensiero critico. Rivendicazioni, proteste arrabbiate, piuttosto che argomentazioni rigorose, libera ricerca e libero pensiero sembrano guidare la politica universitaria. «Le cose devono cambiare. Finché non cambieranno, le università offriranno un profondo disservizio a quanti si affidano a noi per essere educati».

Foto Ansa

Tags: Brett KavanaughHarvey Weinsteinsafe space
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022
Amy Coney Barrett

L’eredità di Trump? Ai giudici supremi l’ardua sentenza

15 Ottobre 2020
Manifesto contro la libertà di espressione, accostata a hate speech

«Il 62 per cento di noi ha paura di dire quel che pensa. Questa è l’America oggi»

6 Agosto 2020

Scuola è introduzione alla realtà. Anche col nastro isolante

17 Maggio 2020
joe biden elezioni

Se l’accusato è democratico, il #MeToo non vale più

16 Maggio 2020

Bolle, pionieri e la ragazza di Hong Kong

23 Agosto 2019

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist