Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

“Cari studenti di teologia, attenzione: le immagini di crocefissione potrebbero disturbarvi”

Nelle università anglosassoni ormai c'è un "trigger warning" su qualunque cosa. Perfino sugli episodi del Vangelo e sugli animali morti nei laboratori di veterinaria

Redazione
10/01/2017 - 12:50
Società
CondividiTwittaChattaInvia

passion-mel-gibson-crocefissione

Nell’epoca dei “safe space”, le università britanniche sembrano preoccuparsi più di non traumatizzare i loro fragili studenti Millennials che di educarli. Ormai c’è un “trigger warning” per ogni cosa. Gli studenti di medicina devono essere avvertiti che vedranno sangue, quelli di letteratura vengono informati che leggeranno libri scritti da persone che vedevano il mondo in maniera diversa da loro, e ora a quanto pare perfino gli studenti di teologia ricevono il loro bravo allarme: attenzione, questo corso contiene scene esplicite di crocefissione.

FIOCCHI DI NEVE. I “trigger warning” sono avvertenze fornite agli studenti all’inizio dei corsi o di singole lezioni a riguardo della “sensibilità” degli argomenti affrontati, temi che potrebbero far scattare negli uditori reazioni di disagio. Negli atenei del mondo anglosassone questi avvisi si stanno moltiplicando a dismisura. In teoria servono per tutelare gli studenti da potenziali shock psicologici dovuti ai contenuti trasmessi dai professori, ma secondo molti osservatori (vedi Claire Fox su Tempi ma anche Timothy Garton Ash) stanno solo contribuendo a chiudere in una teca di vetro i ragazzi della “generazione fiocco di neve”. E poi, quando si comincia, non si finisce più. In effetti alcuni dei “trigger warning” elencati da un recente articolo del Daily Mail appaiono davvero eccessivi (eufemismo).

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

TEOLOGI E VETERINARI. Il più incredibile è proprio quello destinato agli iscritti al corso di “Introduzione alla Bibbia” nella facoltà di Teologia della University of Glasgow. Secondo il quotidiano britannico, l’istituto avvisa che una certa lezione sulla figura di Gesù nella storia del cinema «contiene scene della crocefissione, e questo viene segnalato agli studenti in anticipo». Ma c’è un trigger warning anche per gli aspiranti futuri veterinari, i quali devono sapere che «lavoreranno con animali morti». Mentre chi intende partecipare al corso sulla “società contemporanea” viene messo in guardia dai riferimenti a violenza e malattie.

OCCHIO ANCHE AL GENDER. Alla Strathclyde University, sempre a Glasgow, i giovani che frequentano il corso di medicina legale ricevono un «avvertimento verbale all’inizio delle lezioni in cui sono presentate immagini sensibili», ossia quelle che contengono «tracce di sangue, scene del crimine, cadaveri eccetera». E secondo il Daily Mail c’è un trigger warning anche per gli studenti di “gender studies” alla Stirling University: «Non possiamo escludere la possibilità che vi imbattiate in materiale “triggering”, e vi invitiamo ad assumere tutte le necessarie precauzioni per prendervi cura di voi stessi durante il programma». Naturalmente chi, nonostante le avvertenze, decida di partecipare al corso a poi rimanga effettivamente scioccato, «può lasciare la classe in qualunque momento, ma è pregato di ripresentarsi successivamente il giorno stesso per farci sapere come sta».

LE OSSA SONO MACABRE. Nella stessa università nel corso di archeologia è stato appioppato un trigger warning preventivo a «una foto di un PowerPoint che rappresenta un corpo ben conservato in un sito archeologico». La segnalazione è ritenuta necessaria perché l’immagine potrebbe risultare «un po’ macabra». A settembre il professor Tony Pollard, che lavora proprio alla University of Glasgow, in un intervento ospitato da The Conversation ha difeso un collega di archeologia di Londra dal sarcasmo del Daily Mail e di altre testate a riguardo dei suoi trigger warning sulle ossa dei nostri antenati. Nell’articolo il docente rivendicava di fornire a sua volta ai propri studenti analoghe avvertenze. Pollard insegna Storia dei conflitti.

Tags: Educazionesafe spacetrigger warninguniversità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Texas Università politicamente corretto

Il politicamente corretto si combatte anche smantellandone la burocrazia

8 Giugno 2023
Harvard lauree tolleranza

Il paradosso della tolleranza, nel cui nome si zittiscono quelli che non tolleriamo

6 Giugno 2023

Obiettivi di sviluppo (in)sostenibile. Diamoci delle priorità

29 Maggio 2023
Università Northern Ohio inclusione diversità

Josef K. all’Università dell’Ohio

15 Maggio 2023
Lezione in una scuola a Peshawar, Pakistan

Come smettere di buttare via miliardi di dollari sull’educazione dei poveri

14 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist