Contenuto riservato agli abbonati
Durante queste vacanze ho letto Il mondo di ieri di Stefan Zweig (Garzanti 2014). Non conoscevo questo autore. Mi ha regalato diversi suoi libri Franco Bernardi, un vecchio amico di Bologna. Il mondo di ieri è l’autobiografia dell’autore che fa un ritratto molto interessante della sua vita e dell’epoca in cui essa è trascorsa, dal 1881 al 1942. Ho chiesto in giro ad amici se qualcuno conosceva Zweig per un parere di conferma o meno delle mie impressioni. Mi è sembrato che la maggior parte fosse ignorante come me, con l’eccezione di un paio di professori di liceo, che hanno letto Magellano, una delle sue numerose biografie storiche. Eppure Zweig fu l’autore più letto a livello internazionale nel periodo tra la Prima e la Seconda Guerra mondiale. Leggendo Il mondo di ieri si capisce perché e quanto vale la pena di leggerlo ancora oggi.
Zweig nacque a Vienna in una agiata famiglia ebraica. Descrive la sua infanzia e giovinezza come «il mondo della sicurezza», in un paese e soprattutto...
Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno