Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Si è sfaldata la diga anti-destre

La lite Grillo-Conte mette in crisi la linea politica del Pd che da Zingaretti a Letta, passando per Bettini, ha puntato tutto sul M5s per arginare l'ascesa di Salvini

Martino Loaicono
02/07/2021 - 10:07
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Giuseppe Conte e Beppe Grillo del M5s

La clamorosa rottura tra Beppe Grillo e Giuseppe Conte non coinvolge solo il Movimento 5 stelle, che rischia di uscirne a pezzi, ma anche il Partito democratico che sui pentastellati aveva lungamente scommesso per dar vita a un fronte contro le “destre”.

La frattura tra i due Giuseppe potrebbe infatti avere degli effetti imprevedibili sul Movimento, sbriciolando la diga costruita insieme al Pd per frenare la forza elettorale di Lega e Fratelli d’Italia.

Tagliare fuori la Lega

Una diga edificata con la svolta del Papeete dell’estate 2019 quando nacque, su intuizione di Matteo Renzi, anche se poi sarebbe stata sviluppata da Nicola Zingaretti e Goffredo Bettini, l’idea di tagliare fuori la Lega (in piena ascesa) alleandosi con il Movimento 5 stelle.

LEGGI ANCHE:

Giorgia Meloni

L’alternativa che l’Italia può offrire all’Europa delle grandi coalizioni

10 Agosto 2022
Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia

«Meloni fascista». Repubblica non rinuncia al suo “rito tribale” preferito

9 Agosto 2022

Una conventio ad excludendum studiata in primis per evitare le elezioni anticipate, che avrebbero quasi certamente consegnato il Paese a Matteo Salvini, e poi consolidata per contrapporsi stabilmente al fronte delle ‘’destre’’.

«O Conte o morte»

Questa alleanza, di natura meramente tattica, è stata ritenuta cruciale sia da Zingaretti sia da Letta. Il primo aveva accettato passivamente il rapporto considerato ineluttabile con il Movimento e con Conte. Basti ricordare il Conte fortissimo punto di riferimento per tutti i progressisti o il clamoroso «o Conte o morte» di Bettini, teorico della convergenza con i grillini. Con la segreteria Letta la situazione non si è modificata: il rapporto con il M5s risulta imprescindibile per sconfiggere Salvini e Meloni, anche se è stata avviata una collaborazione maggiormente competitiva. Non a caso l’ex premier ha parlato di un Ulivo 2.0, chiaramente guidato dal Pd.

L’alleato del Pd

Con lo psicodramma grillino sono però venute meno tutte le certezze che avevano generato la linea pro 5 stelle del Pd. In primo luogo perché quasi certamente Conte, principale riferimento per i dem, non avrà più alcun legame con il Movimento 5 stelle (non è da escludere che crei un suo partito); e poi perché non si sa che linea politica abbraccerà il nuovo Movimento.

Se dovesse prevalere una linea barricadera, molto probabilmente verrà abbandonata l’alleanza con il Partito democratico. Questo significherebbe un Pd privo di un alleato determinante e dunque un centrosinistra gravemente indebolito che potrebbe allearsi solo con la forza fondata da Conte, i cui consensi sono tutti da misurare.

Il Pd al centro del sistema

Sondaggi alla mano, peraltro, il fronte giallorosso (senza la scissione pentastellata) concederebbe circa una decina di punti percentuali al centrodestra (con Forza Italia alleata di Lega e FdI) che puntava ad arginare. Con il caos grillino il divario potrebbe ulteriormente ampliarsi, facendo naufragare completamente la linea politica adottata dal Pd negli ultimi due anni.

Alla luce di questa situazione, resta da capire se il Partito democratico sarà in grado di definire una nuova strategia che non guardi semplicemente al contenimento delle “destre”. In sostanza, citando Letta, sarebbe necessario il superamento del Pd come partito del potere – descritto anche come protezione civile della politica italiana –, che è stato al centro del sistema per un decennio. Una svolta che, considerando i primi mesi della segreteria dell’ex premier, pare altamente improbabile.

Foto Ansa

Tags: Beppe Grilloenrico lettagiuseppe conteMovimento 5 StellePd
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni

L’alternativa che l’Italia può offrire all’Europa delle grandi coalizioni

10 Agosto 2022
Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia

«Meloni fascista». Repubblica non rinuncia al suo “rito tribale” preferito

9 Agosto 2022
Mario Draghi

Rapporti con l’Ue, transizione ecologica, manovra. «Dopo il voto bisognerà ripensare tutto»

6 Agosto 2022
Rovine di una chiesa

La crisi che dobbiamo affrontare va ben oltre la politica

5 Agosto 2022
Carlo Calenda

«Il fronte unico contro il pericolo fascista? Sarebbe un errore molto grave»

2 Agosto 2022
Calenda, Letta, Mentana e Tajani sul palco del forum di Mara Carfagna

Caccia al centro che non c’è

2 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist